Chimica dell'acqua?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
georgete
star3
Messaggi: 120
Iscritto il: 05/05/19, 21:30

Chimica dell'acqua?

Messaggio di georgete » 11/07/2019, 5:46

Buongiorno a tutti
vorrei sapere se qualcuno di voi ha pensato (come ho fatto io), di usare l'acqua che esce dal condizionatore dell'aria (lo uso solo come deumidificatore), per i vari rabbocchi o cambi d'acqua. In teoria dovrebbe essere quasi pura ma aspetto i vostri consigli

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Chimica dell'acqua?

Messaggio di mmarco » 11/07/2019, 11:12

:-h
Se già non lo hai fatto. Guarda nella "rete"..scoprirai che è decisamente meglio di no.

Posted with AF APP

Avatar utente
georgete
star3
Messaggi: 120
Iscritto il: 05/05/19, 21:30

Chimica dell'acqua?

Messaggio di georgete » 11/07/2019, 13:29

no, non l'ho ancora fatto, però vorrei una spiegazione + o - tecnica del perché

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Chimica dell'acqua?

Messaggio di mmarco » 11/07/2019, 13:36

Penso sia lungo e difficile.
Premetto che non sono esperto.
Anche io ci avevo pensato.
Pensa all'acqua di condensazione delle caldaie.
A condensazione appunto.
Il rischio secondo me è la possibile contaminazione ma qui mi fermo.
:-h

Aggiunto dopo 1 minuto 50 secondi:
Non so se con analisi approfondita dell'acqua, si possa escludere il rischio....

Posted with AF APP

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Chimica dell'acqua?

Messaggio di Pisu » 11/07/2019, 14:42

In parole povere in quell'acqua sono disciolti tutti gli inquinanti presenti nell'aria.
Inquinamento atmosferico vario, particelle, batteri, profumi, detersivi volatili...
In generale non è una buona idea

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Chimica dell'acqua?

Messaggio di nicolatc » 11/07/2019, 16:00

georgete ha scritto: no, non l'ho ancora fatto, però vorrei una spiegazione + o - tecnica del perché
Consiglio caldamente la lettura di questa discussione: chimica-dell-acquario-f14/la-domanda-po ... 43379.html , in particolare degli interventi di @Humboldt, che per lavoro esegue certificazioni ambientali anche per i condizionatori.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Chimica dell'acqua?

Messaggio di BlackMolly » 12/07/2019, 23:23

Io ogni anno la uso e non ho mai avuto problemi.
Diciamo che quando inizia la stagione del climatizzatore lascio passare le prime 3-4 taniche da 5 litri ... quindi 3-4 giorni poi la raccolgo e la uso nelle vasche come fosse di osmosi.
- Il mio impianto di climatizzazione non è propriamente recente (una decina di anni fa)
- per quanto riguarda smog ed inquinanti vari presenti nell'aria ... non abito in città, con clima acceso porte e finestre di casa sono chiuse. In casa nessuno fuma, e non usiamo profumi e profumini per l'ambiente.
- è vero che per il climatizzatore passano molti m3 di aria ogni ora, ma è anche vero che d'estate in molti sparano (con le ventole) m3 di aria direttamente sull'acqua della vasca per raffreddare ... c'è così tanta differenza tra i due casi?
- per quanto riguarda eventuali patogeni ... chi è che diceva UN AMBIENTE STERILE È PER DEFINIZIONE UN AMBIENTE PRIVO DI VITA ... con tutta quella biodiversità batterica dentro un acquario siete sicuri che serva inserire qualcosa di rigorosamente sterile? Non è forse grazie proprio a quella proliferazione batterica che l'ambiente acquario sta in piedi?
- metalli pesanti; probabilmente ce ne sono come probabilmente servono alle piante x non morire. Ma potrebbero essere in eccesso ... e se anche fosse? Su questo forum non si continua forse a dire che le vasche sono ricche di DOC (carbonio organico disciolto) che chela tutti mali degli acquari.

Ricapitolando:
Io la condensa del clima di casa la uso e fino ad ora non ho avuto problemi che sia riuscito ad imputare ad essa.
Però se qualcuno fosse nel dubbio non la usi. Io non voglio certo convincere nessuno, anzi, credo sia meglio dormire la notte e la mattina andare al lavoro tranquilli piuttosto che avere l'ansia di tornare la sera e trovarsi con un ecatombe.
Longare - (VI)

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Chimica dell'acqua?

Messaggio di Pisu » 12/07/2019, 23:36

BlackMolly ha scritto: non abito in città
Mi sa che questo è un aspetto fondamentale.
Grazie per la tua testimonianza :)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Chimica dell'acqua?

Messaggio di nicolatc » 13/07/2019, 1:58

BlackMolly ha scritto:
12/07/2019, 23:23
quando inizia la stagione del climatizzatore lascio passare le prime 3-4 taniche da 5 litri ...
E perché? :-\ I batteri sono vita, i metalli pesanti sono nutrimento per le piante e gli eventuali eccessi fanno felici i chelanti solitari, ecc. Quindi per quale motivo lo fai? :-??
Scherzi a parte, a te è andata bene, e probabilmente va bene a molti. Così come spesso non notiamo conseguenze anche spruzzando frequentemente profumi e altro in vicinanza della vasca, o introduciamo mani e braccia con residui di sapone in vasca... Ciononostante non consiglierei queste prassi.
Tornando al condizionatore, come ha scritto Pisu c'è differenza tra campagna e città, e ci può essere differenza nel trattamento superficiale della parte filtrante del condizionatore in base al modello, o magari in base allo zelo del manutentore.
Fatto sta che possono esserci tensioattivi, prodotti antisettici, olii essenziali o altro. E quando il risultato è quello postato da @Artic1 nella discussione che ho linkato sopra, di certo non la userei in vasca:
20180621184938_329351418.jpg
Artic1 ha scritto: Comunque l'odore ricorda vagamente qualche composto alcolico/acetico

Aggiunto dopo 5 minuti 41 secondi:
La conducibilità è un poco scesa ma ancora sopra i 45 μS/cm.

Continuo ad aggiornarvi nel prossimi giorni sperando che smetta di schiumare.

L'odore, anche se è debolissimo, ricorda abbastanza un prodotto a base di alcool denaturato per la casa che si chiama "Brillalcool"
BlackMolly ha scritto:
12/07/2019, 23:23
Ricapitolando:
Io la condensa del clima di casa la uso e fino ad ora non ho avuto problemi che sia riuscito ad imputare ad essa.
Però se qualcuno fosse nel dubbio non la usi. Io non voglio certo convincere nessuno, anzi, credo sia meglio dormire la notte e la mattina andare al lavoro tranquilli piuttosto che avere l'ansia di tornare la sera e trovarsi con un ecatombe.
:-bd

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di nicolatc il 13/07/2019, 10:37, modificato 1 volta in totale.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Chimica dell'acqua?

Messaggio di Artic1 » 13/07/2019, 10:33

Ciao :-h
Alla fine con quell'acqua ci bagno le piante in vaso.
Paiono apprezzare molto probabilmente perché rispetto a un'acqua calcarea del rubinetto la riescono ad assorbire meglio.
In vasca non la ho mai usata e faceva schiuma solo se la agitavo.
Tenete inoltre presente che il climatizzatore era nuovo. Magari adesso non fa più quella schiuma :-?

Detto ciò... Le acidofile in vaso quell'acqua la adorano e quindi vado con loro

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
nicolatc (13/07/2019, 10:45)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti