Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Danio

- Messaggi: 138
- Messaggi: 138
- Ringraziato: 40
- Iscritto il: 20/03/19, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 23
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Lumen: 1800 wrgb
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano
- Flora: Rotala: macrandra 'green', ramosior sp.'sunset', colorata, wayanad, mini type IV, mexicana, wallichi, vietnam, lobelia cardinalis 'mini', lobelia cardinalis 'wavy', HC 'cuba', staurogyne repens, tonina fluviatilis, mayaca fluviatilis sp.'santarem red', myriophyllum mattogrossense 'golden', echinodorus 'little mistery', ludwigia inclinata verticillata 'cuba', ludwigia mini, anubias nana 'pangolino'
- Fauna: Danio margaritatus, caridina multidentata
- Altre informazioni: Protocollo fertilizzazione seachem
pH 6
GH 8
KH 3
PO43- 1,5 mg/l
- Secondo Acquario: 120 litri avviato da mio padre oramai 20 anni fa va avanti da solo praticamente, un solo cambio d'acqua l'anno se serve il filtro mai toccato da anni.
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
40
Messaggio
di Danio » 06/04/2019, 20:54
Ragazzi avevo questo dubbio, in acquario recentemente ho avuto un problema di calcio.
Gli apici delle piante crescevano storti e piccoli e per risolvere il problema ho iniziato a tritare osso di seppia dentro. Devo ammettere che un po é migliorato, qualche stelo cresce bene ma altri continuano cosi come prima e sinceramente l'effetto "polvere" dell'osso di seppia non mi piace granché. Mi chiedevo dunque se qualcuno di voi avesse mai usato Cifo calcio in acquario

.
Potrebbe andare bene?
Posted with AF APP
Le alghe crescono ovunque, con o senza fertilizzanti. Le piante invece hanno bisogno di cibo...FERTILIZZA DA SUBITO

Danio
-
Nacks89

- Messaggi: 1270
- Messaggi: 1270
- Ringraziato: 251
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120 40 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 14000
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Manadò
- Flora: Bacopa caroliniana
Microsorum "petite"
Egeria densa
Helantium vesuvius
Helantium quadricostatus
Ludwigia repens
Pistia
Najas guadalupensis
Nymphoides taiwan
- Fauna: Endler black bar
Endler blue japan
Endler Tiger
Endler Snake skin
Endler Emerald green
Endler El silverado
- Altre informazioni: Vasca avviata a marzo 2018
Con CO2 bombola da 5kg
Da fine Ottore 2018 senza filtro
- Secondo Acquario: Seconda vasca 390 litri fondo black Sand
Plafoniera artigianale 9
80w LED 6500k raffreddati ad acqua
Chiusa in inverno aperta in estate
Flora: Gymnocornis spilanthoides , Microsorum windelov, Helanthium tenellum, Echinodorus amazonicus, Hydrocotyle leucocephala, limnobium
Fauna: P. Scalare Manacapuru F1, Farlowella Vittata, Corydoras Orange Venezuela
Vasca avviata a marzo 2018
Senza CO2 artificiale
Da fine Ottore 2018 senza filtro
- Altri Acquari: 50 litri netti salmastro senza filtro
12 Brachygobius sabanus ( pesce ape )
Fondo manado misto akadama
Dragon stone con muschi
-
Grazie inviati:
152
-
Grazie ricevuti:
251
Messaggio
di Nacks89 » 06/04/2019, 21:01
Seguo

Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

Nacks89
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 07/04/2019, 0:44
È tutto calcio chelato EDTA, le piante devono faticare molto di più per assorbirlo.
Troppo chelante EDTA in giro significa anche che difficilmente resteranno in soluzione rame, zinco, manganese e ferro.
Una volta che il chelante viene completamente degradato (anche dopo molti mesi), per ogni grado GH aggiuntivo rilascia anche 8.3 mg/l di sodio.
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 07/04/2019, 2:25
nicolatc ha scritto: ↑Una volta che il chelante viene completamente degradato (anche dopo molti mesi), per ogni grado GH aggiuntivo rilascia anche 8.3 mg/l di sodio.
Scusa, cosa rilascia sodio? Il Cifo calcio o l'EDTA?

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
ramirez

- Messaggi: 730
- Messaggi: 730
- Ringraziato: 221
- Iscritto il: 17/03/17, 19:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120*40*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: circa 8000
- Temp. colore: 6400+4500+grow
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
- Flora: lobelia cardinalis, hygrophila, rotala rotundifolia, Marsilea crenata, eriocaulon cinerea.
- Fauna: in attesa
- Altre informazioni: Riavviato a fine dicembre 2020
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
221
Messaggio
di ramirez » 07/04/2019, 7:51
Quali sono gli altri valori della vasca? Spesso le carenze di calcio sono dovute a eccessi di potassio.
Le acque dei nostri acquedotti in genere sono ricche di calcio, ma se si mette troppo potassio (sotto forma di nitrato o come carbonato per alzare il KH) le piante faticano ad assimilare il calcio.
Posted with AF APP
LA RAGIONE STA NEL MEZZO
ramirez
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 07/04/2019, 8:49
Pisu ha scritto: ↑Scusa, cosa rilascia sodio? Il Cifo calcio o l'EDTA?
L'EDTA calcio disodico presente nel Cifo calcio (solo quando viene degradato, ed è un processo lentissimo).
Il problema peggiore secondo me è la valanga di EDTA che vai inutilmente ad aggiungere in acquario: un po' di calcio verrà liberato subito perché scambiato con metalli pesanti liberi come rame, manganese, zinco e infine ferro. Il rimanente calcio aggiunto resta chelato (soprattutto a pH alcalini), e tocca alle piante estrarlo per assorbirlo.
In pratica, lasciamo perdere il Cifo calcio.
Meglio un cambio con acqua di rubinetto se abbastanza dura, o aggiunta di osso di seppia sbriciolato (carbonato di calcio); oppure, in alternativa, anche cloruro o solfato di calcio.
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 07/04/2019, 11:27
Io ti posso consigliare il carbonato di calcio alimentare o farmaceutico, non è proprio immediato ma si scioglie molto più velocemente dell'osso di seppia sbriciolato.
Off Topic
@
nicolatc per un attimo ho avuto paura che l'EDTA degli altri fertilizzanti (tipo il ferro) rilasciasse sodio

ma se ne sarebbe già parlato
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- Edobaldi (12/01/2021, 0:11)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Danio

- Messaggi: 138
- Messaggi: 138
- Ringraziato: 40
- Iscritto il: 20/03/19, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 23
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Lumen: 1800 wrgb
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano
- Flora: Rotala: macrandra 'green', ramosior sp.'sunset', colorata, wayanad, mini type IV, mexicana, wallichi, vietnam, lobelia cardinalis 'mini', lobelia cardinalis 'wavy', HC 'cuba', staurogyne repens, tonina fluviatilis, mayaca fluviatilis sp.'santarem red', myriophyllum mattogrossense 'golden', echinodorus 'little mistery', ludwigia inclinata verticillata 'cuba', ludwigia mini, anubias nana 'pangolino'
- Fauna: Danio margaritatus, caridina multidentata
- Altre informazioni: Protocollo fertilizzazione seachem
pH 6
GH 8
KH 3
PO43- 1,5 mg/l
- Secondo Acquario: 120 litri avviato da mio padre oramai 20 anni fa va avanti da solo praticamente, un solo cambio d'acqua l'anno se serve il filtro mai toccato da anni.
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
40
Messaggio
di Danio » 07/04/2019, 11:42
ramirez ha scritto: ↑Quali sono gli altri valori della vasca? Spesso le carenze di calcio sono dovute a eccessi di potassio.
Le acque dei nostri acquedotti in genere sono ricche di calcio, ma se si mette
troppo potassio (sotto forma di nitrato o come carbonato per alzare il KH) le piante faticano ad assimilare il calcio.
Il potassio lo aggiungo come solfato
nicolatc ha scritto: ↑È tutto calcio chelato EDTA, le piante devono faticare molto di più per assorbirlo.
Troppo chelante EDTA in giro significa anche che difficilmente resteranno in soluzione rame, zinco, manganese e ferro.
Una volta che il chelante viene completamente degradato (anche dopo molti mesi), per ogni grado GH aggiuntivo rilascia anche 8.3 mg/l di sodio.
Scusa l'ignoranza...ma quindi significa che anche con il ferro chelato EDTA si va ad aggiungere sodio

Posted with AF APP
Le alghe crescono ovunque, con o senza fertilizzanti. Le piante invece hanno bisogno di cibo...FERTILIZZA DA SUBITO

Danio
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 07/04/2019, 12:58
Danio ha scritto: ↑Scusa l'ignoranza...ma quindi significa che anche con il ferro chelato EDTA si va ad aggiungere sodio
No, riguarda solo l'EDTA calcio disodico.
Nei casi in cui c'è sodio nell'EDTA ferrico, parliamo comunque di 0.4 mg/l per 1 mg/l di ferro, e solo dopo decomposizione. In pratica, il discorso del sodio è completamente trascurabile.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 2):
- Danio (07/04/2019, 13:27) • ramirez (07/04/2019, 16:48)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Danio

- Messaggi: 138
- Messaggi: 138
- Ringraziato: 40
- Iscritto il: 20/03/19, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 23
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Lumen: 1800 wrgb
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano
- Flora: Rotala: macrandra 'green', ramosior sp.'sunset', colorata, wayanad, mini type IV, mexicana, wallichi, vietnam, lobelia cardinalis 'mini', lobelia cardinalis 'wavy', HC 'cuba', staurogyne repens, tonina fluviatilis, mayaca fluviatilis sp.'santarem red', myriophyllum mattogrossense 'golden', echinodorus 'little mistery', ludwigia inclinata verticillata 'cuba', ludwigia mini, anubias nana 'pangolino'
- Fauna: Danio margaritatus, caridina multidentata
- Altre informazioni: Protocollo fertilizzazione seachem
pH 6
GH 8
KH 3
PO43- 1,5 mg/l
- Secondo Acquario: 120 litri avviato da mio padre oramai 20 anni fa va avanti da solo praticamente, un solo cambio d'acqua l'anno se serve il filtro mai toccato da anni.
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
40
Messaggio
di Danio » 07/04/2019, 14:10
Ho fatto qualche ricerca e su Amazon é venduto del solfato di calcio in polvere per cucina. Potrebbe andare bene lo stesso se sciolto in acquario?
Posted with AF APP
Le alghe crescono ovunque, con o senza fertilizzanti. Le piante invece hanno bisogno di cibo...FERTILIZZA DA SUBITO

Danio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amaia, Google [Bot] e 14 ospiti