Buongiorno a tutti
Ho avviato da circa 15 un acquario con metodo Walstad senza filtro senza CO2 senza fertilizzanti .
Ho messo un fondo fertile della Tetra e un substrato di sabbia fine . Ho aggiunto una pompa di movimento a pelo acqua, una lampada LED da 15w . Ho messo 50%acqua osmosi e 50%acqua rete e inserito attivatori batterici e bio condizionatori x metalli , e dopo una settimana ho fatto un cambio del 50%con solo osmosi . Ho inserito piante :
Ludwigia palustris
Rotala rotundifolia
Rotala indica
Limnophila heterophilla
Alternanthera cardinalis
Anubias bonsai
Anubias barteri
Bacopa caroliniana
Hydrocotyle verticillata
Cryptocoryne petchii
Cryptocoryne wendtii
Dopo una settimana mi ritrovo con vetri “tappezzati “ di verde , delle chiazze sul fondo che paiono ciano batteri e dei filamenti e della pagina sulla piante . Ho tolto metà acqua ho pulito il vetro ho messo solo acqua osmosi e aggiunto galleggianti ( pistie) .
Sto valutando di eseguire un intervento sul fondo con acqua ossigenata 20 volumi e poi di aspirare I ciano batteri . Spegnere completamento la luce x 3/4 giorni mi pare deleterio per le piante . Cosa mi consigliate ?
Cianobatteri in un Acquario low-tech
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Max1212
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 19/06/20, 14:27
-
Profilo Completo
Cianobatteri in un Acquario low-tech
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cicerchia80
- Messaggi: 53629
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Cianobatteri in un Acquario low-tech
Scusami...
Ne sposteresti un pò in un bicchiere?
Non sono sicuro siano ciano
Ne sposteresti un pò in un bicchiere?
Non sono sicuro siano ciano
Stand by
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti