Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 03/05/2020, 9:08
Coga89 ha scritto: ↑03/05/2020, 9:06
Per quello ti ho risposto che usa il muriatico
(Anche perché ci siamo conosciuti di persona e ci scambiamo opinioni)
Non avevo capito! ^:)^
Concordo tra l'altro che col muriatico si abbattono completamente i costi ma... dovrei costruirmelo l'impianto e proprio non ne ho voglia

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 03/05/2020, 9:11
Ragnar ha scritto: ↑03/05/2020, 9:08
Coga89 ha scritto: ↑03/05/2020, 9:06
Per quello ti ho risposto che usa il muriatico
(Anche perché ci siamo conosciuti di persona e ci scambiamo opinioni)
Non avevo capito! ^:)^
Concordo tra l'altro che col muriatico si abbattono completamente i costi ma... dovrei costruirmelo l'impianto e proprio non ne ho voglia
Ormai hai lo zrdr e usi quello..
Un domani prendi solo i tappi esagonali e dal ferramenta del tubo in PVC e un tappo per diametro 6mm e sei apposto. Io non uso più il manometro
Ormai alla fine so che c'è l'aumento ma non mi dà noie
- Questi utenti hanno ringraziato Coga89 per il messaggio:
- Ragnar (03/05/2020, 9:16)
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 03/05/2020, 9:17
Coga89, il problema attuale per me è reperire il citrico, lo trovo solo online

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 03/05/2020, 9:23
Ragnar ha scritto: ↑03/05/2020, 9:17
Coga89, il problema attuale per me è reperire il citrico, lo trovo solo online
Si si avevo letto
Io l'ho abbandonato per il costo e perché con il d201 che aveva perdite che non trovavo era uno solo uno spreco
E son passato al muriatico
Vedi allora se riesci a costruirlo lo provi e quando ne sei pienamente soddisfatto vendi lo zrdr
- Questi utenti hanno ringraziato Coga89 per il messaggio:
- Ragnar (03/05/2020, 9:24)
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
BlackMolly

- Messaggi: 762
- Messaggi: 762
- Ringraziato: 150
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Longare (VI)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
150
Messaggio
di BlackMolly » 03/05/2020, 22:59
Sì sì, confermo uso muriatico e bicarbonato ... avevo fatto i conti della serva tempo fa e mi veniva meno di 50 Cent la ricarica.
Come ti ha detto @
Coga89 se un domani volessi farti un impianto fai da te ti basta comprare i tappi esagonali (confermo sono più robusti degli altri). Un po' di tubo ... 2 bottiglie di coca e fine.
A dire il vero potrebbe non servirti neppure il tappo da 6; ci metti un pezzetto di tubo lo strozzi un paio di volte; lo blocchi bene con una fascetta e fine.
Longare - (VI)
BlackMolly
-
BlackMolly

- Messaggi: 762
- Messaggi: 762
- Ringraziato: 150
- Iscritto il: 15/12/13, 14:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Longare (VI)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
150
Messaggio
di BlackMolly » 23/05/2020, 13:29
Ho avuto nuovamente un picco di pressione verso la fine della ricarica ... ora provo a fare come aveva suggerito @
Coga89 ... cerco di agitare la bottiglia di bicarbonato ogni tanto ... almeno una volta ogni 2 gg.
P.S. ho capito anche perché le porose all'inizio erogano male e migliorano molto dopo qualche giorno.
Col tempo le porosità si chiudono un pochino ... non so la causa, alghe, sporcizia, incrostazioni, altro ... morale ostruendosi un pochino fanno sì che aumenti un po la pressione e sapiamo tutti come erogano meglio con la pressione un pelino più alta.
Longare - (VI)
BlackMolly
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 23/05/2020, 16:15
BlackMolly ha scritto: ↑23/05/2020, 13:29
alghe, sporcizia, incrostazioni, altro ... morale ostruendosi un pochino fanno sì che aumenti un po la pressione e sapiamo tutti come erogano meglio con la pressione un pelino più alta.
ci sono setti porosi (rispetto ad altri) che tendenziamlemte si ostruiscono facilmente, il che comporta in alcuni casi, un piccolo aumento di pressione negli impianti fai da te.
CIRO 
siryo1981
-
lucazio00
- Messaggi: 14539
- Messaggi: 14539
- Ringraziato: 2462
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2462
Messaggio
di lucazio00 » 23/05/2020, 16:27
BlackMolly ha scritto: ↑25/04/2020, 22:43
A me non mi convince molto sia perché un aumento così repentino mi sballa il numero di bolle al minuto
La reazione è accelerata decisamente...troppo acido è venuto a contatto con il bicarbonato in troppo poco tempo...come mai?
C'è stato un risucchio di acido dovuto a sbalzi di temperatura?
Che un impianto a lieviti (stabilizzato da matrice gelatinosa come kefir o agar) dia meno problemi di sbalzi di pressione??? In teoria si
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], ValeDidi e 8 ospiti