Salve a tutti,
Stavo pensando ad una cosa,
Ma se si usa un filtro a zainetto, o comunque con movimento della superficie, o meglio ancora un vero diffusore a venturi che per depressione aspira aria ambientale nel tubo di mandata del filtro, non gioverebbe ad un acquario senza CO2?
In teoria durante il giorno dentro casa, tra fornelli e noi che respiriamo si accumula molta CO2, quindi l'acquario potrebbe perfino aiutarci a rendere l'aria di casa piu salubre.
Mi é venuto in mente dopo aver letto che gli oceani si stanno acidificando per colpa della troppa CO2 che si discioglie molto velocemente in acqua...
Detto questo volevo chiedere, se la dose di CO2 in acqua é poca, mentre l'illuminazione é alta, che cosa potrebbe succedere alle piante?
Chimicamente parlando riescono a sopportare la luce senza un macronutriente come CO2?
CO2 appartamento
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: CO2 appartamento
Accidenti ... questa me la segnozedda ha scritto:Stavo pensando ad una cosa,
Ma se si usa un filtro a zainetto, o comunque con movimento della superficie, o meglio ancora un vero diffusore a venturi che per depressione aspira aria ambientale nel tubo di mandata del filtro, non gioverebbe ad un acquario senza CO2?
In teoria durante il giorno dentro casa, tra fornelli e noi che respiriamo si accumula molta CO2, quindi l'acquario potrebbe perfino aiutarci a rendere l'aria di casa piu salubre.
Mi é venuto in mente dopo aver letto che gli oceani si stanno acidificando per colpa della troppa CO2 che si discioglie molto velocemente in acqua...

Premesso che se parliamo di un acquario dedicato principalmente alle piante, un "olandese" per capirci, allora tra avere una erogazione di CO2 artificiale e non averla è sempre meglio la prima ipotesi.zedda ha scritto:volevo chiedere, se la dose di CO2 in acqua é poca, mentre l'illuminazione é alta, che cosa potrebbe succedere alle piante?
La maggior parte delle piante acquistabili per negozi vivono tranquillamente con una luce media, quindi con circa 0,5 w/l riesci a far crescere tutte le piante che hai la possibilità di comprare tranne forse una o due.
Se parliamo di illuminazione alta allora parliamo di circa 1 w/l di corrente, vuol dire che per esempio tu su 100 litri ci piazzi 100 w di lampade.
Ora dato che in commercio non ci sono acquari così vorrebbe dire che le luci le hai aggiunte tu, e lo faresti certamente per ottenere determinati risultati con le piante, perchè, fosse per i pesci, la luce al contrario la spegnerebbero.
Ma perché aggiungere delle luci supplementari?
Per far crescere più velocemente le piante, e alcune per farle crescere anche meglio, soprattutto quelle rosse, in genere.
Quindi se aumenti la luce aumenterai prima di tutto la velocità di crescita delle piante ( pensa ad una macchina che più accelera e più consuma benzina ), le quali avranno bisogno pertanto di più nutrimento, e ciò significa più consumi, ossia più luce, più CO2, più fertilizzanti ... più di tutto insomma.
Puoi fare diversamente?
Certamente e con circa un'altro centinaio di piante.
In acqua c'è comunque già una certa quantità di CO2 disciolta, ed è proprio grazie a quella quantità di carbonio che piante e pesci riescono a crescere e riprodursi.zedda ha scritto:Chimicamente parlando riescono a sopportare la luce senza un macronutriente come CO2?
Il discorso dell'impiantino è più che altro legato sia ad una questione di quantità ( tieni presente inoltre che in molti casi si parla di piante che in realtà acquatiche non lo sono nemmeno, ma bensì si tratta di piante palustri, che in natura vivono a contatto con l'aria, in abbondanza di CO2, e quindi per ottenere determinati risultati in certi casi si deve andare a soddisfare determinate esigenze ... oppure ci si deve accontentare ) e sia per un discorso legato all'acidificazione dell'acqua, utile per alcuni pesci e utile anche per una questione legata all'efficacia dei fertilizzanti.
Quindi puoi aggiungerla ( ma certamente non come hai immagino te, praticamente hai descritto un aeratore ) o farne a meno, nel frattempo se hai necessità e tempo passa in fertilizzazione, se ti interessa possiamo dare uno sguardo al tuo acquario e vedere come sono messe le tue piante

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- zedda
- Messaggi: 686
- Iscritto il: 02/01/17, 12:41
-
Profilo Completo
Re: CO2 appartamento
Grazie della risposta esaustiva 
Provo a scendere un po piu nel dettaglio,
Ho un acquarietto da 22,8 litri lordi, con filtro esterno e riscaldatore esterno (se riesco con il fai da te)
Con la possibilitá di provare due illuminazioni artigianali, una da 850 lumen e una da 1350 entrambe a LED....
Lo installeró in un mio appartamentino che non é molto grande, e visto che é senza riscaldamento non apro spessissimo le finestre, mentre di estate é particolarmente fresco, quindi le apro solo di sera per arieggiare...
perció immagino che la CO2 si accumula molto.
E quindi volevo sapere se é possibile usare cosi tanta luce senza somministrare CO2, e magari somministrarla indirettamente con un areatore...
Ma non credo qualcuno ci abbia mai pensato o provato...
Perció la domanda é se posso avere cosi tanta luce senza somministrare CO2 o perfino usando una areazione e a che cosa andrei incontro?
O se tramite GH e KH posso fare in modo di avere tanta CO2 disciolta in acqua senza sommimistrarla

Provo a scendere un po piu nel dettaglio,
Ho un acquarietto da 22,8 litri lordi, con filtro esterno e riscaldatore esterno (se riesco con il fai da te)
Con la possibilitá di provare due illuminazioni artigianali, una da 850 lumen e una da 1350 entrambe a LED....
Lo installeró in un mio appartamentino che non é molto grande, e visto che é senza riscaldamento non apro spessissimo le finestre, mentre di estate é particolarmente fresco, quindi le apro solo di sera per arieggiare...
perció immagino che la CO2 si accumula molto.
E quindi volevo sapere se é possibile usare cosi tanta luce senza somministrare CO2, e magari somministrarla indirettamente con un areatore...
Ma non credo qualcuno ci abbia mai pensato o provato...
Perció la domanda é se posso avere cosi tanta luce senza somministrare CO2 o perfino usando una areazione e a che cosa andrei incontro?
O se tramite GH e KH posso fare in modo di avere tanta CO2 disciolta in acqua senza sommimistrarla
- For
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
Profilo Completo
Re: CO2 appartamento
Ciao Zedda, quello che vuoi fare tu è estrarre la CO2 dall'aria per renderla solubile in acqua ma questo non è fattibile perché è una molecola molto stabile e servirebbero grandissime quantità di energia. In realtà molti ci hanno già pensato, per ridurre la concentrazione di gas serra in atmosfera e rallentare i cambiamenti climatici, ma purtroppo si riesce solo in laboratorio
Se metti tanta luce e non aggiungi CO2 incappi nella La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig)
L'ultima domanda, sul KH e GH, invece mi sa che non c'entrano una cippa

Se metti tanta luce e non aggiungi CO2 incappi nella La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig)
L'ultima domanda, sul KH e GH, invece mi sa che non c'entrano una cippa

Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Google [Bot] e 3 ospiti