CO2 e pH

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Andreves
star3
Messaggi: 1209
Iscritto il: 18/03/20, 16:36

CO2 e pH

Messaggio di Andreves » 08/12/2020, 10:28

Pisu ha scritto:
08/12/2020, 10:24
Per me un punto di pH di scarto, come dicevo, è già buono.
Non è necessario spingere sempre al massimo le piante.
Perfetto allora lascio due bolle e basta!
In teoria quando le piante che ho tagliato si riprendono e crescono a foresta, dovrebbero consumare maggiore CO2 e questo me lo dirà il test del pH no? Nel senso che aumentando la massa vegetale quella CO2 erogata potrebbe risultare ancora più insufficiente visto che più massa significa più consumo, e quindi quel pH che ora mi ritrovo a 6.5, un domani potrebbe trovarsi a 7 perché viene tutto consumato prima che arrivi ad acidificare! Dico bene?
Oggi sono in vena di domande più del solito ma volevo capire bene il tutto :))

Posted with AF APP

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

CO2 e pH

Messaggio di Pisu » 08/12/2020, 10:44

Andreves ha scritto:
08/12/2020, 10:28
In teoria quando le piante che ho tagliato si riprendono e crescono a foresta, dovrebbero consumare maggiore CO2 e questo me lo dirà il test del pH no? Nel senso che aumentando la massa vegetale quella CO2 erogata potrebbe risultare ancora più insufficiente visto che più massa significa più consumo, e quindi quel pH che ora mi ritrovo a 6.5, un domani potrebbe trovarsi a 7 perché viene tutto consumato prima che arrivi ad acidificare! Dico bene?
Se eroghi h24 dici bene.
Ma in questo caso il pH che devi controllare e confrontare con quello shakerato rimane uno solo, quello misurato appena prima del fotoperiodo.
A fine fotoperiodo il pH inevitabilmente sarà salito a causa dell'azione fotosintetica. Ma se ti basi su quest'ultimo ed aumenti l'erogazione rischi di gasare (come si dice) i pesci di notte, quindi [-x
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Andreves (08/12/2020, 10:50)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Andreves
star3
Messaggi: 1209
Iscritto il: 18/03/20, 16:36

CO2 e pH

Messaggio di Andreves » 08/12/2020, 10:50

Pisu ha scritto:
08/12/2020, 10:44
Ma in questo caso il pH che devi controllare e confrontare con quello shakerato rimane uno solo, quello misurato appena prima del fotoperiodo
Sì io ormai uso solo questo come pH di riferimento, quello a fine fotoperiodo non lo considero se non per fare controlli per curiosità diciamo e valutare lo scarto!
Infatti il pH di 6.5 l'ho rilevato a inizio fotoperiodo!
Comunque sì l'erogazione é h24!
Allora grazie mille per le conferme.. Avevo questi dubbi da dovermi chiarire

Aggiunto dopo 1 minuto 32 secondi:
@Pisu Il campione da shackerare lo posso prendere a qualsiasi ora giusto? Tanto alla fine la CO2 deve andare via, sia che ne abbia poca o tanta disciolta non fa differenza no?

Posted with AF APP

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

CO2 e pH

Messaggio di Pisu » 08/12/2020, 10:57

Andreves ha scritto:
08/12/2020, 10:51
Pisu Il campione da shackerare lo posso prendere a qualsiasi ora giusto? Tanto alla fine la CO2 deve andare via, sia che ne abbia poca o tanta disciolta non fa differenza no?
Esatto :-bd
L'unica cosa è di non fare rabbocchi o fertilizzazioni tra la misura del pH in vasca e il prelievo del campione da shakerare, altrimenti c'è il rischio di falsare il confronto

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Andreves (08/12/2020, 11:07)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Andreves
star3
Messaggi: 1209
Iscritto il: 18/03/20, 16:36

CO2 e pH

Messaggio di Andreves » 09/12/2020, 10:52

@Pisu buongiorno!
Oggi mi é successa una cosa strana. Ho somministrato il cifo s 5 circa 1 ml, e mi sono accorto che appena l'ho sparato in vasca si sono formati dei grumi. Non mi era mai successo. Per vedere l'arrossamento l'ho fatto a luce accesa.. Può essere stata la luce?
Oppure il fatto che vicino ci fosse la CO2 ed é stata colpa sua? Non ho idea

Aggiunto dopo 25 secondi:
Ho dovuto tirarli su con la pinzetta per paura che i pesci potessero assaggiarli :))

Posted with AF APP

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

CO2 e pH

Messaggio di Pisu » 09/12/2020, 11:33

Andreves ha scritto:
09/12/2020, 10:53
Ho somministrato il cifo s 5 circa 1 ml, e mi sono accorto che appena l'ho sparato in vasca si sono formati dei grumi.
Questa proprio mi è nuova @-)
@cicerchia80

Avevi per caso appena messo il Cifo fosforo?

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Andreves
star3
Messaggi: 1209
Iscritto il: 18/03/20, 16:36

CO2 e pH

Messaggio di Andreves » 09/12/2020, 11:41

Pisu ha scritto:
09/12/2020, 11:33
Avevi per caso appena messo il Cifo fosforo?
No no affatto. So che vanno dati a distanza di tempo!

magari si erano formati dei grumi nella bottiglia e dopo aver agitato la bottiglia non si sono disciolti, per cui li ho aspirati.. Può essere?

Per evitare problemi infatti l'ho versato in un bicchiere e diluito con acqua di acquari, agitato per bene e poi l'ho versato piano piano..

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53592
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

CO2 e pH

Messaggio di cicerchia80 » 09/12/2020, 11:55

Pisu ha scritto:
09/12/2020, 11:33
Questa proprio mi è nuova
Anche a me... Se dato con il cifo fosforo, diventa bianco, dei grumi, mai visti pH?
Stand by

Avatar utente
Andreves
star3
Messaggi: 1209
Iscritto il: 18/03/20, 16:36

CO2 e pH

Messaggio di Andreves » 09/12/2020, 12:15

cicerchia80 ha scritto:
09/12/2020, 11:55
Se dato con il cifo fosforo
Non é stato dato con il fosforo! Si sono formati dei grumi tipo rossicci e solo parzialmente bianchi.. Sembrava come il chironomus congelato quando si separa la parte rossa da quella parte bianco-rossiccia che sembra una sorta di rivestimento!

Ripeto, potrebbero essere die grumi che si sono formati con la decantazione e magari non sono stati disciolti bene durante l'agitazione della bottiglia?

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53592
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

CO2 e pH

Messaggio di cicerchia80 » 09/12/2020, 14:22

Andreves ha scritto:
09/12/2020, 12:15
cicerchia80 ha scritto:
09/12/2020, 11:55
Se dato con il cifo fosforo
Non é stato dato con il fosforo! Si sono formati dei grumi tipo rossicci e solo parzialmente bianchi.. Sembrava come il chironomus congelato quando si separa la parte rossa da quella parte bianco-rossiccia che sembra una sorta di rivestimento!

Ripeto, potrebbero essere die grumi che si sono formati con la decantazione e magari non sono stati disciolti bene durante l'agitazione della bottiglia?
Ti ho capito fra... Non so se è una questione di agitazione, sinceramente mai capitato
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti