Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
enrico98

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 23/03/20, 21:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Agrigento
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio universale più ghiaetto
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di enrico98 » 23/05/2020, 21:10
Salve!! Nel mio acquario ho un impianto di CO2 artigianale con acido citrico e bicarbonato. Nel tempo essendo una soluzione artigianale ho notato che la pressione varia. Spesso infatti scende sotto i 2 bar di pressione e se scuoto la bottiglia con il bicarbonato entra in reazione con l'acido e la pressione schizza a 4/5 bar. Sinceramente non mi piace molto questa soluzione per abbassare il pH visto che queste continue variazioni della pressione variano l'erogazione. Ho cercato ma nessuno ne parla. Come funziona il phMinus della JBL?? Qucuno lo ha mai usato?? Con che dosi si usa?? Come si usa?? So che a causa del KH dovrei avere un drastico abbassamento ma poi dovrebbe stabilizzarsi ad un pH leggermente inferiore a quello di partenza. È vero??? Cercavo chiarimenti. Grazie mille per le risposte ^:)^
Posted with AF APP
enrico98
-
Alice1990

- Messaggi: 95
- Messaggi: 95
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 22/04/20, 14:52
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 920 lm
- Temp. colore: 7000 Kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Proscape Vulcano, Tetra Activ
- Flora: Limnophila Hippruridoides
Cryptocoryne petchii
Ludwigia Super red
Ceratophyllum hoornblad
Anubias barteri
Hygrophila polysperma Rosanervig
Lobelia cardinalis
Hygrophila pinnatifida
2 Ludwigia perennis
- Fauna: 6 hemigrammus erythrozonus
4 femmine palty + 2 maschi (due nati nella mia vecchia vasca 26/11/2019)
- Altre informazioni: Fondo sabbia.
4 rocce rosse laviche naturali.
Impianto CO2 ad acido e bicarbonato circa 14/15 bolle al minuto.
pH tra 7,30 e 7,50
70% acqua di osmosi e 30% acqua di rubinetto
Impianto CO2 con acido - diffusore venturi
Temperatura 24°
- Secondo Acquario: 1 guppy
Ho le seguenti piante: elodea densa, vallisneria, ceratopteris thalictoroides, anubias e Lobelia cardinalis, un legno, un grosso sasso, non ho substrato, ma ho optato per un fondo di sassolini di colore tenue.
pH 7,8
Temperatura 24 gradi
No CO2
- Altri Acquari: Ho un piccolissimo acquario da meno di 20 lt. L’ho utilizzato quando sono nati i 2 nuovi platy, poi ho messo le 2 femmine platy per iniziare una quarantena, volendole poi inserire in vasca con gli altri platy, ma ho dovuto spostarle subito nell’acquario da 50 lt perché mi sono accorta che il pH era arrivato a circa 8,7, con un piccolo filtro a cascata (il movimento superficiale dell'acqua alza troppo il pH con la cascata).
Sta maturando per accogliere betta no filetr
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Alice1990 » 23/05/2020, 21:32
Ciao, uso come te un sistema artigianale ed avendo le due bottiglie nel mobiletto sotto la vasca, mi è capitato di vedere sbalzi di pressione (notati tardi)anche in negativo che hanno sostanzialmente fermato l’erogazione con movimenti bruschi di pH. Posso dirti che il pH minus funziona, abbatte immediatamente il pH, non è però miracoloso, dopo qualche giorno nel mio 150lt devo tagliare con acqua di osmosi oppure verificare sia ripartita la c02, dopo 2-3gg io noto che il pH tende ad alzarsi.
Posso dirti che nel mio acquario 2 tappini abbassano anche di 1punto il pH, dipende molto dall’effetto tampone del KH ma di questo non sono così esperta.....
Alice1990
-
enrico98

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 23/03/20, 21:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Agrigento
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio universale più ghiaetto
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di enrico98 » 23/05/2020, 21:44
Grazie mille per aver risposto ma non ho capito una cosa. Perchè dopo qualche giorno devi fare il cambio d'acqua?? E poi volevo sapere se quando il pH inizia a salire torna quello di prima o rimane leggermente più acido.
enrico98
-
Alice1990

- Messaggi: 95
- Messaggi: 95
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 22/04/20, 14:52
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 920 lm
- Temp. colore: 7000 Kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Proscape Vulcano, Tetra Activ
- Flora: Limnophila Hippruridoides
Cryptocoryne petchii
Ludwigia Super red
Ceratophyllum hoornblad
Anubias barteri
Hygrophila polysperma Rosanervig
Lobelia cardinalis
Hygrophila pinnatifida
2 Ludwigia perennis
- Fauna: 6 hemigrammus erythrozonus
4 femmine palty + 2 maschi (due nati nella mia vecchia vasca 26/11/2019)
- Altre informazioni: Fondo sabbia.
4 rocce rosse laviche naturali.
Impianto CO2 ad acido e bicarbonato circa 14/15 bolle al minuto.
pH tra 7,30 e 7,50
70% acqua di osmosi e 30% acqua di rubinetto
Impianto CO2 con acido - diffusore venturi
Temperatura 24°
- Secondo Acquario: 1 guppy
Ho le seguenti piante: elodea densa, vallisneria, ceratopteris thalictoroides, anubias e Lobelia cardinalis, un legno, un grosso sasso, non ho substrato, ma ho optato per un fondo di sassolini di colore tenue.
pH 7,8
Temperatura 24 gradi
No CO2
- Altri Acquari: Ho un piccolissimo acquario da meno di 20 lt. L’ho utilizzato quando sono nati i 2 nuovi platy, poi ho messo le 2 femmine platy per iniziare una quarantena, volendole poi inserire in vasca con gli altri platy, ma ho dovuto spostarle subito nell’acquario da 50 lt perché mi sono accorta che il pH era arrivato a circa 8,7, con un piccolo filtro a cascata (il movimento superficiale dell'acqua alza troppo il pH con la cascata).
Sta maturando per accogliere betta no filetr
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Alice1990 » 23/05/2020, 21:54
Tende a tornare ai valori precedenti la somministrazione.
Io dopo 2-3 aggiungo acqua di osmosi perché dovrei comunque abbassare nuovamente il pH...
Se hai emergenze il pH minus è ottimo ma devi comunque stare molto attento nell’usarlo, le prime volte da pH ad avvio vasca sono finita a 6.5/7 (non avevo anche fauna). Puoi controllare nel giro di qualche minuto Con un phmetro. Tieni conto che variazioni così improvvise possono essere nocive per i nostri amici
Alice1990
-
enrico98

- Messaggi: 29
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 23/03/20, 21:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Agrigento
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio universale più ghiaetto
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di enrico98 » 23/05/2020, 21:58
Volevo capire se con quest prodotto è possibile abbassare per sempre il valore del pH. Ma da quanto ho capito mi sa di no.
enrico98
-
Alice1990

- Messaggi: 95
- Messaggi: 95
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 22/04/20, 14:52
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 920 lm
- Temp. colore: 7000 Kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Proscape Vulcano, Tetra Activ
- Flora: Limnophila Hippruridoides
Cryptocoryne petchii
Ludwigia Super red
Ceratophyllum hoornblad
Anubias barteri
Hygrophila polysperma Rosanervig
Lobelia cardinalis
Hygrophila pinnatifida
2 Ludwigia perennis
- Fauna: 6 hemigrammus erythrozonus
4 femmine palty + 2 maschi (due nati nella mia vecchia vasca 26/11/2019)
- Altre informazioni: Fondo sabbia.
4 rocce rosse laviche naturali.
Impianto CO2 ad acido e bicarbonato circa 14/15 bolle al minuto.
pH tra 7,30 e 7,50
70% acqua di osmosi e 30% acqua di rubinetto
Impianto CO2 con acido - diffusore venturi
Temperatura 24°
- Secondo Acquario: 1 guppy
Ho le seguenti piante: elodea densa, vallisneria, ceratopteris thalictoroides, anubias e Lobelia cardinalis, un legno, un grosso sasso, non ho substrato, ma ho optato per un fondo di sassolini di colore tenue.
pH 7,8
Temperatura 24 gradi
No CO2
- Altri Acquari: Ho un piccolissimo acquario da meno di 20 lt. L’ho utilizzato quando sono nati i 2 nuovi platy, poi ho messo le 2 femmine platy per iniziare una quarantena, volendole poi inserire in vasca con gli altri platy, ma ho dovuto spostarle subito nell’acquario da 50 lt perché mi sono accorta che il pH era arrivato a circa 8,7, con un piccolo filtro a cascata (il movimento superficiale dell'acqua alza troppo il pH con la cascata).
Sta maturando per accogliere betta no filetr
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Alice1990 » 23/05/2020, 22:01
Assolutamente no
- Questi utenti hanno ringraziato Alice1990 per il messaggio:
- enrico98 (23/05/2020, 22:17)
Alice1990
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 24/05/2020, 0:06
Che io sappia, un poco il pH viene abbassato, definitivamente.
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti