CO2, ossigeno e potenziale Redox in acquari avviati da tempo

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Derfhel
Messaggi: 337
Iscritto il: 29/01/2015, 9:54
Sesso: ♂ Maschio
Città: Imola
Quanti litri è: 220
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 180
Temp. colore: LED white,red,blue
Riflettori: Si
Fondo: Jbl Manado
Flora: Anubias barteri var. "Nana"
Ludwigia glandulosa
Staurogyne repens
Ludwigia palustris
Eleocharis sp. 'Xingu'
Limnophila hippuridoides
Rotala rotundifolia
Fauna: 25 Cardinali
7 Microrasbora sp. "Galaxy"
1
Grazie inviati: 8
Grazie ricevuti: 26

CO2, ossigeno e potenziale Redox in acquari avviati da tempo

Messaggio di Derfhel »

Ciao a tutti, forse sto vivendo un'ulteriore step nell'apprendimento delle leggi che governano le nostre pozzanghere o piu' semplicemente dovrei evitare di annoiarmi per non partire per la tangente :))
E' da tempo che noto un'abbassamento del pH nella mia vasca, sono partito 2 anni fa con un pH di 6,8/6,9 e somministravo circa una 60ina di bolle al minuto. Oggi dopo vari cambiamenti sono arrivato ad avere con 30 bolle al minuto pH 6,5/6,6. Il KH e' sempre intorno a 7, diciamo che per essere precisi a volte la misurazione si attesta a 7 altre volte ad 8. Facendo il test dell'acqua dopo aver sbatacchiato per bene il flacone, il risultato e' pH 7,5. Andiamo avanti, noto che la mattina prima dell'accensione delle luci i pesci respirano affannosamente, mentre dopo circa 4/5 ore dall'accensione delle luci, la respirazione dei pesci e' molto lenta, ed il pH misura sempre 6,6. La CO2 e' tantissima, ed infatti sto abbassando costantemente l'erogazione. Altro aspetto, le piante creano tanto ossigeno, le bolle pero' salgono verso la superfice, quasi fosse una vasca piena di idrolitina( gli anzianotti come me, se la ricorderanno :)) ), ma il famoso pearling sulle foglie non si crea, immagino perche' non c'e' una saturazione dell'ossigeno.
K la CO2 e tantissima,(ripeto la sto portando a livello corretto) ma e' tantissima anche dopo 4/5 ore eppure i pesci respirano bene, e quindi scattano le domande:
Ma e' l'ossigeno che manca la mattina o semplicemente al mattino c'e' troppa CO2?
Se e' l'ossigeno che manca al mattino chi se lo pappa tutto quanto i batteri?
Se e' la CO2 il solo problema, come mai il pearling non si forma?
O probabilmente sono tutti e 2 il problema, CO2 esagerata e poco ossigeno?

Ma come si capisce (forse :) ), la mia attenzione e' indirizzata sull'ossigeno, ed il famoso potenziale Redox. E' possibile che con il passare del tempo, l'aumento di batteri in vasca, ed altri fattori, portino la vasca a ridurre pesantemente il potenziale Redox?
Se cosi' fosse, allora bisognerebbe comiciare a ragianore su come ossigenare di piu' la vasca, senza ovviamente ridurre l'efficienza dell'erogazione di CO2?

Se secondo voi il problema e' solo la CO2 elevata, okkappa, tanto lo scopriro' a breve, sono gia' sceso a 25 bolle.
Ultima modifica di Derfhel il 02/05/2016, 19:48, modificato 1 volta in totale.
"L'uomo che fa molto, sbaglia molto;
l'uomo che fa poco, sbaglia poco;
l'uomo che non fa niente,
non sbaglia mai.
Ma non e' un'uomo."
Confucio
Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 14758
Iscritto il: 19/11/2013, 11:48
Sesso: ♂ Maschio
Città: Terni
Quanti litri è: 200
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 84
Lumen: 7980
Temp. colore: 5500
Riflettori: No
Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
Grazie inviati: 631
Grazie ricevuti: 2527

Re: CO2, ossigeno e potenziale Redox in acquari avviati da t

Messaggio di lucazio00 »

Derfhel ha scritto:E' possibile che con il passare del tempo, l'aumento di batteri in vasca, ed altri fattori, portino la vasca a ridurre pesantemente il potenziale Redox?
Non è solo possibile, ma è reale!
Inoltre si accumulano tanti composti organici che abbassano ulteriormente il potenziale redox!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Avatar utente
Derfhel
Messaggi: 337
Iscritto il: 29/01/2015, 9:54
Sesso: ♂ Maschio
Città: Imola
Quanti litri è: 220
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 180
Temp. colore: LED white,red,blue
Riflettori: Si
Fondo: Jbl Manado
Flora: Anubias barteri var. "Nana"
Ludwigia glandulosa
Staurogyne repens
Ludwigia palustris
Eleocharis sp. 'Xingu'
Limnophila hippuridoides
Rotala rotundifolia
Fauna: 25 Cardinali
7 Microrasbora sp. "Galaxy"
1
Grazie inviati: 8
Grazie ricevuti: 26

Re: CO2, ossigeno e potenziale Redox in acquari avviati da t

Messaggio di Derfhel »

lucazio00 ha scritto: Non è solo possibile, ma è reale!
Inoltre si accumulano tanti composti organici che abbassano ulteriormente il potenziale redox!
Si puo' risolvere cercando di ossigenare meglio l'acqua?
Piu' ossigeno, i pesci piu' felici anche al mattino :D , piu' ossigeno per migliorare l'attivita' dei batteri, che diventano piu' efficienti cosi' da ridurre ulteriormente i composti organici ed aumentare il potenziale redox?
"L'uomo che fa molto, sbaglia molto;
l'uomo che fa poco, sbaglia poco;
l'uomo che non fa niente,
non sbaglia mai.
Ma non e' un'uomo."
Confucio
Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 14758
Iscritto il: 19/11/2013, 11:48
Sesso: ♂ Maschio
Città: Terni
Quanti litri è: 200
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 84
Lumen: 7980
Temp. colore: 5500
Riflettori: No
Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
Grazie inviati: 631
Grazie ricevuti: 2527

Re: CO2, ossigeno e potenziale Redox in acquari avviati da t

Messaggio di lucazio00 »

Si, o potenzi la fotosintesi delle piante, o ci metti degli Oxydator della Sochting, oppure dei Twinstar o affini.
Personalmente preferisco i primi 2, non vorrei che i Twinstar siano troppo aggressivi e poi sfruttano il principio dell'elettrolisi dell'acqua, che genera anche idrogeno, un gas infiammabile!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Avatar utente
Derfhel
Messaggi: 337
Iscritto il: 29/01/2015, 9:54
Sesso: ♂ Maschio
Città: Imola
Quanti litri è: 220
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 180
Temp. colore: LED white,red,blue
Riflettori: Si
Fondo: Jbl Manado
Flora: Anubias barteri var. "Nana"
Ludwigia glandulosa
Staurogyne repens
Ludwigia palustris
Eleocharis sp. 'Xingu'
Limnophila hippuridoides
Rotala rotundifolia
Fauna: 25 Cardinali
7 Microrasbora sp. "Galaxy"
1
Grazie inviati: 8
Grazie ricevuti: 26

Re: CO2, ossigeno e potenziale Redox in acquari avviati da t

Messaggio di Derfhel »

lucazio00 ha scritto:Si, o potenzi la fotosintesi delle piante
Io preferirei di gran lunga fare questo, ma non saprei piu' di cosi' cosa fare, fertilizzo credo in modo corretto, le piante mi pare crescano bene, ho 200 watt di luce forse qualcosa di piu', come si evince dal post avevo anche quintali di CO2 in vasca :))
Non ci penso lontanamente a mettere strumenti come quelli menzionati. Vorrei trovare qualche modo piu' naturale ed economico per ossigenare meglio l'acqua.
E se valutassi la possibilita' di aggiungere qualche ml alla settimana di Perossido di idrogeno?
P.S. intendevo strumenti come Twinstar.
"L'uomo che fa molto, sbaglia molto;
l'uomo che fa poco, sbaglia poco;
l'uomo che non fa niente,
non sbaglia mai.
Ma non e' un'uomo."
Confucio
Avatar utente
vinsgald
Messaggi: 619
Iscritto il: 14/02/2016, 23:59
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 110
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 120
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: ghiaino, lapillo
Flora: Microsorum, bacopa, Cryptocoryne crispatula balansae , ludvigia rubens, hydrocotyle leucocephala, Alternanthera rosefolie, limnophila sessiliflora, hemiantus Cuba, Pogostemon helferi,
Fauna: Barbus pentazona e tetrazona
Altre informazioni: Alta 65, larga 50 profonda 37cm
Valori attuali:
NO3- 10
NO2- 0
Gh12/13
KH 5
PO43- 3
CO2 con bombola e atomizzatore bazooka

L'acqua che uso è sorgesana con kh11 e gh12.
Fotoperiodo:
7-8,30 luce sole indiretta,
8,30- 13,30 luce acquario
13,30- 14.30 pausa luminosa
14,30-18,30 luce acquario
Tale luce è sempre LED blu rossa e bianca e uso barre e strisce
Grazie inviati: 163
Grazie ricevuti: 2

Re: CO2, ossigeno e potenziale Redox in acquari avviati da t

Messaggio di vinsgald »

Sono curioso, troppa co2non blocca le piante o i batteri nitrati o nitrito?...'scusate se li chiamo così...
Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 14758
Iscritto il: 19/11/2013, 11:48
Sesso: ♂ Maschio
Città: Terni
Quanti litri è: 200
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 84
Lumen: 7980
Temp. colore: 5500
Riflettori: No
Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
Grazie inviati: 631
Grazie ricevuti: 2527

Re: CO2, ossigeno e potenziale Redox in acquari avviati da t

Messaggio di lucazio00 »

Derfhel ha scritto:Vorrei trovare qualche modo piu' naturale ed economico per ossigenare meglio l'acqua.
E se valutassi la possibilita' di aggiungere qualche ml alla settimana di Perossido di idrogeno?
Mmmm è aggressivo...è uno dei tanti tipi di radicali liberi che ogni giorno produciamo.
Meglio mettere un reattore Oxydator, che trasforma l'acqua ossigenata in ossigeno e acqua puri, senza pile nè corrente elettrica nè tantomeno formazione di gas idrogeno!

Oppure elimini un bel po' di materiale organico anche nel filtro!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Derfhel (02/05/2016, 23:02)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 53997
Iscritto il: 07/06/2015, 8:12
Sesso: ♂ Maschio
Città: Tagliacozzo
Quanti litri è: 240
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 178
Temp. colore: 5000 6000 6500
Riflettori: Si
Fondo: ghiaietto inerte
Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
Fauna: Scalare Rio Nanay
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza

Vasca 60 litri

Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis


Fauna

In futuro coppia di Cacatuoides

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry

Flora

Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
Grazie inviati: 1361
Grazie ricevuti: 9100

Re: CO2, ossigeno e potenziale Redox in acquari avviati da t

Messaggio di cicerchia80 »

vinsgald ha scritto:Sono curioso, troppa co2non blocca le piante o i batteri nitrati o nitrito?...'scusate se li chiamo così...
no....ammazza prima i pesci
Stand by
Avatar utente
Derfhel
Messaggi: 337
Iscritto il: 29/01/2015, 9:54
Sesso: ♂ Maschio
Città: Imola
Quanti litri è: 220
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 180
Temp. colore: LED white,red,blue
Riflettori: Si
Fondo: Jbl Manado
Flora: Anubias barteri var. "Nana"
Ludwigia glandulosa
Staurogyne repens
Ludwigia palustris
Eleocharis sp. 'Xingu'
Limnophila hippuridoides
Rotala rotundifolia
Fauna: 25 Cardinali
7 Microrasbora sp. "Galaxy"
1
Grazie inviati: 8
Grazie ricevuti: 26

Re: CO2, ossigeno e potenziale Redox in acquari avviati da t

Messaggio di Derfhel »

lucazio00 ha scritto: Meglio mettere un reattore Oxydator, che trasforma l'acqua ossigenata in ossigeno e acqua puri, senza pile nè corrente elettrica nè tantomeno formazione di gas idrogeno!

Oppure elimini un bel po' di materiale organico anche nel filtro!
Mi sa che hai ragione tu, meglio un'Oxydator. Non mi va di eliminare materiale organico, almeno per ora preferirei provare con una migliore ossigenazione. Un bel pollice in su direi che ci sta tutto :)
"L'uomo che fa molto, sbaglia molto;
l'uomo che fa poco, sbaglia poco;
l'uomo che non fa niente,
non sbaglia mai.
Ma non e' un'uomo."
Confucio
Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/2013, 23:46
Sesso: ♂ Maschio
Città: Porto Viro (RO)
Quanti litri è: 125
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 78
Temp. colore: 3000°K+6500°K
Riflettori: Si
Fondo: fertile Tetra + ghiaino
Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
Grazie inviati: 117
Grazie ricevuti: 495

Re: CO2, ossigeno e potenziale Redox in acquari avviati da t

Messaggio di gibogi »

La tua vasca è perfettamente ossigenata, hai già raggiunto la saturazione, lo si evince da questa tua frase:
Derfhel ha scritto: le piante creano tanto ossigeno, le bolle pero' salgono verso la superfice, quasi fosse una vasca piena di idrolitina
Se l'acqua non fosse satura di ossigeno, non vedresti bollicine salire dalle piante, perchè si scioglierebbe nell'acqua.

Ci sono piante che esaltano il pearling più di altre, la Limnophila è una di queste, non so dirti però perchè a te non lo faccia.

Per il discorso dei pesci che respirano affannosamente, mi vien da pensare ad un eccesso di CO2, la stai pian piano riducendo, ma non credo si tratti di carenza di ossigeno, è difficile andare in carenza quando le luci sono spente, con una vasca di tali dimensioni se ha raggiunto la saturazione, a meno che tu abbia un flusso d'acqua esagerato.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
Bloccato