CO2 con bombola
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
CO2 con bombola
Ciao ragazzi! Ho attaccato la CO2 nella vasca appena avviata.
320 litri d'acqua in una vasca 150x55x60.
Ho regolato la valvolina a circa 18/20 bolle al minuti col sistema venturi.
Mentre la mettevo siccome è la prima volta ho fatto un paio di errori e sono partite bolle a tutta velocità. Ora sul pelo dell'acqua ho un po' di bollicine! E' una cosa grave o faccio finta di nulla?
Il pH 20 minuti dopo che ho attivato la CO2 è stabile rispetto a ieri! 7,8!
320 litri d'acqua in una vasca 150x55x60.
Ho regolato la valvolina a circa 18/20 bolle al minuti col sistema venturi.
Mentre la mettevo siccome è la prima volta ho fatto un paio di errori e sono partite bolle a tutta velocità. Ora sul pelo dell'acqua ho un po' di bollicine! E' una cosa grave o faccio finta di nulla?
Il pH 20 minuti dopo che ho attivato la CO2 è stabile rispetto a ieri! 7,8!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: CO2 con bombola
Tranquillo, quelle bolle superficiali non ti creeranno danni.
L'importante è che nel tempo tu eroghi il giusto quantitativo di CO2, qualche minuto di extra non comporta problemi particolari
L'importante è che nel tempo tu eroghi il giusto quantitativo di CO2, qualche minuto di extra non comporta problemi particolari

- Questi utenti hanno ringraziato Uthopya per il messaggio:
- alessio0504 (29/01/2016, 23:54)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: CO2 con bombola
Gentilissimo grazie!
Porgo una domanda. Io ho messo il contagocce a circa 18/20 bolle al minuto.
La CO2 viene iniettata direttamente nel tubo di uscita del filtro esterno. Guardando dentro la vasca dal
Tubo ogni 5/10 secondi esce una nuvoletta di mini bollicine.
Ricordo acquario da 320 litri.
Può andar bene?
Qual è il valore giusto? Usando il contatore del sito mi dice quanta CO2 dovrei avere attualmente e se è sufficiente o no, non quanta ne dovrei mettere! Come si calcola esattamente?
Porgo una domanda. Io ho messo il contagocce a circa 18/20 bolle al minuto.
La CO2 viene iniettata direttamente nel tubo di uscita del filtro esterno. Guardando dentro la vasca dal
Tubo ogni 5/10 secondi esce una nuvoletta di mini bollicine.
Ricordo acquario da 320 litri.
Può andar bene?
Qual è il valore giusto? Usando il contatore del sito mi dice quanta CO2 dovrei avere attualmente e se è sufficiente o no, non quanta ne dovrei mettere! Come si calcola esattamente?
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- ersergio
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
Profilo Completo
Re: CO2 con bombola
Ti devi regolare incrociando i dati...fermo restando il KH, misuri il pH e guardi il calcolatore, se sei basso,alzi il numero di bolle al minuto....alessio0504 ha scritto:Gentilissimo grazie!
Porgo una domanda. Io ho messo il contagocce a circa 18/20 bolle al minuto.
La CO2 viene iniettata direttamente nel tubo di uscita del filtro esterno. Guardando dentro la vasca dal
Tubo ogni 5/10 secondi esce una nuvoletta di mini bollicine.
Ricordo acquario da 320 litri.
Può andar bene?
Qual è il valore giusto? Usando il contatore del sito mi dice quanta CO2 dovrei avere attualmente e se è sufficiente o no, non quanta ne dovrei mettere! Come si calcola esattamente?
Ricordati però che in maturazione , è bene rimanere su pH basici, o al limite poco sotto....
Ultima cosa , la vera prova è misurare in vasca ,poi prendere un campione in una bottiglietta e agitarla per un minuto, poi rieseguire la misurazione....la differenza tra il prima e il dopo la shekerata, ci dirà se il sistema è efficiente o no...

So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: CO2 con bombola
Intendi misirare il pH in una bottiglietta dopo averla agitata e vedere la differenza dalla vasca? Se è così provo subito, che sto per venire via e sennò sto col pensiero tutta la notte!!! Ora sono almeno 3 o 4 ORE che ho messo in funzione senza più toccare niente!!
P. S. chiedo scusa per gli errori. Ho aggiornato iOS e mi si è resettato il correttore automatico. Fa tutto come gli pare!!!
P. S. chiedo scusa per gli errori. Ho aggiornato iOS e mi si è resettato il correttore automatico. Fa tutto come gli pare!!!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- ersergio
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
Profilo Completo
Re: CO2 con bombola
Allora Alessio ,devi sapere che non solo la CO2 acidifica l'acqua della nostra vasca, ma anche l'attività del filtro i batteri eventuali legni che abbiamo il fondo tendono a farlo inevitabilmente.alessio0504 ha scritto:Intendi misirare il pH in una bottiglietta dopo averla agitata e vedere la differenza dalla vasca? Se è così provo subito, che sto per venire via e sennò sto col pensiero tutta la notte!!! Ora sono almeno 3 o 4 ORE che ho messo in funzione senza più toccare niente!!
P. S. chiedo scusa per gli errori. Ho aggiornato iOS e mi si è resettato il correttore automatico. Fa tutto come gli pare!!!
Quindi per calcolare la reale CO2 che ci ritroviamo usiamo qui un "giochetto"...
Misuri il pH in vasca ,perndi un bottiglietta vuota di plastica...prelevi 2 dita d'acqua dall'acquario e ,dopo aver tappato la bottiglietta con il tappo, inizi ad agitare energicamente per un minutino.
Ora misuri nuovamente il pH quello pero' dell'acqua contenuta nella bottiglietta.
A questo punto, visto che abbiamo disperso tutta la CO2, il valore del pH, deve essere salito e incrociando i dati sul calcolatore, ci dovremmo trovare con una concentrazione quasi pari a 0.
La differenza tra le due misurazioni ci darà la reale concentrazione di CO2

Facciamo un esempio pratico...
mettiamo che ti ritrovi in vasca un pH a 7 e un KH a 7, il calcolatore ci da una concentrazione di CO2 pari a 25 mg/l.
Ora dopo aver fatto il giochetto il pH è salito a 7,3, andiamo nuovamente ad incrociare i dati sul calcolatore e ci rendiamo conto che ora la concentrazione è passata a 12 mg/l.
Ma come non abbiamo fatto disperdere tutta la CO2?
Ecco risolto l'arcano:quei 12 mg/l di acidificazione non sono dati dalla CO2 ma dagli altri elementi di cui parlavo prima.
Ora puoi stabilire con una buona approssimazione, che ogni volta che usi il calcolatore ,se i tuoi dati fossero davvero quelli dell'esempio,divresti scalare 12 mg/l,sul valore del calcolatore

So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: CO2 con bombola
Queso vuol dire che devo procurarmi un test per il KH più preciso delle striscerete suppongo.. Comunque ora provo e ti dico!
P. S. Ho dei legni jati in vasca e ingialliscono anche leggermente l'acqua. Immagino alterino anche i valori proprio come dicevi giustamente te.. Ti faccio sapere! Così mi chiarisci bene le idee!
Grazie mille per la pazienza!!!
P. S. Ho dei legni jati in vasca e ingialliscono anche leggermente l'acqua. Immagino alterino anche i valori proprio come dicevi giustamente te.. Ti faccio sapere! Così mi chiarisci bene le idee!
Grazie mille per la pazienza!!!

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- ersergio
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
Profilo Completo
Re: CO2 con bombola
Ma quale pazienza Alè..e sennò che ci stiamo a fare qui...alessio0504 ha scritto:Queso vuol dire che devo procurarmi un test per il kg più preciso delle striscerete suppongo.. Comunque ora provo e ti dico!
P. S. Ho dei legni jati in vasca e ingialliscono anche leggermente l'acqua. Immagino alterino anche i valori proprio come dicevi giustamente te.. Ti faccio sapere! Così mi chiarisci bene le idee!
Grazie mille per la pazienza!!!

.....questo correttore....

Ti ho corretto Kg in KH

Ps. Sono d'accordo che per il KH sarebbe sicuramente meglio , prendere il test a reagente
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: CO2 con bombola
Lo prenderò sicuramente a reagente in settimana!
Allora in pratica il pH in vasca è 7,8.
Il pH delle bottiglietta agitata per un minuto è 8,2.
Con le striscette in questo momento il KH mi da un valore tra 6 e 10. Molto più vicino al 6 direi.
Quindi in vasca dovrei avere una concentrazione di CO2 di circa 1 (mg/l?).
Con la CO2 cambio il pH e passo a 3 quindi?
Se ho capito bene devo aumentare un bel po' la CO2 per far star meglio le piante (ho tutte a crescita rapida tra l'altro, non so se fa differenza ma credo di si). Senza però scendere a meno di pH 7,2/7,0 dato che sono in maturazione.. Giusto?
Allora in pratica il pH in vasca è 7,8.
Il pH delle bottiglietta agitata per un minuto è 8,2.
Con le striscette in questo momento il KH mi da un valore tra 6 e 10. Molto più vicino al 6 direi.
Quindi in vasca dovrei avere una concentrazione di CO2 di circa 1 (mg/l?).
Con la CO2 cambio il pH e passo a 3 quindi?
Se ho capito bene devo aumentare un bel po' la CO2 per far star meglio le piante (ho tutte a crescita rapida tra l'altro, non so se fa differenza ma credo di si). Senza però scendere a meno di pH 7,2/7,0 dato che sono in maturazione.. Giusto?
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: CO2 con bombola
P.s. L'avevo già detto comunque la temperatura è 24 °C!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti