CO2 per elettrolisi... possibile?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

CO2 per elettrolisi... possibile?

Messaggio di FrancescoFabbri » 14/02/2017, 22:48

La cosa che domando qua è così sui generis che non saprei proprio in quale sezione vada... :-??
Ok, per i più dubbiosi dopo aver letto il titolo del topic lo ammetto: stasera :(|) di dimensioni epiche! =))

Diamo la colpa al fatto che domani mattina ho un esame............ :-

Mi servirebbe un chimico ed un elettronico qua perché mi è venuta un'idea *-:) , la domanda di stasera è:

è possibile in qualche maniera ricavare CO2 per elettrolisi direttamente in acquario?

Magari qualche strana reazione dell'acqua con elettrodi di grafite (che apporterebbero carbonio per "costruire" la CO2).

Se fosse possibile (magari anche che non generasse altri "sottoprodotti" di reazione pericolosi come idrogeno gassoso e cose simili) potrebbe essere la soluzione definitiva di immissione di CO2 nelle nostre vasche! :-B

Pensateci: bolle di livello QUASI MOLECOLARE! Alla faccia dell'efficienza del venturi e soprattutto niente più bombole di CO2!!

Ma adesso diventiamo seri...

Stavo pensando a questa cosa girovagando su internet stasera, su internet si trovano sistemi artigianali che producono CO2 per via elettrolitica ma che poi viene convogliata a bassa pressione per essere liberata in acquario... Vengono alimentati con una tensione tra gli 1,5V e i 12V (magari ottimi se pilotata da una resistenza variabile in modo da gestire la tensione e quindi l'erogazione di anidride carbonica in acqua). Purtroppo sono ancora parecchio in erba con l'elettronica e con i circuiti elettrici, in particolar modo nell'ambito della sicurezza elettrica. L'idea mia, come penso sia facilmente trapelato, era quella di produrre CO2 in loco (cioè direttamente in vasca). Mi rendo conto che questa cosa è PERICOLOSA perché appena noi tocchiamo l'acqua, scaricheremo la corrente direttamente a terra, ma quello che mi chiedo è se qualcuno riesce a quantificare la corrente che passerebbe tra un elettrodo e l'altro, magari in funzione della distanza. Se si trattasse di pochi µA potrebbe essere pericoloso per la vita in vasca?
Inoltre chiedo che tipo di elettrodi dovremmo usare.

Questo è un esempio di quello che si trova in rete:
[BBvideo 560,340][/BBvideo]

Ho già dato una occhiata all'articolo Sicurezza elettrica in acquario ;)

Sì, sono proprio impazzito. :-

AH! Da domani cambio spacciatore (e forse anche forum), non so cosa mi ha messo il pusher stavolta nella bustina bianca... =)) =)) =)) Insultatemi quanto volete anche per tentato omicidio ;)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
mass
star3
Messaggi: 75
Iscritto il: 11/07/16, 19:07

Re: CO2 per elettrolisi... possibile?

Messaggio di mass » 14/02/2017, 23:03

secondo me si potrebbe provare in un contenitore esterno munito di un alimentatore in qualche modo variabile in modo da poter controllare la produzione di CO2! Far avvenire la reazione in un contenitore esterno eviterebbe di alterare i valori dell acqua per via della precipitazione di vari elementi sull elettrodo in acciaio!

Avatar utente
Erikg90
star3
Messaggi: 1012
Iscritto il: 20/12/15, 15:52

Re: CO2 per elettrolisi... possibile?

Messaggio di Erikg90 » 14/02/2017, 23:13

Già ci ha pensato la sicce a produrre un apparecchio che discioglie la CO2 in vasca con elettrolisi
La marca è SICCE
Il nome del prodotto è CO2 LIFE

Lho testato e nn funziona come dovrebbe o dichiarano
Dopo 2 settimane ho ritrovato il pH a 8 da pH 7 e in poche parole Nn funziona
se vuoi che uno strumento del genere funzioni devi avere acqua osmotica così che calcare e altre sostanze nn vanno ad attaccarsi sulla lamella che scioglie la barra di carbonio e ancora perché voglio continuare quando estrai tutto questo marchingegno è inevitabile che la polvere di carbonio ti vada a finire quasi tutta in vasca e far diventare l'acqua grigiastra
Questi utenti hanno ringraziato Erikg90 per il messaggio:
FrancescoFabbri (14/02/2017, 23:42)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: CO2 per elettrolisi... possibile?

Messaggio di Diego » 14/02/2017, 23:39

Oltre a quanto riportato da Erik*, che l'ha provato, il prodotto porta ad elettrolisi anche di altre cose presenti nell'acqua. Per esempio dei composti del cloro, che non fanno bene quando scissi.

Quanto alla pericolosità elettrica, il prodotto dovrebbe essere in linea di principio sicuro, poiché la corrente "si chiude" tra i due elettrodi.
► Mostra testo
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Re: CO2 per elettrolisi... possibile?

Messaggio di FrancescoFabbri » 14/02/2017, 23:41

Diego ha scritto:Oltre a quanto riportato da Erik*, che l'ha provato, il prodotto porta ad elettrolisi anche di altre cose presenti nell'acqua. Per esempio dei composti del cloro, che non fanno bene quando scissi.

Quanto alla pericolosità elettrica, il prodotto dovrebbe essere in linea di principio sicuro, poiché la corrente "si chiude" tra i due elettrodi.
► Mostra testo
Concettualmente quindi quali reazioni chimiche avverrebbero? Perché io non so nemmeno quali elettrodi servano per riuscire a fare tutto ciò :-??
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: CO2 per elettrolisi... possibile?

Messaggio di Diego » 14/02/2017, 23:51

FrancescoFabbri ha scritto:Concettualmente quindi quali reazioni chimiche avverrebbero?
Separazione degli ioni. Esempio: NaCl viene scisso in Na+ e Cl-
FrancescoFabbri ha scritto:quali elettrodi servano per riuscire a fare tutto ciò
Elettrodi di grafite, ovvero carbonio. L'elettrodo viene consumato per rilasciare carbonio. C'è chi ha provato con le mine di matita, ma non mi pare abbia avuto particolare successo :-??
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
FrancescoFabbri (14/02/2017, 23:52)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Re: CO2 per elettrolisi... possibile?

Messaggio di FrancescoFabbri » 14/02/2017, 23:54

Diego ha scritto:
FrancescoFabbri ha scritto:Concettualmente quindi quali reazioni chimiche avverrebbero?
Separazione degli ioni. Esempio: NaCl viene scisso in Na+ e Cl-
FrancescoFabbri ha scritto:quali elettrodi servano per riuscire a fare tutto ciò
Elettrodi di grafite, ovvero carbonio. L'elettrodo viene consumato per rilasciare carbonio. C'è chi ha provato con le mine di matita, ma non mi pare abbia avuto particolare successo :-??
Grazie infinite ;)

Stavolta mi è venuto a mente purtroppo solo un bel fiasco :- La fantasia in genere iniziata galoppare quando ti viene un'idea in mente.... =))

Il divertente è che se avessi avuto buone risposte avrei immediatamente cominciato a sperimentare :D
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti