cifo ferro liquido

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

cifo ferro liquido

Messaggio di GiovAcquaPazza » 07/09/2016, 11:32

Ciao a tutti,
circa tre settimane fa ho usato questo prodotto nella vasca per fertilizzare (non trovavo le bustine).
Stupidamente ho dosato sino ad arrossamento, inserendo una quantità industriale di ferro.
Faccio i test una volta a settimana e il ferro è costante a 0,6 (uso JBL a reagente) , è plausibile? Perchè non scende di una virgola ? Il chelante influenza il test o le piante non ne assorbono neanche un po ? In vasca ho sia galleggiati (pisti, limnobium) che piante ad assorbimento radicale (crypto, ludwigia) o foliare (Hydro Leucocephala) nonchè pratino ( cuba e lilaeopsis ) che dovrebbero essere abbastanza ghiotte di ferro.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: cifo ferro liquido

Messaggio di Diego » 07/09/2016, 11:41

Hai usato il Cifo Ferro (quello con la confezione simile al Cifo Azoto o Fosforo) o altro integratore di ferro della Cifo?

Indicativamente, ti ricordi quanto ne hai messo?

Comunque se è il Cifo Ferro, è chelato con DTPA e le piante fanno fatica ad assimilarlo
Quello consigliato per il PMDD è il Cifo S5 radicale, in parte non chelato e in parte chelato con EDDHA (più quello chelato con EDTA presente nel rinverdente)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: cifo ferro liquido

Messaggio di GiovAcquaPazza » 07/09/2016, 11:49

Diego ha scritto:Cifo Ferro
si
Diego ha scritto: ti ricordi quanto ne hai messo
non sono sicuro, penso sui 10-15 ml
Diego ha scritto:le piante fanno fatica ad assimilarlo
nel mio caso sembra che non lo assimilino affatto , è possibile che stia ancora tutto li ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: cifo ferro liquido

Messaggio di Diego » 07/09/2016, 11:51

GiovAcquaPazza ha scritto:nel mio caso sembra che non lo assimilino affatto , è possibile che stia ancora tutto li ?
Può essere. Il DTPA è molto forte come chelante.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: cifo ferro liquido

Messaggio di GiovAcquaPazza » 07/09/2016, 11:54

Diego ha scritto:Il DTPA è molto forte come chelante
domanda: che faccio a sto punto ? super cambio d'acqua o aspetto che finisca il ferro?
Mi procuro del ferro in bustine e lo aggiungo ( non vedo carenze per adesso , la ludwigia è bella rossa, ho dovuto potarla perchè era tutta a galla ormai, ripiantando gli steli rossi nel fondo.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: cifo ferro liquido

Messaggio di Diego » 07/09/2016, 11:56

Se non hai carenze, direi che le piante stanno bene, almeno per il ferro. Loro sono meglio di qualsiasi test.

Il chelato con DTPA verrà comunque assorbito con il tempo, quindi io non farei cambi d'acqua. Magari aggiungerei però un pochino di ferro per altra via (anche il rinverdente ne ha un po') e mi procurerei, per il futuro, quello chelato con EDDHA.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: cifo ferro liquido

Messaggio di For » 07/09/2016, 11:57

Ti precipiterà sul fondo e tornerà disponibile in tempi lunghissimi.
Il test non rileva quanto c'è n'è realmente. Ora la solo difficoltà è assecondare le carenze...il cambio non ti aiuterà molto in questo...
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: cifo ferro liquido

Messaggio di GiovAcquaPazza » 07/09/2016, 11:59

Diego ha scritto:anche il rinverdente ne ha un po'
ho il rinverdente della flortis, quello che usano in molti qua, quanto ne metteresti in circa 190 litri netti ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: cifo ferro liquido

Messaggio di For » 07/09/2016, 12:02

Il rinverdente lo dovresti mettere settimanalmente lo stesso. Può essere un modo per avere sempre un po' di ferro immediatamente disponibile.
Il rinverdente si parte con 5ml e poi, se compaiono le alghe a puntini sui vetri, la settimana successiva si riduce la dose
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: cifo ferro liquido

Messaggio di Diego » 07/09/2016, 12:03

GiovAcquaPazza ha scritto:ho il rinverdente della flortis, quello che usano in molti qua, quanto ne metteresti in circa 190 litri netti ?
Non si può usarlo per integrare il ferro direttamente, altrimenti metteresti troppi oligoelementi (e ricordiamo che oligo vuol dire poco).
Per il rinverdente ti regoli così: ne metti una dose iniziale, diciamo 5 ml per 100 litri, dunque nel tuo caso, ne puoi mettere 10-12
La settimana dopo controlli se sono uscite alghe puntiformi: se sì, cali un po' la dose, altrimenti la aumenti un po'. Così facendo dovresti convergere alla quantità di rinverdente necessaria alla tua vasca
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti