Chiarimenti utilizzo CO2

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
napoligno
star3
Messaggi: 724
Iscritto il: 31/12/15, 0:05

Chiarimenti utilizzo CO2

Messaggio di napoligno » 27/10/2016, 10:54

Salve a tutti, ieri ho iniziato per la prima volta ad immettere CO2 e ho alcuni dubbi:
Avevo un pH di 7.2 prima della somministrazione, dopo 5 ore ho misurato ed il pH era 6.8 ed hp chiuso la CO2.
Stamattina il pH è 7.0

Quello che chiedo è: tenendo aperta la CO2 ad un certo. Il pH non scende più perché tamponato, oppure continua a scendere e per effetto tampone in acquario si intende solo la lentezza con la quale il valore scende? Non so se ho reso l'idea di quello che intendo. In ogni caso se volete datemi tutte le informazioni possibili sulla CO2 in acquario ragazzi :)

P.s. il KH è 5 misurato ieri sera, a quanto so un valore che permette una certa stabilità quindi non capisco se è normale tutto ciò ~x(

Grazie anticipatamente a tutti
“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Chiarimenti utilizzo CO2

Messaggio di Diego » 27/10/2016, 11:22

Il tampone determina solo la difficoltà ad abbassare il pH. Ovviamente se le sostanze tampone sono molto alte, abbassare il pH sarà quasi impossibile (a meno di non usare moltissima CO2).

KH a 5 dKH è un valore basso e la conferma è che in poche ore hai abbassato il pH di quasi mezzo punto.

Dovresti quindi regolare l'erogazione fino ad ottenere un pH stabile e desiderato. Attenzione che gli impianti CO2 sono abbastanza lenti ad assestarsi, quindi ci può volere qualche giorno per la stabilità.
Perciò conviene anche partire bassi con l'erogazione, per evitare di fare danni, aumentando molto gradualmente
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
napoligno
star3
Messaggi: 724
Iscritto il: 31/12/15, 0:05

Re: Chiarimenti utilizzo CO2

Messaggio di napoligno » 27/10/2016, 12:23

ul
Diego ha scritto:Il tampone determina solo la difficoltà ad abbassare il pH. Ovviamente se le sostanze tampone sono molto alte, abbassare il pH sarà quasi impossibile (a meno di non usare moltissima CO2).

KH a 5 dKH è un valore basso e la conferma è che in poche ore hai abbassato il pH di quasi mezzo punto.

Dovresti quindi regolare l'erogazione fino ad ottenere un pH stabile e desiderato. Attenzione che gli impianti CO2 sono abbastanza lenti ad assestarsi, quindi ci può volere qualche giorno per la stabilità.
Perciò conviene anche partire bassi con l'erogazione, per evitare di fare danni, aumentando molto gradualmente
Ok quindi diminuisco ancora di più l'erogazione, essendo l'impianto a lievito ancora non sono pratico nel regolarlo. In ogni caso la CO2 la notte conviene chiuderla?
“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Chiarimenti utilizzo CO2

Messaggio di Diego » 27/10/2016, 12:24

Di solito consigliamo di erogare anche di notte (si forma un accumulo di CO2 per la giornata successiva).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
napoligno
star3
Messaggi: 724
Iscritto il: 31/12/15, 0:05

Re: Chiarimenti utilizzo CO2

Messaggio di napoligno » 27/10/2016, 14:28

Ok quindi dose più che bassa ma h24 confermi? :)
“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Chiarimenti utilizzo CO2

Messaggio di Diego » 27/10/2016, 14:54

napoligno ha scritto:Ok quindi dose più che bassa ma h24 confermi? :)
Sì, parti piano, ma sempre aperta.
Poi gradualmente aumenti
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
napoligno (27/10/2016, 14:55)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti