Cifo fosforo e precipitazione elementi

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Cifo fosforo e precipitazione elementi

Messaggio di Pisu » 05/11/2018, 17:54

Ciao a tutti :)
Qualche domanda:
-Bisogna aggiungere Cifo fosforo lontano dal ferro in particolare, perché lo fa precipitare, giusto? Ora mi chiedevo, quanto lontano? Un giorno? Ore?
-Quali altri elementi fa precipitare? Anche i micro? Il potassio? L'azoto non credo, confermate?
-Che differenza c'è tra Cifo fosforo ed i fosfati presenti in vasca? Quelli già presenti non fanno precipitare nulla?
Grazie :)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Cifo fosforo e precipitazione elementi

Messaggio di cicerchia80 » 05/11/2018, 18:05

Pisu ha scritto: Bisogna aggiungere Cifo fosforo lontano dal ferro in particolare, perché lo fa precipitare, giusto? Ora mi chiedevo, quanto lontano? Un giorno? Ore?
Potrebbe anche non servire. . .ma per sicurezza direi quattro o cinque ore
Pisu ha scritto: Che differenza c'è tra Cifo fosforo ed i fosfati presenti in vasca?
Che già hanno fatto reazione con qualcosa di presente....poi il Cifo fosforo ha altro
Pisu ha scritto: Anche i micro? Il potassio? L'azoto non credo, confermate?
Micro,calcio,magnesii....l'azoto ni
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 2):
Pisu (05/11/2018, 19:52) • Fabriziof91 (05/11/2018, 23:13)
Stand by

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Cifo fosforo e precipitazione elementi

Messaggio di MarcoBlu » 06/11/2018, 0:17

cicerchia80 ha scritto:
Pisu ha scritto: Che differenza c'è tra Cifo fosforo ed i fosfati presenti in vasca?
Che già hanno fatto reazione con qualcosa di presente....poi il Cifo fosforo ha altro
Pisu ha scritto: Anche i micro? Il potassio? L'azoto non credo, confermate?
Micro,calcio,magnesii....l'azoto ni
Curiosità accademica:
Ma gli ioni fosfato, se reagiscono con cationi come calcio, magnesio e metalli vari, vuol dire che formano dei sali (fosfato di calcio ad esempio) che poi precipitano, no?
Ma allora le piante come fanno ad assorbire il fosforo? :-??
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Cifo fosforo e precipitazione elementi

Messaggio di cicerchia80 » 06/11/2018, 4:18

MarcoBlu ha scritto: Curiosità accademica:
Ma gli ioni fosfato, se reagiscono con cationi come calcio, magnesio e metalli vari, vuol dire che formano dei sali (fosfato di calcio ad esempio) che poi precipitano, no?
Ma allora le piante come fanno ad assorbire il fosforo?
Sai che quà non sò risponderti?
Anche perchè le piante normalmente non assorbono fosforo dalle foglie,quelle terrestri sicuramente no
Sembra che le acquatiche e non si sa quali,o almeno non abbiamo mai trovato uno stralcio di testo, abbiano sviluppato sta capacità
Così a sentimento mi verrebbe da pensare che è un fattore di concentrazione in acqua, riguardo al calcio e chelanti in vasca riguardo a ferro e micro
Ma è un secondo me grosso come una casa

@lucazio00,@nicolatc,@Humboldt
Stand by

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Cifo fosforo e precipitazione elementi

Messaggio di Humboldt » 06/11/2018, 16:01

MarcoBlu ha scritto: Ma gli ioni fosfato, se reagiscono con cationi come calcio, magnesio e metalli vari, vuol dire che formano dei sali (fosfato di calcio ad esempio) che poi precipitano, no?
Nelle normali condizioni di pH di un acquario (diciamo tra 6 e 8) il fosfato si presenta in forma di idrossifisfato e/o diidrossifosfato. Le altre associazioni ioniche ( x_x perdonate i termini poco ortodossi) sono più rare a questi valori di pH, a meno di non avere concentrazioni notevoli di un dato controione (brutta parola).

L'assimilazione del Fosforo nelle piante terrestri avviene soprattutto per via radicale ed è mediata dall'attività batterica che trasforma il Fosforo inorganico del fosfato in una forms organica assimilabile dalle piante.
Nelle piante in acqua la situazione si complica ed è meno chiara.
Da quanto si sa l'attività batterica del fondo è sempre fondamentale (anche solo nei primi millimetri del sedimento) per rendere disponibile il Fosforo sia per via radicale che per via fogliare (in colonna).
Se volete approfondire questa lettura è molto interessante.
https://www.researchgate.net/publicatio ... tic_plants

Mi riprometto di farne una sintesi in italiano.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio (totale 4):
MarcoBlu (06/11/2018, 16:20) • Pisu (06/11/2018, 17:48) • cicerchia80 (06/11/2018, 18:23) • Valeriu (18/09/2021, 21:32)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14536
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Cifo fosforo e precipitazione elementi

Messaggio di lucazio00 » 06/11/2018, 16:32

Si,
é questione di pH, ma anche di concentrazione...vald a dire che il problema si ridimensiona al calare del pH e della concentrazione di fosfato :)
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio (totale 2):
Pisu (06/11/2018, 17:48) • cicerchia80 (06/11/2018, 18:24)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Cifo fosforo e precipitazione elementi

Messaggio di Pisu » 06/11/2018, 17:30

Me' controioni che casino #-o
Comunque, pH basso pochi problemi di precipitazioni varie, idem con poco Cifo forsoro aggiunto, corretto? O:-)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Cifo fosforo e precipitazione elementi

Messaggio di cicerchia80 » 06/11/2018, 18:23

Humboldt ha scritto: Mi riprometto di farne una sintesi in italiano.
@};- :-*

Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
Pisu ha scritto: Me' controioni che casino
=))
Hai un futuro nel forum
Se ti allontani ti vengo a cercare =))
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Cifo fosforo e precipitazione elementi

Messaggio di Pisu » 06/11/2018, 19:18

cicerchia80 ha scritto: Hai un futuro nel forum
Se ti allontani ti vengo a cercare
Tranquillo ho un debole per questa sezione :D

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14536
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Cifo fosforo e precipitazione elementi

Messaggio di lucazio00 » 07/11/2018, 10:41

Pisu ha scritto: Me' controioni che casino #-o
Comunque, pH basso pochi problemi di precipitazioni varie, idem con poco Cifo forsoro aggiunto, corretto? O:-)
Si
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Pisu (07/11/2018, 11:05)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Google Adsense [Bot] e 8 ospiti