CO2 lieviti (gel): liofilizzato vs fresco

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Carghaez
star3
Messaggi: 625
Iscritto il: 10/10/16, 19:16

CO2 lieviti (gel): liofilizzato vs fresco

Messaggio di Carghaez » 10/11/2016, 17:55

Salve a tutti ragazzi! Sto passando al metodo a gel descritto qui e mi chiedevo se fosse meglio utilizzare il lievito fresco al posto di quello liofilizzato.

Voi cosa ne pensate? Soprattutto @Rox cosa ne pensa? :D

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: CO2 lieviti (gel): liofilizzato vs fresco

Messaggio di For » 10/11/2016, 23:37

Car Rox ha disabilitato le notifiche
► Mostra testo
Mi veniva un'altra battutaccia (suonare interno: filtro) ma non la faccio :-q
Questi utenti hanno ringraziato For per il messaggio:
Carghaez (10/11/2016, 23:41)
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: CO2 lieviti (gel): liofilizzato vs fresco

Messaggio di Paky » 11/11/2016, 0:00

Io utilizzavo quello secco, con il metodo senza gel, e andava benone...
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Carghaez
star3
Messaggi: 625
Iscritto il: 10/10/16, 19:16

Re: CO2 lieviti (gel): liofilizzato vs fresco

Messaggio di Carghaez » 11/11/2016, 1:17

Paky ha scritto:Io utilizzavo quello secco, con il metodo senza gel, e andava benone...
Anche io ho utilizzato quello secco con il metodo senza gel, adesso sto cambiando perchè con il metodo a secco senza gel mi dura una settimana...

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: CO2 lieviti (gel): liofilizzato vs fresco

Messaggio di ocram » 11/11/2016, 8:33

Con il secco mi sono trovato male, probabilmente perché erano le prime volte. Poi ho perfezionato la tecnica passando al fresco e mi sono trovato molto bene.

All'inizio facevo il gel, ma i tempi di preparazione mi assillavano, bollire nel pentolino quanto aspettare che si solidifichi nel frigorifero.

Poi sono passato al metodo normale, avevo la stessa durata e impiegavo 5 minuti per la preparazione. Quando finiva era un attimo rifarla.
Un pezzo di lievito, 5 cm di zucchero sul fondo della bottiglia da 1.5 l e acqua calda fino all'inizio della strozzatura.

Attappi quando l'acquario è spento e stappi quando si accende. Mi trovavo molto bene, poi non è più servito. :-
Questi utenti hanno ringraziato ocram per il messaggio:
Carghaez (11/11/2016, 12:54)
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
Carghaez
star3
Messaggi: 625
Iscritto il: 10/10/16, 19:16

Re: CO2 lieviti (gel): liofilizzato vs fresco

Messaggio di Carghaez » 11/11/2016, 9:01

Ciao ocram! un pezzo di lievito quanto precisamente?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: CO2 lieviti (gel): liofilizzato vs fresco

Messaggio di Rox » 11/11/2016, 9:55

Io uso il liofilizzato anche per il pane e la pizza; da anni ricevo complimenti, da parenti ed amici... Nessuno si è mai accorto delle presunte differenze di cui spesso si parla.

Il lievito liofilizzato presenta un solo problema: il confezionamento in bustine, che talvolta porta a confonderlo con il lievito chimico.
Ancora oggi, non tutti hanno capito la differenza.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: CO2 lieviti (gel): liofilizzato vs fresco

Messaggio di ocram » 11/11/2016, 11:29

Mi sono appena ricordato che in realtà quello che ti ho detto era il contrario: all'inizio usavo il fresco, poi sono passato al secco, ci mettevo mezza bustina.

Il resto della storia è invariato, invece il mio cervello è arrivato... ~x(
Il lato negativo è che ogni volta che facevo una carica dovevo buttare la bustina, perché una volta aperto non so perché ma non reagiva con lo zucchero per una seconda carica. :-??

Mi dispiace, ma ero proprio convito di aver usato per mesi i panetti prima di dismettere l'impianto, non ci posso credere. :))
Questi utenti hanno ringraziato ocram per il messaggio:
Carghaez (11/11/2016, 12:55)
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
Carghaez
star3
Messaggi: 625
Iscritto il: 10/10/16, 19:16

Re: CO2 lieviti (gel): liofilizzato vs fresco

Messaggio di Carghaez » 11/11/2016, 11:30

Ciao Rox! Grazie della risposta! Se io a casa mi ritrovo quello fresco va bene lo stesso? E in caso quanto ne dovrei mettere?

Avatar utente
Tecno Lab
star3
Messaggi: 625
Iscritto il: 10/10/16, 10:02

Re: CO2 lieviti (gel): liofilizzato vs fresco

Messaggio di Tecno Lab » 11/11/2016, 12:20

Io.... sinceramente... con il liofilizzato mi sono trovato male..... mi durava appena una settimana.....
Non uso il metodo a gel ma il metodo con zuccheri tradizionale, ma non credo che cambi molto come processo... tranne che per la stabilità di reazione.
Con il lievito a panetti fresco, arrivo a farci tranquillamente un mese a 30 / 40 bolle al minuto. ;)

L'unica differenza che ho notato, che con il liofilizzato la reazione iniziava quasi da subito, mentre con il fresco impiega 4 / 5 ore prima di produrre CO2 ma dura molto di più!!!

Per la dose dovrebbe essere mezzo panetto di lievito fresco, almeno con il metodo a zuccheri classico, ma credo che valga lo stesso per il metodo a gel se la quantità di zuccheri e di acqua sono uguali al metodo tradizionali.
Chiedi cmq conferma ad altri che usano il metodo a gel.

Aggiorno..... ho visto adesso la guida al metodo gel sul forum...... se usi le dosi della guida dicono di usare una bustina di lievito liofilizzato che equivale ad un dado di lievito fresco....... quindi se usi il fresco 1 dado!!! :)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: aldopalermo, Ciccio89, Google [Bot], Google Adsense [Bot], Lenry99 e 11 ospiti