CO2 e flora batterica

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Arnoldino82
star3
Messaggi: 149
Iscritto il: 20/03/17, 10:45

CO2 e flora batterica

Messaggio di Arnoldino82 » 01/03/2018, 10:39

Buongiorno amici, dopo aver chiesto pareri nella sezione tecnica,riguardo al posizionamento dell'ago del venturi in entrata filtro invece che in uscita,ho avuto come risposta che la cosa non è fattibile poiché la CO2 andrebbe a nuocere alla parte biologica del filtro...potreste spiegarmi più specificatamente il motivo? Grazie

Posted with AF APP

Avatar utente
daniele-
star3
Messaggi: 1497
Iscritto il: 20/06/16, 23:15

CO2 e flora batterica

Messaggio di daniele- » 01/03/2018, 10:47

il motivo è piuttosto semplice da spiegare: la CO2 acidifica l'acqua e questa verrebbe immediatamente a contatto con la flora batterica danneggiandola; se invece l'acqua acidificata dalla CO2 viene immessa nella vasca perde molta della sua acidità e non crea danni al filtro.

Avatar utente
Arnoldino82
star3
Messaggi: 149
Iscritto il: 20/03/17, 10:45

CO2 e flora batterica

Messaggio di Arnoldino82 » 01/03/2018, 11:13

Quindi se in vasca ho ph7 in prossimità dell'erogazione il valore dell'acqua dovrebbe essere più acido?

Posted with AF APP

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

CO2 e flora batterica

Messaggio di Zommy86 » 01/03/2018, 11:16

I batteri "respirano" ossigeno se saturi il filtro di CO2 crepani.

Posted with AF APP

Avatar utente
Arnoldino82
star3
Messaggi: 149
Iscritto il: 20/03/17, 10:45

CO2 e flora batterica

Messaggio di Arnoldino82 » 01/03/2018, 11:40

Zommy86 ha scritto: I batteri "respirano" ossigeno se saturi il filtro di CO2 crepani.
Se non sbaglio in vasca tutti gli esseri viventi respirano ossigeno e saturando di CO2 crepano; comunque io andrei ad erogare nel tubo d aspirazione del filtro esterno che é lungo 1mt circa inserendo quindi l ago nella parte interna alla vasca ma fuori dall'acqua quindi più o meno a 90cm dal filtro...le cose cambiano o vale la stessa cosa?

Posted with AF APP

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23825
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

CO2 e flora batterica

Messaggio di gem1978 » 01/03/2018, 13:19

Arnoldino82 ha scritto: le cose cambiano o vale la stessa cosa?
considera che i batteri non sopravvivono a pH particolarmente bassi. Generalmente sotto il 6 la flora batterica è quasi assente se non del tutto.

La questione, come già ti spiegavano, è che immettendo la CO2 in ingresso al filtro , anche se a 90cm, ottieni che la prima parte che viene acidificata è proprio il filtro.

Ora non saprei fare i calcoli ma credo che in prossimità della erogazione della CO2 il pH sia molto acido e non credo bastino i 90 cm per disciogliere la CO2 in modo tale che i batteri possano sopravvivere.
Nel caso invece i 90cm bastassero ti troveresti a perdere il vantaggio di immettere CO2 perché la discioglieresti nel filtro ed in vasca non arriverebbe nulla o quasi.

Aspettiamo un chimico per la conferma , ma non penso di essere andato tanto lontano.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Arnoldino82 (01/03/2018, 14:14)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

CO2 e flora batterica

Messaggio di nicolatc » 01/03/2018, 14:55

gem1978 ha scritto: Nel caso invece i 90cm bastassero ti troveresti a perdere il vantaggio di immettere CO2 perché la discioglieresti nel filtro ed in vasca non arriverebbe nulla o quasi.
Boh io credo che se la CO2 entra già disciolta nel filtro esce anche disciolta allo stesso modo. :-?
Il problema nel filtro è il possibile accumulo di quella non disciolta, che dipende dal tipo di filtro e dal materiale filtrante. Può portare anche fenomeni di cavitazione e rumori, dipende anche dalla quantità di CO2 erogata e dalla grandezza delle microbolle.
In questo caso potrebbe crearsi una zona molto acida che danneggia la flora batterica.

O almeno è quello che penso! :-??
Perché non ho mai fatto questa prova (e non mi va di rischiare a farla)..

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 2):
gem1978 (01/03/2018, 15:23) • Arnoldino82 (01/03/2018, 15:26)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Arnoldino82
star3
Messaggi: 149
Iscritto il: 20/03/17, 10:45

CO2 e flora batterica

Messaggio di Arnoldino82 » 01/03/2018, 15:18

Ok .ragazzi..adesso mi è tutto più chiaro! Valuterò se mettere un raccordo con entrata CO2 sulla mandata oppure modificare il reattore che ho grazie Al quale insieme al Venturi con 5bpm ho ph7..

Posted with AF APP

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

CO2 e flora batterica

Messaggio di Zommy86 » 01/03/2018, 17:55

gem1978 ha scritto: considera che i batteri non sopravvivono a pH particolarmente bassi. Generalmente sotto il 6 la flora batterica è quasi assente se non del tutto.
Questo non è del tutto vero, se te hai maturato l'acquario a pH 7 è ovvio che se poi porti il pH a 5 una buona parte di batteri muore.
Ma se te maturi un acquario a pH 3 i batteri si formano in egual modo ma abbituati a quel pH, altrimenti in un amazzonico con acque scure non ci sarebbero batteri e neanche nei fiumi tipo rio negro

Posted with AF APP

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

CO2 e flora batterica

Messaggio di nicolatc » 01/03/2018, 18:20

Zommy86 ha scritto: Ma se te maturi un acquario a pH 3 i batteri si formano in egual modo ma abbituati a quel pH
Anche qui, non esageriamo.
I Nitrosomonas euroapea a pH 6 sono ridotti al 10% e a pH 5 entrano in stato dormiente.
Fortunatamente entrano spontaneamente altri batteri in gioco, anche se in quantità inferiori: i Nitrosomonas Oligotropha, che resistono a pH fino a 4.5
Più in basso non resistono proprio, se non in quantità e attività davvero minime. Maturazione o no, cambia poco... :-??

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti