Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 07/04/2019, 17:50
Danio ha scritto: ↑su Amazon é venduto del solfato di calcio in polvere per cucina. Potrebbe andare bene lo stesso se sciolto in acquario?
Si, se proprio il carbonato che ti ha suggerito anche Pisu non ti piace...
Ma attualmente, quanto è il GH?
La carenza di calcio (e il consiglio di integrarlo) te l'hanno confermata i ragazzi in fertilizzazione?
Come ti ha chiesto Ramirez, hai per caso fertilizzato dosando molto nitrato di potassio, in modo tale da poter ipotizzare un forte eccesso di potassio (antagonista del calcio)?
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Danio

- Messaggi: 138
- Messaggi: 138
- Ringraziato: 40
- Iscritto il: 20/03/19, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 23
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Lumen: 1800 wrgb
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano
- Flora: Rotala: macrandra 'green', ramosior sp.'sunset', colorata, wayanad, mini type IV, mexicana, wallichi, vietnam, lobelia cardinalis 'mini', lobelia cardinalis 'wavy', HC 'cuba', staurogyne repens, tonina fluviatilis, mayaca fluviatilis sp.'santarem red', myriophyllum mattogrossense 'golden', echinodorus 'little mistery', ludwigia inclinata verticillata 'cuba', ludwigia mini, anubias nana 'pangolino'
- Fauna: Danio margaritatus, caridina multidentata
- Altre informazioni: Protocollo fertilizzazione seachem
pH 6
GH 8
KH 3
PO43- 1,5 mg/l
- Secondo Acquario: 120 litri avviato da mio padre oramai 20 anni fa va avanti da solo praticamente, un solo cambio d'acqua l'anno se serve il filtro mai toccato da anni.
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
40
Messaggio
di Danio » 07/04/2019, 18:40
Avevo aperto un topic su piante mostrando le foto della rotala macrandra. Ricostruisco acqua con il seachem equilibrium e non riscontro nessun problema con le altre piante...solo le 2 macrandra danno questo problema(macrandra mini e macrandra green), in ogni caso vi posto il contenuto dei sali seachem.
Potrei anche introdurre il carbonato, ma dato che col seachem il calcio lo introduco già con il solfato volevo continuare su questa linea.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le alghe crescono ovunque, con o senza fertilizzanti. Le piante invece hanno bisogno di cibo...FERTILIZZA DA SUBITO

Danio
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 07/04/2019, 19:23
Danio ha scritto: ↑Ricostruisco acqua con il seachem equilibrium
Mi sa che abbiamo trovato il problema senza nemmeno vedere le foto delle piante: l'Equilibrium introduce una quantità di potassio doppia rispetto a calcio e magnesio messi insieme.
E come ha scritto Ramirez, l'eccesso di potassio rispetto al calcio complica l'assimilazione di quest'ultimo.
Plausibilmente le rotala sono più esigenti, e quella che è una carenza di calcio la risolvi meglio cambiando sale di ricostruzione, sebbene introdurre carbonato, solfato o cloruro di calcio aiuta a compensare (ma attento all'eccesso di zolfo al quale vai incontro alla lunga se non fai cambi d'acqua).
Ti consiglio di leggere questa discussione sulle malformazioni della rotala rotundifolia:
malformazioni
E questa discussione sulla composizione del Seachem Equilibrium e gli eccessi a cui si può andare incontro con il suo utilizzo:
seachem equilibrium e equilibrato
Domanda: somministri anche periodicamente il potassio? Hai per caso il test della JBL?
Ultima domanda: per "costruire" il KH usi il Seachem Alkaline buffer (che poi è bicarbonato di sodio)?
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Danio

- Messaggi: 138
- Messaggi: 138
- Ringraziato: 40
- Iscritto il: 20/03/19, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 23
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Lumen: 1800 wrgb
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano
- Flora: Rotala: macrandra 'green', ramosior sp.'sunset', colorata, wayanad, mini type IV, mexicana, wallichi, vietnam, lobelia cardinalis 'mini', lobelia cardinalis 'wavy', HC 'cuba', staurogyne repens, tonina fluviatilis, mayaca fluviatilis sp.'santarem red', myriophyllum mattogrossense 'golden', echinodorus 'little mistery', ludwigia inclinata verticillata 'cuba', ludwigia mini, anubias nana 'pangolino'
- Fauna: Danio margaritatus, caridina multidentata
- Altre informazioni: Protocollo fertilizzazione seachem
pH 6
GH 8
KH 3
PO43- 1,5 mg/l
- Secondo Acquario: 120 litri avviato da mio padre oramai 20 anni fa va avanti da solo praticamente, un solo cambio d'acqua l'anno se serve il filtro mai toccato da anni.
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
40
Messaggio
di Danio » 07/04/2019, 19:51
nicolatc ha scritto: ↑Danio ha scritto: ↑Ricostruisco acqua con il seachem equilibrium
Mi sa che abbiamo trovato il problema senza nemmeno vedere le foto delle piante: l'Equilibrium introduce una quantità di potassio doppia rispetto a calcio e magnesio messi insieme.
E come ha scritto Ramirez, l'eccesso di potassio rispetto al calcio complica l'assimilazione di quest'ultimo.
Plausibilmente le rotala sono più esigenti, e quella che è una carenza di calcio la risolvi meglio cambiando sale di ricostruzione, sebbene introdurre carbonato, solfato o cloruro di calcio aiuta a compensare (ma attento all'eccesso di zolfo al quale vai incontro alla lunga se non fai cambi d'acqua).
Ti consiglio di leggere questa discussione sulle malformazioni della rotala rotundifolia:
malformazioni
E questa discussione sulla composizione del Seachem Equilibrium e gli eccessi a cui si può andare incontro con il suo utilizzo:
seachem equilibrium e equilibrato
Domanda: somministri anche periodicamente il potassio? Hai per caso il test della JBL?
Ultima domanda: per "costruire" il KH usi il Seachem Alkaline buffer (che poi è bicarbonato di sodio)?
Allora mi sono dimenticato di mettere i risultati del test. Il GH é a 7 e non introduco più il potassio liquido(sempre seachem). Non utilizzo alkaline buffer ed il KH l'ultima volta che l'ho misurato era a 2. Mi ero messo tempo fa già alla ricerca di altri sali e ho trovato quelli della VIMI che a differenza del seachem introduco sia GH che KH mentre seachem solo GH. Ma non vorrei fare una spesa inutile, magari finisco prima seachem introducendo qualcos'altro insieme. Dici che dovrei usare Alkaline buffer della seachem?
Posted with AF APP
Le alghe crescono ovunque, con o senza fertilizzanti. Le piante invece hanno bisogno di cibo...FERTILIZZA DA SUBITO

Danio
-
cicerchia80
- Messaggi: 53622
- Messaggi: 53622
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 07/04/2019, 19:58
...no osso di seppia del vivaio
Stand by
cicerchia80
-
lucazio00
- Messaggi: 14529
- Messaggi: 14529
- Ringraziato: 2460
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2460
Messaggio
di lucazio00 » 07/04/2019, 21:37
Se non sbaglio il Seachem Equilibrium è una miscela di solfati di:
potassio
calcio
magnesio
ferro
manganese
Vero? @
nicolatc
Nel PMDD AF i solfati si aggiungono accompagnati al solo magnesio, in modo da evitare gravi eccessi di zolfo/solfati che nel lungo periodo ci obbligano a cambiare l'acqua a causa di un'elevata conducibilità elettrica...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Danio

- Messaggi: 138
- Messaggi: 138
- Ringraziato: 40
- Iscritto il: 20/03/19, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 23
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Lumen: 1800 wrgb
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano
- Flora: Rotala: macrandra 'green', ramosior sp.'sunset', colorata, wayanad, mini type IV, mexicana, wallichi, vietnam, lobelia cardinalis 'mini', lobelia cardinalis 'wavy', HC 'cuba', staurogyne repens, tonina fluviatilis, mayaca fluviatilis sp.'santarem red', myriophyllum mattogrossense 'golden', echinodorus 'little mistery', ludwigia inclinata verticillata 'cuba', ludwigia mini, anubias nana 'pangolino'
- Fauna: Danio margaritatus, caridina multidentata
- Altre informazioni: Protocollo fertilizzazione seachem
pH 6
GH 8
KH 3
PO43- 1,5 mg/l
- Secondo Acquario: 120 litri avviato da mio padre oramai 20 anni fa va avanti da solo praticamente, un solo cambio d'acqua l'anno se serve il filtro mai toccato da anni.
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
40
Messaggio
di Danio » 07/04/2019, 21:48
lucazio00 ha scritto: ↑Se non sbaglio il Seachem Equilibrium è una miscela di solfati di:
potassio
calcio
magnesio
ferro
manganese
Vero? @
nicolatc
Nel PMDD AF i solfati si aggiungono accompagnati al solo magnesio, in modo da evitare gravi eccessi di zolfo/solfati che nel lungo periodo ci obbligano a cambiare l'acqua a causa di un'elevata conducibilità elettrica...
Non c'é problema...arrivato massimo a 400ms faccio il cambio d'acqua. Con lo scorso scape é andato tutto liscio con i sali seachem ed ho tirato avanti per più di un anno, ho voluto cambiare perché mi aveva annoiato e volevo anche passare a qualche pianta più difficile...ed eccomi accontentato

. Penso sia legato al fatto che le 2 rotala macrandra sono rognose di loro e devono farmi girare le cosidette

Comunque si tutti gli elementi di seachem sono derivati da solfato. C'è scritto più o meno sul fondo dell'etichetta della foto che ho inviato.
Posted with AF APP
Le alghe crescono ovunque, con o senza fertilizzanti. Le piante invece hanno bisogno di cibo...FERTILIZZA DA SUBITO

Danio
-
lucazio00
- Messaggi: 14529
- Messaggi: 14529
- Ringraziato: 2460
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2460
Messaggio
di lucazio00 » 07/04/2019, 21:59
Eh ti sei preso la pianta più rognosa di tutte, forse anche peggio della
Cabomba furcata
Comunque i solfati sono ben tollerati, se paragonati al sodio, al ferro, ai nitriti (anche nitrati), all'ammonio...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Danio

- Messaggi: 138
- Messaggi: 138
- Ringraziato: 40
- Iscritto il: 20/03/19, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 23
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Lumen: 1800 wrgb
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano
- Flora: Rotala: macrandra 'green', ramosior sp.'sunset', colorata, wayanad, mini type IV, mexicana, wallichi, vietnam, lobelia cardinalis 'mini', lobelia cardinalis 'wavy', HC 'cuba', staurogyne repens, tonina fluviatilis, mayaca fluviatilis sp.'santarem red', myriophyllum mattogrossense 'golden', echinodorus 'little mistery', ludwigia inclinata verticillata 'cuba', ludwigia mini, anubias nana 'pangolino'
- Fauna: Danio margaritatus, caridina multidentata
- Altre informazioni: Protocollo fertilizzazione seachem
pH 6
GH 8
KH 3
PO43- 1,5 mg/l
- Secondo Acquario: 120 litri avviato da mio padre oramai 20 anni fa va avanti da solo praticamente, un solo cambio d'acqua l'anno se serve il filtro mai toccato da anni.
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
40
Messaggio
di Danio » 07/04/2019, 22:12
lucazio00 ha scritto: ↑Eh ti sei preso la pianta più rognosa di tutte, forse anche peggio della
Cabomba furcata
Comunque i solfati sono ben tollerati, se paragonati al sodio, al ferro, ai nitriti (anche nitrati), all'ammonio...
Ho anche lei in acquario e sta benissimo.
Adesso che mi ci hai fatto pensare la furcata non dovrebbe divorare il potassio?
In acquario é la pianta che mi fa più pearling tanto che verso la fine del fotoperiodo é talmente tanto piena di bollicine che non si riconoscono più le foglie(ed è di solo 5 ore e mezza il fotoperiodo ora

)
Posted with AF APP
Le alghe crescono ovunque, con o senza fertilizzanti. Le piante invece hanno bisogno di cibo...FERTILIZZA DA SUBITO

Danio
-
lucazio00
- Messaggi: 14529
- Messaggi: 14529
- Ringraziato: 2460
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2460
Messaggio
di lucazio00 » 08/04/2019, 0:19
Si, le Cabomba assieme alle Bacopa, sono le piante più ghiotte di potassio!
Anche il nitrato tirerà giù...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 8 ospiti