Ciano e zone anossiche

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Ciano e zone anossiche

Messaggio di Marlin_anziano » 04/03/2017, 7:54

Facendo seguito questo appello chiedo nella sezione giusta (spero sia questa altrimenti spostate pure) come posso risolvere il problema in oggetto creatosi probabilmente per un po' di trascuratezza obbligata da una mia condizione fisica intervenuta (rotto tibia e perone) e dalla covata-nascita-crescita di una 40ina di P. scalare avvenuta con estremo successo (vedi anche articolo proposto).

premesso quanto sopra mi trovo nella seguente situazione:

1) ho delle macchie di Ciano, al momento solo sulla ghiaia di quarzo da 3 mm. e non sulle piante e arredi, che ho tentato di contenere invano spruzzando per 3 volte 10 ml (vasca 100 litri netti) a giorni alterni in punti diversi da quelli ripresi nel seguente video, tralasciato momentaneamente per via della presenza di ex avannotti:

[BBvideo 560,340][/BBvideo]

2) ho scoperto di avere delle zone anossiche provocate da non so che cosa avendo solo un fondo delle Dennerle Deponit Mix 9in1 e sopra ghiaia al quarzo da 3 mm. La scoperta è avventa quando sono venuta a galla un paio di piante e tirandole fuori per poi ripiantarle avevano le radici nere e puzzavano di fogna. Dal punto in cui sono state ripiantate sono venuti a galla dei chicchi di ghiaia neri (la ghiaia è bianca) e qualche bollicina.

3) l'acqua ha uno strano odore e non so questo da cosa dipenda, se dai Ciano o dalle zone anossiche. L'ultimo cambio del 25% è avvenuto 15 gg. fa, è servito a poco poichè dopo qualche giorno l'acqua aveva nuovamente lo strano odore.

Per quanto sopra chiedo vostri preziosi e cortesi lumi su come risolvere la situazione, prima di dare l'estrema unzione a tutta la vasca.

@FedericoF
@Paky
@lucazio00
@For
Questi utenti hanno ringraziato Marlin_anziano per il messaggio:
kumuvenisikunta (05/03/2017, 12:52)
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Ciano e zone anossiche

Messaggio di Paky » 04/03/2017, 12:04

Ti dico la mia personalissima opinione.
Avendo tu ghiaia, le zone anossiche dovrebbero essere piccole e non pericolose. Se non fosse così, sarebbe probabilmente già tutto morto quando hai mosso la prima pianta.
Ho avuto il problema delle zone anossiche anche io, dovute a qualche stick di troppo nel manado. Io ho risolto smuovendo pian piano tutto. Ogni giorno, con delle pinze, smuovevo una piccola zona. Dopo 2-3 settimane, la puzza è finita.
Questi utenti hanno ringraziato Paky per il messaggio:
Marlin_anziano (04/03/2017, 12:05)
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Re: Ciano e zone anossiche

Messaggio di Marlin_anziano » 04/03/2017, 12:09

Paky ha scritto:Dopo 2-3 settimane, la puzza è finita.
Grazie Paky,

inizierò immediatamente ad eseguire quanto suggeritomi.

Un'altra domanda: ma nel tuo caso anche l'acqua aveva uno strano odore ?

Questo per capire se lo strano odore dell'acqua è relativo alle zone anossiche o alle macchie di ciano.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Ciano e zone anossiche

Messaggio di Paky » 04/03/2017, 12:13

Marlin_anziano ha scritto:Ma nel tuo caso anche l'acqua aveva uno strano odore ?
non so dirti... Il mio acquario è chiuso e la puzza ristagnava... :ymsick:
Misura il pH: da me scendeva a causa del acido rilasciato.
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Re: Ciano e zone anossiche

Messaggio di Marlin_anziano » 04/03/2017, 12:15

Paky ha scritto:Misura il pH: da me scendeva a causa del acido rilasciato.
Già monitorato continuamente, nel mio caso si aggira fra i 7,1 ed i 7,6 nonostante la CO2 di giorno. Di notte la devo chiudere altrimenti si ha carenza di ossigeno ed accendo automaticamente l'aereatore per 1 ora la mattina a luci spente.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Ciano e zone anossiche

Messaggio di FedericoF » 04/03/2017, 13:00

Io al tempo usavo il myriophyllum. Ne avevo in quantità.... Assurde...
Praticamente dopo aver puntellato il terreno, piantavo una potatura di myrio. Se osservi, quando poti una pianta, questa lascia tante bollicine di ossigeno dal punto dove è stata tagliata. Ho usato questo per riossigenare il fondo.
Tra l'altro poi ha radicato e il problema non si è più ripresentato.
Puntella, ma con pazienza e poco alla volta, mi raccomando
Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
Marlin_anziano (04/03/2017, 13:04)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: Ciano e zone anossiche

Messaggio di pantera » 04/03/2017, 13:38

Io ricordo che tempo fa ti lamentavi del odore del excel magari hai ragione non avendolo mai usato non so quanto questo possa essere forte,i ciano li ho avuti e nel tuo caso non mi sembrano abbastanza estesi da causare una cattiva odorazione del acqua tra l'altro penso che alcuni siano anche morti,se c'è puzza di fogna le cause sono altre

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Ciano e zone anossiche

Messaggio di FedericoF » 04/03/2017, 13:43

pantera ha scritto:Io ricordo che tempo fa ti lamentavi del odore del excel magari hai ragione non avendolo mai usato non so quanto questo possa essere forte,i ciano li ho avuti e nel tuo caso non mi sembrano abbastanza estesi da causare una cattiva odorazione del acqua tra l'altro penso che alcuni siano anche morti,se c'è puzza di fogna le cause sono altre
No, non è l'excel. è stato usato in dosi per prevenire muffe. Ma pochissimo in confronto.
Secondo me son zone anossiche. :-?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Re: Ciano e zone anossiche

Messaggio di Marlin_anziano » 04/03/2017, 20:22

pantera ha scritto:Io ricordo che tempo fa ti lamentavi del odore del excel magari hai ragione non avendolo mai usato non so quanto questo possa essere forte
No vabbè,
quello era un odore tipico di disinfettante, per farti un esempio tipo come quando si avverte la naftalina ma ovviamente di meno.
L'odore che avverto ora è tipo di piante che marciscono ...
pantera ha scritto:se c'è puzza di fogna le cause sono altre
Forse le zone anossiche o i ciano morti ?
FedericoF ha scritto:No, non è l'excel. è stato usato in dosi per prevenire muffe. Ma pochissimo in confronto.
Confermo.
Per prevenire le muffe e le alghe nella sala parto, dove per via della lentissima circolazione dell'acqua potevano proliferare, e nonostante tutto ci hanno provato, per questo motivo avevo 2 sale parto che alternavo pulite ogni 3/5 giorni.

Piccolo aggiornamento:

Ho provato a puntellare ben 1/3 di vasca compresa ghiaia dentro la nursey e con mia enorme sorpresa le bollicine che venivano sopra erano piccole e rare.
Sinceramente pensavo molto peggio visto le bollicine dei giorni scorsi. @-) @-)
Eppure per curiosità ho ripiantato alcuni steli di limnophyla che erano venuti a galla e non tutti avevano le radici nere.
Sarà per l'effetto dell'acqua ossigenata dei giorni scorsi ?
I ciano sembrano indietreggiare in concomitanza con l'esplosione improvvisa dell'egeria @-) @-)
Ma ovviamente non mi illudo (sui ciano), possono ritornare in men che si dica.

Secondo voi qualche giorno con carbone attivo potrebbe risultare utile per la puzza ?
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Re: Ciano e zone anossiche

Messaggio di Marlin_anziano » 05/03/2017, 7:53

ATTENZIONE

credo (forse) di aver scoperto la causa principale di quelle zone anossiche, o comunque ha partecipato alla grande:

Scopri questa forte puzza di fogna sul fondo e sulle radici marce colorate di nero quando decisi di togliere 2 pezzi di tubo di gomma trasparenti per alimenti con su scritto "Cristallmax A" che avevo messo sul fondo per legare le piante e che nel frattempo si erano slegate dal nylon.
Erano proprio questi due pezzi di tubo ad avere la puzza più forte di fogna.

Ora non vorrei sbagliarmi ma mi sa che alcuni di questi tubi, anche se per uso alimentare, vengono prodotti comunque con sostanze chimiche che probabilmente a contatto con i batteri del fondo hanno iniziato un processo di decomposizione.

Se così fosse, oltre ad acido solfidrico probabilmente avevo/ho anche qualche sostanza inquinante nell'acqua.

In questo caso oltre a puntellare il fondo riformulo la domanda:

secondo potrebbe essere utile un sacchetto di carbone attivo, magari messo direttamente in vasca più che dentro al filtro esterno ?
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: wizard10 e 8 ospiti