Chiarimenti torba
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Pizza
- Messaggi: 2520
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
Profilo Completo
Chiarimenti torba
Chiedo un chiarimento sul principio di funzionamento della torba.
Abbassa il pH perché abbatte il KH oppure, oltre all'abbattimento del KH, acidifica di suo?
Mi spiego meglio, a parità di CO2 e di risultato finale pH da raggiungere (es. 6,8) se uso la torba potrò avere un KH più alto (quindi maggiore effetto tampone) rispetto al KH che dovrei avere per raggiungere lo stesso pH senza torba?
Ho chiaro gli effetti benefici dei tannini, etc., per cui conviene la torba, ma non il punto di cui sopra.
Abbassa il pH perché abbatte il KH oppure, oltre all'abbattimento del KH, acidifica di suo?
Mi spiego meglio, a parità di CO2 e di risultato finale pH da raggiungere (es. 6,8) se uso la torba potrò avere un KH più alto (quindi maggiore effetto tampone) rispetto al KH che dovrei avere per raggiungere lo stesso pH senza torba?
Ho chiaro gli effetti benefici dei tannini, etc., per cui conviene la torba, ma non il punto di cui sopra.
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Chiarimenti torba
Se ho ben capito, la torba abbatte il KH e libera acidi umini e tannini che acidificano l'acqua.
E' un effetto combinato
E' un effetto combinato

Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- Pizza
- Messaggi: 2520
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
Profilo Completo
Re: Chiarimenti torba
Ragionando mentre guidavo, mi sa che qualunque cosa che acidifichi, per forza di cose, abbatte KH in modo proporzionale perché gli H+ rompono lo ione bicarbonato liberando CO2 e H2O.
Si dovrebbe avere un abbassamento di pH con successiva risalita (inferiore alla discesa) a seguito del ripristino della precedente concentrazione di CO2 pre acidificazione.
Certo, quello che non mi torna è il fatto che tutti siano concordi con il fatto che una volta esaurita la torba il pH risale!
Se non risale anche il KH per altri motivi, perché?
Ci vorrebbe un bell'intervento di Lucazio00.
Mi sto perdendo in un bicchier d'acqua e non capisco perché?
Si dovrebbe avere un abbassamento di pH con successiva risalita (inferiore alla discesa) a seguito del ripristino della precedente concentrazione di CO2 pre acidificazione.
Certo, quello che non mi torna è il fatto che tutti siano concordi con il fatto che una volta esaurita la torba il pH risale!
Se non risale anche il KH per altri motivi, perché?


Ci vorrebbe un bell'intervento di Lucazio00.
Mi sto perdendo in un bicchier d'acqua e non capisco perché?
- lucazio00
- Messaggi: 14608
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Chiarimenti torba
Ti sei spiegato da solo! 

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Pizza
- Messaggi: 2520
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
Profilo Completo
Re: Chiarimenti torba
Questo vuol dire che indipendentemente dal tipo di acidificazione utilizzata (torba o ad esempio ioni H+ per sostituzione di Ca++) l'effetto sul pH sarà lo stesso se mi fermerò allo stesso KH.lucazio00 ha scritto:Ti sei spiegato da solo!
Dopo una "più o meno leggera risalita", dovuta allo smaltimento della CO2 prodotta dalla disgregazione del bicarbonato e ripristino della concentrazione della CO2 iniziale, arriverò al mio pH stabile.
Giusto?
L'unico vantaggio di scegliere (Torba, quercia, pigne, etc.) sembra ridursi all'aggiunta benefica di tannini e polifenoli. Perché allora, in diversi topic, si legge che se non si persiste con la torba il pH poi risale?
Quest'ultima constatazione generalizzata è in contrasto con il ragionamento di cui sopra

Addirittura, se non fornisco bicarbonati, dovrei ad un certo punto sospendere la filtrazione su torba per evitare di portare il KH asintoticamente verso lo zero.


- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Chiarimenti torba
Considera anche che con la "maturità" della vasca, torba o non torba, un certo grado di acidificazione è dovuto ai processi decompostivi del materiale organico presente in acqua.
La sua lenta e continua decomposizione libera infatti CO2, acidificando
La sua lenta e continua decomposizione libera infatti CO2, acidificando

- Pizza
- Messaggi: 2520
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
Profilo Completo
Re: Chiarimenti torba
Sì, appunto,cuttlebone ha scritto:La sua lenta e continua decomposizione libera infatti CO2, acidificando
- la nitrificazione libera H+ (che seppure esiguamente continua ad erodere bicarbonato) e CO2
- l'ossidazione batterica della materia organica libera CO2
Quindi, a maggior ragione, non mi torna il discorso che la torba vada in continuazione reimmessa per mantenere lo stesso pH .............


Raggiunto il KH desiderato il pH dovrebbe stabilizzarsi e non risalire se levo la torba (salvo un piccolo rialzo iniziale dovuto al consumo della CO2 prodotta dalla disgregazione dei bicarbonati). Perché invece si raccomanda di "perseverare" con la torba?
- lucazio00
- Messaggi: 14608
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Chiarimenti torba
E' lo stesso pensiero mio!Pizza ha scritto:Questo vuol dire che indipendentemente dal tipo di acidificazione utilizzata (torba o ad esempio ioni H+ per sostituzione di Ca++) l'effetto sul pH sarà lo stesso se mi fermerò allo stesso KH.
Dopo una "più o meno leggera risalita", dovuta allo smaltimento della CO2 prodotta dalla disgregazione del bicarbonato e ripristino della concentrazione della CO2 iniziale, arriverò al mio pH stabile.
Giusto?
L'unico vantaggio di scegliere (Torba, quercia, pigne, etc.) sembra ridursi all'aggiunta benefica di tannini e polifenoli. Perché allora, in diversi topic, si legge che se non si persiste con la torba il pH poi risale?
Quest'ultima constatazione generalizzata è in contrasto con il ragionamento di cui sopra
Addirittura, se non fornisco bicarbonati, dovrei ad un certo punto sospendere la filtrazione su torba per evitare di portare il KH asintoticamente verso lo zero.
Se volessi acidificare senza aggiungere tannini e simili, doserei solo dell'acido nitrico, o al massimo fosforico o solforico!
Con la torba col tempo sono arrivato a pH 5, quindi chi dice che gli acidi non sono sicuri, dovrebbere pensarci su!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Pizza
- Messaggi: 2520
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
Profilo Completo
Re: Chiarimenti torba
Per questo basta leggere i componenti di almeno il 50% delle iniezioni intramuscolo; tutto sta a raggiungere la diluizione giusta e successivo dosaggio.lucazio00 ha scritto:Con la torba col tempo sono arrivato a pH 5, quindi chi dice che gli acidi non sono sicuri, dovrebbere pensarci su!
Analogamente io sono arrivato a KH 6 con resine acidi deboli (rimuovendo così anche Ca++ e fornendo in cambio solo H+) messe in flussaggio sull'uscita del filtro e ricavate da un viltro Coop per acqua di rubinetto. L'abbattimento è oltretutto graduale perché appena ci si avvicina a pH7 la resa di scambio si annulla.lucazio00 ha scritto:E' lo stesso pensiero mio!Se volessi acidificare senza aggiungere tannini e simili, doserei solo dell'acido nitrico, o al massimo fosforico o solforico!
A fine filtraggio avevo KH6 e pH7,25 ora pare stabilizzato su 7,45/7,55
- Pizza
- Messaggi: 2520
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
Profilo Completo
Re: Chiarimenti torba
Alla fine ho deciso di dare un altro colpetto al KH con la torba.
Sono indeciso sull'acquisto fra queste due/tre (tutte in granuli confezione da 500g):
1) WAVE Rio Negro: miscela di torbe in grani, a lenta cessione e con differenti gradi di azione - 3,73euro.
2) SERA Super Peat: granulato di torba superattiva -4,66 euro
3) JBL TorMec activ: - due comp. di torba con rapido effetto iniziale e un effetto dosato a lungo termine - 5,77euro
Attualmente KH 6 e pH 7,4 - 7,5
Pensavo di scartare l'ultimo perché non mi interessa il rapido effetto iniziale, anzi vorrei una cosa graduale con target pH 6,8 - 7.
Cosa mi consigliate?
Sono indeciso sull'acquisto fra queste due/tre (tutte in granuli confezione da 500g):
1) WAVE Rio Negro: miscela di torbe in grani, a lenta cessione e con differenti gradi di azione - 3,73euro.
2) SERA Super Peat: granulato di torba superattiva -4,66 euro
3) JBL TorMec activ: - due comp. di torba con rapido effetto iniziale e un effetto dosato a lungo termine - 5,77euro
Attualmente KH 6 e pH 7,4 - 7,5
Pensavo di scartare l'ultimo perché non mi interessa il rapido effetto iniziale, anzi vorrei una cosa graduale con target pH 6,8 - 7.
Cosa mi consigliate?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti