
Stavo ragionando sull'effetto tampone che ha il KH sul pH e mi è venuto un piccolo dubbio, una curiosità.
Faccio un esempio:
in un sistema in cui erogo CO2 solo durante il fotoperiodo, tralasciando l'effetto alcalinizzante della fotosintesi, avrò un abbassamento diciamo di 0,3 punti di pH durante l'erogazione.
Se alzo il KH, chessò, da 5 a 10 solo per fare un esempio, nello stesso sistema, avrò un pH più alto; ma l'oscillazione del pH durante l'erogazione sarà sempre di 0,3 punti di pH o sarà minore?
In sostanza, l'aumentato effetto tampone impedisce solo di scendere a pH troppo bassi o diminuisce anche l'entità delle oscillazioni?
