Chimici - Magnesio, calcolo e ...

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10456
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Chimici - Magnesio, calcolo e ...

Messaggio di scheccia » 21/10/2016, 14:56

Siccome non abbiamo un nulla da fare.... ieri notte fino all'una, qualcuno mi ha fatto scervellare ~x(
Sappiamo che in 1g di mgSO4 ci sono 0,098g di magnesio.
Se nella nostra soluzione mettiamo 300g di sale inglese, abbiamo:
300g x0,098= 29,4g di magnesio in un litro di osmosi, che equivale al 2.94% di magnesio nella soluzione.
29.4g = 29400 mg/l -> ne segue che in 1ml abbiamo 29400/1000= 29,4 mg

Siamo arrivati che in 1 ml = 29,4 mg

in una vasca di 100 lt con 5ml di soluzione ci ritroviamo 5*(29,4/100)=5*0.294=1,47mg/l (il calcolatore fertilizzanti ci dà valori diversi :-? :-? )

quindi per vedere la variazione di 1° di GH dovremmo aggiungere circa i 15 ml circa di soluzione!!! corretto??
@lucazio00 ?
Questi utenti hanno ringraziato scheccia per il messaggio:
Artic1 (25/10/2016, 0:58)
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Chimici - Magnesio, calcolo e ...

Messaggio di lucazio00 » 21/10/2016, 15:43

scheccia ha scritto:Siamo arrivati che in 1 ml = 29,4 mg
E fin qui non piove!

Hai detto bene, tutti i calcoli sono esatti! :-bd
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53691
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Chimici - Magnesio, calcolo e ...

Messaggio di cicerchia80 » 21/10/2016, 16:39

lucazio00 ha scritto:
scheccia ha scritto:Siamo arrivati che in 1 ml = 29,4 mg
E fin qui non piove!

Hai detto bene, tutti i calcoli sono esatti! :-bd
quindi nel calcolatore c'è un errore :-?
Per fortuna l'amico di scheccia l'ha trovato
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Artic1 (25/10/2016, 0:58)
Stand by

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10456
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Chimici - Magnesio, calcolo e ...

Messaggio di scheccia » 22/10/2016, 8:48

la formula, usata nel calcolatore è questa:
1e3*n.peso*(n.aggiunti/(1e3*n.volume))*(n.mg/100)/n.capacita
che significa:
1000*peso_elemento(ml_aggiunti/(1000*volume_dove_disciogli))*(%_elemento/100)/litri_vasca
1000*300*(5/1000*1)*(3/100)/100
30000*0.005*0.0003= 0.45
la formula cosa fa?
trasforma in mg l'elemento da disciogliere 1000*peso_elemento, la motiplica per la parte ml aggiunti, dissolti nella soluzione (ml_aggiunti/(1000*volume_dove_disciogli) e la moltiplica per i mg di elemento disciolti nella vasca (%_elemento/100)/litri_vasca

ora la domanda e la conseguenza logica è... ma se noi abbiamo già la percentuale di composto nella soluzione, il peso dell'elemento non ci serve a nulla!!!!??
noi indicando la % della soluzione = 3, già sappiamo che abbiamo 0.03g/l di magnesio che equivalgono a 30mg/l di magnesio
che moltiplicato per 5 inseriti ci danno 150mg/l, dividiamo per i litri della vasca 150mg/l : 100l =1.5 mg/l che è uguale al risultato sopra postato!!!!!!!

@lucazio00 ... @DxGx
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Chimici - Magnesio, calcolo e ...

Messaggio di Artic1 » 22/10/2016, 18:17

Ragazzi che deliriooooo
Ma voi la notte tr... Hem... Dormire?
:)) :))

Rieccomi su richiesta d Scheccia!

Allora:
in effetti il calcolatore fatto dal pazzo sclerato che sono io ed adattato al sito dai nostri esperti di informatica (han studiato i sistemi di controllo informatico delle centrali termonucleari francesi :)) ), si basava sul presupposto che ci fosse il 12% in peso di Mg nel "sale inglese" mentre invece ve ne è il 9.84%
Dimostrazione:
MgSO4*7H2O = 247 massa molecolare
Mg = 24,305 massa molecolare
24,305/247*100 = 9.84 % di Mg x_x Doh! Errore mio!!!!

Detto ciò (correggete la formula nel calcolatore sostituendo il 12 con il più congruo 9,84, please!!! :-bd ) i conti son semplici:
300 g si sale inglese hanno 29,52 g di Mg (300*9,84/100)

Ora vengono le sottigliezze:
  • [A] Se quei 300 g li sciogliete in un litro di demineralizzata otterrete un volume superiore al litro (perché sommate il volume dell'acqua a quello occupato dal sale disciolto) ed ottenete una massa complessiva di 1300 g (perché avete 300 g di sale e 1000 g d'acqua). Se vi servisse questa è la concentrazione finale espressa in % di massa = 29,52 g/1300 g = 2,27% di Mg. Se qualcuno ha un densimetro possiamo calcolare anche quella espressa in % di volume, ma credo che sia questo dato che il precedente siano del tutto irrilevanti.
  • [B] Oppure mettete i 300 in bottiglia e portate a volume con l'acqua demineralizzata ed in questo caso otterrete un volume di 1 litro esatto, ma non avrete disciolto il sale in un litro d'acqua, bensì in qualcosa di meno, ed avrete comunque ottenuto una massa superiore al kg (perché la densità dell'acqua mancante è inferiore alla densità del sale che la rimpiazza) ma la concentrazione del Mg sarebbe superiore a quella del punto A. Per tale motivo Rox nell'articolo del PMDD ha prudentemente usato un "3% di Mg" che suppongo anche io essere un valore che bene approssima il reale valore che potrebbe oscillare intorno al 2,7%.
Questo ragionamento vale per tutti i concimi che prepariamo a partire dai solidi diluiti.
Io a questo punto ho optato per la semplificazione, ed ho preferito considerare la prima via come quella corretta e su questa ho basato tutte le formule del calcolatore per i concimi pre-diluiti.

Da li in poi tutti i conti sono mere proporzioni (che il calcolatore svolge a dovere convertendo le unità di misura iniziali) e capiamo che da una concentrazione iniziale di 29,52 g/litro di Mg, se preleviamo 1 ml abbiamo prelevato 29,52 mg di Mg e versandolo in una vasca da 100 litri abbiamo apportato 0,2952 mg/litro di Mg.

Se qualcuno di voi, con una bilancia molto precisa (parlo di mg) avesse voglia di pesare quanta acqua effettivamente serve ad ottenere un litro di concime pre-diluito, posso correggere tutte le formule in modo che siano giuste al millesimo, ma credo che in un acquario, non sia proprio necessario! ;)
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
cicerchia80 (22/10/2016, 18:27)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Chimici - Magnesio, calcolo e ...

Messaggio di Rox » 22/10/2016, 18:37

Artic1 ha scritto:credo che in un acquario, non sia proprio necessario! ;)
In un acquario, è del tutto trascurabile anche l'errore che c'era prima.
La percentuale di magnesio negli acquedotti, nei fiumi, nei laghi naturali, varia secondo il clima del periodo... ed è molto più ampia di quei 2 mg. :-bd

Comunque, per trasparenza, avete fatto benissimo a discuterne pubblicamente; soprattutto per tranquillizzare chi aggiunge il magnesio da qualche mese, con quello strumento.
Ho conosciuto gente che si sarebbe messa le mani nei capelli: ;)
  • Oddio!... E adesso come faccio?...
    Sono sei mesi che ci metto 2 mg in più!
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
Artic1 (25/10/2016, 0:59)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53691
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Chimici - Magnesio, calcolo e ...

Messaggio di cicerchia80 » 22/10/2016, 18:49

Rox ha scritto:
Artic1 ha scritto:credo che in un acquario, non sia proprio necessario! ;)
In un acquario, è del tutto trascurabile anche l'errore che c'era prima.
La percentuale di magnesio negli acquedotti, nei fiumi, nei laghi naturali, varia secondo il clima del periodo... ed è molto più ampia di quei 2 mg. :-bd

Comunque, per trasparenza, avete fatto benissimo a discuterne pubblicamente; soprattutto per tranquillizzare chi aggiunge il magnesio da qualche mese, con quello strumento.
Ho conosciuto gente che si sarebbe messa le mani nei capelli: ;)
  • Oddio!... E adesso come faccio?...
    Sono sei mesi che ci metto 2 mg in più!
invece in realtà io per curiosità(non uso magnesio) avevo messo nei dati 3% mg e 4% zolfo :D ....se avessi usato il calcolatore per alzare il GH avrei fatto suonare il gong al conduttivimetro =))

Quello che si è accorto dell'errore sono io :))
Stand by

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Chimici - Magnesio, calcolo e ...

Messaggio di Artic1 » 22/10/2016, 18:55

:D
In ogni caso parlando con Scheccia ed avendo notato alcuni problemi nell'indicazione del valore % di elemento da inserire all'interno del calcolatore, credo sia il caso di aggiornare alcune diciture e se possibile di automatizzarne altre.

La % di elemento da inserire è sempre quella dell'elemento nel concime originale antecedente alla diluizione. Per il sale inglese si tratta del 9,84% di Mg! Per tutti gli altri concimi si segue il valore di etichetta. ;)

Scheccia ha ora il mio file Excel con le macro per l'automatizzazione del file e ci darà un occhio per capire il possibile da fare sul calcolatore del sito. ;)

No Cicè, tu hai usato un dato errato nel calcolo, complice anche una descrizione mal posta nel calcolatore! Dovete sempre usare la % originale di elemento nel concime solido!!!! :)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53691
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Chimici - Magnesio, calcolo e ...

Messaggio di cicerchia80 » 22/10/2016, 18:59

Artic1 ha scritto:No Cicè, tu hai usato un dato errato nel calcolo, complice anche una descrizione mal posta nel calcolatore! Dovete sempre usare la % originale di elemento nel concime solido!!!!
si frate....ora è chiaro, ;) risolvi sti casini che hai,altrimenti senza de te famo danni :))
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Artic1 (25/10/2016, 0:58)
Stand by

Avatar utente
DxGx
Amministratore
Messaggi: 6561
Iscritto il: 20/10/13, 20:22

Re: Chimici - Magnesio, calcolo e ...

Messaggio di DxGx » 23/10/2016, 10:34

Correggo il calcolatore appena posso :-bd

:-h Artic
Questi utenti hanno ringraziato DxGx per il messaggio:
Artic1 (25/10/2016, 0:58)
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti