CO2, KH e relazioni
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Matteovenier
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 03/04/19, 20:41
-
Profilo Completo
CO2, KH e relazioni
In riferimento alla discussione su "mostraci il tuo acquario" nel post "400 litri di piante e poecilidi", volevo porre una domanda sul rapporto CO2 e KH. In quale caso la somministrazione di CO2 può indurre un aumento del KH? Soprattutto in presenza di rocce calcaree? Da quel che sapevo va erogata CO2 in quantità sempre maggiore al salire del KH, facendo il confronto con la tabella di comparazione, ed al determinato valore di pH risultante rapportandolo al KH si calcola la quantità di CO2 in mg/l. Cosa mi sfugge? @nicolatc
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
CO2, KH e relazioni
Esatto, il carbonato di calcio solido reagisce con la CO2 formando il solubile bicarbonato di calcio:Matteovenier ha scritto: ↑In quale caso la somministrazione di CO2 può indurre un aumento del KH? Soprattutto in presenza di rocce calcaree?
CaCO3(s) + CO2 + H2O ---> Ca(HCO3)2
Ca(HCO3)2 ---> Ca2+ + 2HCO3-
Il carsismo è un fenomeno causato proprio da queste reazioni prolungate nel tempo.
Alla fine grazie a tali reazioni i bicarbonati vanno ad aumentare, quindi quanta più CO2 è disciolta, tanto più aumenterà il KH (e il GH), cioè l'acqua si "indurisce".
Analogamente, quanto minore è il pH tanto più aumenta il discioglimento.
In assenza di rocce calcaree la CO2 erogata non modifica il KH, abbassa solo il pH. Quanto più intensa è l'erogazione, tanto maggiore sarà l'escursione del pH.Matteovenier ha scritto: ↑Da quel che sapevo va erogata CO2 in quantità sempre maggiore al salire del KH, facendo il confronto con la tabella di comparazione, ed al determinato valore di pH risultante rapportandolo al KH si calcola la quantità di CO2 in mg/l. Cosa mi sfugge?
Se il KH è molto alto, allora è tipicamente più alto il pH di partenza, e viceversa. L'erogazione di pari CO2 fa abbassare il pH della stessa quantità, ma se nell'acqua alcalina il pH iniziale è più alto, lo sarà anche quello finale.
La tabella della CO2 è affidabile se non hai acidificanti che alterano la relazione.
Nel tuo caso, in presenza di materiali calcarei, non sarebbe male regolarsi con un Test permanente CO2 come quello della Dennerle.
Per approfondire le reazioni tra carbonati e CO2 c'è questo articolo: CO2 e carbonati - Elementi di chimica
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- cicerchia80
- Messaggi: 53599
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
CO2, KH e relazioni
Detta in parole povere
Questo discorso vale nel caso in cui ci si voglia arrivae ad un determinato pH
Invece a prescindere dal KH, che sia 1 o 10, per avere un erogazione ottimale, la quantità di CO2 che si immette è la stessa
No è l'errore più comune che si fa, qualunque articolo leggi, da questa impressioneMatteovenier ha scritto: ↑Da quel che sapevo va erogata CO2 in quantità sempre maggiore al salire del KH,
► Mostra testo
Invece a prescindere dal KH, che sia 1 o 10, per avere un erogazione ottimale, la quantità di CO2 che si immette è la stessa
Stand by
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
CO2, KH e relazioni
Grazie!cicerchia80 ha scritto: ↑Detta in parole povere

Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- cicerchia80
- Messaggi: 53599
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti