CO2 in un acquario piccolo piccolo
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Discus Hope
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 02/12/16, 21:01
-
Profilo Completo
CO2 in un acquario piccolo piccolo
Piccola curiosità ho un acquario piccolissimo 9 litri nel quale metterò dell'hemiantus callitricoides per un pratino, non posso mettere l'impianto di erogazione di CO2 in quanto troppo ma troppo grande, quindi il carbonio (CO2) posso somministrarlo liquido ? Utilizzo questo qui in foto. Va bene ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: CO2 in un acquario piccolo piccolo

Sposto in chimica.

Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
- Discus Hope
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 02/12/16, 21:01
-
Profilo Completo
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: CO2 in un acquario piccolo piccolo
Il "
" era per la CO2, non ti preoccupare.
Fatti rispondere qua dagli espierti.


Fatti rispondere qua dagli espierti.

Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
- Discus Hope
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 02/12/16, 21:01
-
Profilo Completo
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: CO2 in un acquario piccolo piccolo
Quel prodotto è a base di glutaraldeide, che è un disinfettante (soluzione al 2%).
La glutaraldeide decomponendosi o venendo assorbita dalle piante rilascia una piccola quantità di carbonio, che la compone. Ma, essendo anche un disinfettante, fa fuori, nel lungo periodo, la flora batterica presente nel filtro (se c'è) e nel resto dell'acquario.
Quindi con quel prodotto non solo introduci pochissimo carbonio ma lo fai anche con diversi effetti collaterali.
La glutaraldeide decomponendosi o venendo assorbita dalle piante rilascia una piccola quantità di carbonio, che la compone. Ma, essendo anche un disinfettante, fa fuori, nel lungo periodo, la flora batterica presente nel filtro (se c'è) e nel resto dell'acquario.
Quindi con quel prodotto non solo introduci pochissimo carbonio ma lo fai anche con diversi effetti collaterali.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Discus Hope
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 02/12/16, 21:01
-
Profilo Completo
Re: CO2 in un acquario piccolo piccolo
Ho capito, quindi come potrei introdurre carbonio liquido? Senza mettere il contabolle o lieviti ? Qualcosa di liquido o in pastiglie che si sciolgono esiste ? Mi puoi consigliare ?
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: CO2 in un acquario piccolo piccolo
Esistono delle compresse che si sciolgono, ma la somministrazione non è costante (hai un picco mentre si scioglie la compressa, poi basta).
Potresti provare con un sistema a lieviti, artigianale o acquistato, che è piccolo e compatto. Altrimenti con un piccolo sistema a bombola (es: 500 grammi) e un piccolo diffusore.
Sempre che la CO2 sia assolutamente necessaria
Potresti provare con un sistema a lieviti, artigianale o acquistato, che è piccolo e compatto. Altrimenti con un piccolo sistema a bombola (es: 500 grammi) e un piccolo diffusore.
Sempre che la CO2 sia assolutamente necessaria

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Discus Hope
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 02/12/16, 21:01
-
Profilo Completo
Re: CO2 in un acquario piccolo piccolo
Diego ho trovato questo prodotto mi puoi dire come devo dividere la pasticca in 10 litri vorrei circa 35mg in KH 4 e pH 6.6. Secondo il dosaggio dovrei dividere la pastiglia in 4 parti poi due di loro dividerle ancora in altre due parti ed aggiungere in acquario 1/4 di pastiglia più una piccola parte di quella che ho diviso ulteriormente così dovrei assicurare 35mg/l giornalmente giusti? Ecco il prodotto :
Descrizione
Prodotto: Ista CO2 Tablet 100 compresse - pastiglie effervescenti di CO2 per innalzare i livelli di anidride carbonica in acquario
Caratteristiche:
Un modo semplice, conveniente ed efficace per somministrare CO2 in acquario ed abbassare i livelli di pH quando questi superano i livelli di guardia.
Hanno lo stesso effetto della comune CO2 erogata tramite i classici impianti a bombola.
Dosaggio:
1 compressa in 20 litri rilascia circa 5mg/L di CO2 (il valore di pH si riduce di circa 0,2).
Applicare quotidianamente.
Un acquario mediamente piantumato richiede valori di CO2 intorno ai 5-15mg/L
Descrizione
Prodotto: Ista CO2 Tablet 100 compresse - pastiglie effervescenti di CO2 per innalzare i livelli di anidride carbonica in acquario
Caratteristiche:
Un modo semplice, conveniente ed efficace per somministrare CO2 in acquario ed abbassare i livelli di pH quando questi superano i livelli di guardia.
Hanno lo stesso effetto della comune CO2 erogata tramite i classici impianti a bombola.
Dosaggio:
1 compressa in 20 litri rilascia circa 5mg/L di CO2 (il valore di pH si riduce di circa 0,2).
Applicare quotidianamente.
Un acquario mediamente piantumato richiede valori di CO2 intorno ai 5-15mg/L
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: CO2 in un acquario piccolo piccolo
Con le compresse hai sbalzi di pH, bisogna stare attenti
Comunque, se proprio vuoi usarle, basta fare la proporzione. Nel tuo caso, una compressa in 20 litri aumenta di 10 mg/l la CO2 disciolta. Comunque con quello non risolvi tanto, a mio avviso
Comunque, se proprio vuoi usarle, basta fare la proporzione. Nel tuo caso, una compressa in 20 litri aumenta di 10 mg/l la CO2 disciolta. Comunque con quello non risolvi tanto, a mio avviso

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 18 ospiti