Ragazzi che deliriooooo
Ma voi la notte tr... Hem... Dormire?
Rieccomi su richiesta d Scheccia!
Allora:
in effetti il calcolatore fatto dal pazzo sclerato che sono io ed adattato al sito dai nostri esperti di informatica (han studiato i sistemi di controllo informatico delle centrali termonucleari francesi

), si basava sul presupposto che ci fosse il 12% in peso di Mg nel "sale inglese" mentre invece ve ne è il 9.84%
Dimostrazione:
MgSO4*7H2O = 247 massa molecolare
Mg = 24,305 massa molecolare
24,305/247*100 =
9.84 % di Mg 
Doh! Errore mio!!!!
Detto ciò (
correggete la formula nel calcolatore sostituendo il 12 con il più congruo 9,84, please!!!
) i conti son semplici:
300 g si sale inglese hanno 29,52 g di Mg (300*9,84/100)
Ora vengono le sottigliezze:
- [A] Se quei 300 g li sciogliete in un litro di demineralizzata otterrete un volume superiore al litro (perché sommate il volume dell'acqua a quello occupato dal sale disciolto) ed ottenete una massa complessiva di 1300 g (perché avete 300 g di sale e 1000 g d'acqua). Se vi servisse questa è la concentrazione finale espressa in % di massa = 29,52 g/1300 g = 2,27% di Mg. Se qualcuno ha un densimetro possiamo calcolare anche quella espressa in % di volume, ma credo che sia questo dato che il precedente siano del tutto irrilevanti.
- [B] Oppure mettete i 300 in bottiglia e portate a volume con l'acqua demineralizzata ed in questo caso otterrete un volume di 1 litro esatto, ma non avrete disciolto il sale in un litro d'acqua, bensì in qualcosa di meno, ed avrete comunque ottenuto una massa superiore al kg (perché la densità dell'acqua mancante è inferiore alla densità del sale che la rimpiazza) ma la concentrazione del Mg sarebbe superiore a quella del punto A. Per tale motivo Rox nell'articolo del PMDD ha prudentemente usato un "3% di Mg" che suppongo anche io essere un valore che bene approssima il reale valore che potrebbe oscillare intorno al 2,7%.
Questo ragionamento vale per tutti i concimi che prepariamo a partire dai solidi diluiti.
Io a questo punto ho optato per la semplificazione, ed
ho preferito considerare la prima via come quella corretta e su questa ho basato tutte le formule del calcolatore per i concimi pre-diluiti.
Da li in poi tutti i conti sono mere proporzioni (che il calcolatore svolge a dovere convertendo le unità di misura iniziali) e capiamo che da una concentrazione iniziale di 29,52 g/litro di Mg, se preleviamo 1 ml abbiamo prelevato 29,52 mg di Mg e versandolo in una vasca da 100 litri abbiamo apportato 0,2952 mg/litro di Mg.
Se qualcuno di voi, con una bilancia molto precisa (parlo di mg) avesse voglia di pesare quanta acqua effettivamente serve ad ottenere un litro di concime pre-diluito, posso correggere tutte le formule in modo che siano giuste al millesimo, ma credo che in un acquario, non sia proprio necessario!
