CO2 in superfice

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
flafri
star3
Messaggi: 49
Iscritto il: 06/01/15, 9:05

CO2 in superfice

Messaggio di flafri » 18/08/2015, 21:38

vi chiedo aiuto perchè non so spiegarmi una cosa: la CO2 che esce dal diffusore peraltro con bollicine finissime arriva in superficie e forma una patina che si vede guardando dal basso, ma non dovrebbe dissolversi quella che arriva in superficie? vi ringrazio

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

CO2 in superfice

Messaggio di cuttlebone » 18/08/2015, 21:44

Dovrebbe, appunto.
Se non lo fa, vuol dire che la diffusione non avviene correttamente e se ne spreca parecchia.
Prova a mettere il diffusore proprio sotto l'uscita dell'acqua dal filtro [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: CO2 in superfice

Messaggio di giampy77 » 19/08/2015, 2:41

Ma non è che è la patina formata dai batteri?
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: CO2 in superfice

Messaggio di gibogi » 19/08/2015, 7:32

Può capitare che le bolle di CO2 siano piccole e una volta arrivate in superficie non abbiano la forza di rompere la tensione di vapore superficiale dell'acqua, restando intrappolate sotto il pelo dell'acqua.
In questo caso si scioglieranno pian piano nell'acqua fino a scomparire.
Se sulla superficie si è formata quella pellicola oleosa, può capitare che le bollicine rimangano intrappolate senza disciogliersi
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
flafri
star3
Messaggi: 49
Iscritto il: 06/01/15, 9:05

Re: CO2 in superfice

Messaggio di flafri » 19/08/2015, 9:23

non penso siano batteri, si vedono proprio le bollicine arrivare in superficie e formare questa nuvoletta in quella zona proverò come suggerito a mettere il diffusore vicino all'entrata grazie

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: CO2 in superfice

Messaggio di cuttlebone » 19/08/2015, 9:33

Se le bollicine sono oltretutto concentrate in un punto, è probabile che il problema sia la scarsa diffusione della CO2 nella vasca.
Prove come ti do detto e dovresti averne un beneficio [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: CO2 in superfice

Messaggio di ocram » 19/08/2015, 15:41

Ma non è meglio se le bollicine non si rompono subito?

Scritto dal mio Lumia 535, Marco.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: CO2 in superfice

Messaggio di cuttlebone » 19/08/2015, 15:49

Le bollicine DEVONO rompersi, altrimenti la CO2 come la sciogli in acqua? [emoji6]
Le bollicine non dovresti quasi vederle se fossero atomizzate correttamente
Ecco perché si suggerisce di posizionare il diffusore sotto il getto dell'acqua: proprio perché il getto le porta in giro per la vasca sino a completa dissoluzione [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: CO2 in superfice

Messaggio di ocram » 19/08/2015, 15:58

Mmhhh...

Ma se teoricamente la diffusione in acqua è direttamente proporzionale al tempo in cui le bollicine vi sono a contatto, se queste rimanessero sotto la superficie anziché disperdersi in atmosfera, non verrebbero assorbite di più?


Scritto dal mio Lumia 535, Marco.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

CO2 in superfice

Messaggio di cuttlebone » 19/08/2015, 16:37

Dipende dalla dimensione delle bollicine.
Il setto poroso ha proprio lo scopo di produrre una nebbia finissima.
Bolle più grandi risalgono più velocemente in superficie e lì liberano la CO2, sprecandola [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: neo82ita e 4 ospiti