CO2: Pressione in ingresso e pressione in uscita sono importanti?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Carghaez
star3
Messaggi: 625
Iscritto il: 10/10/16, 19:16

CO2: Pressione in ingresso e pressione in uscita sono importanti?

Messaggio di Carghaez » 07/03/2019, 14:56

Ciao ragazzi! Oggi mi è capitato di avere una conversazione con un negoziante che mi ha avvertito dell'importanza della pressione in uscita del riduttore di pressione.

Citando le sue parole << Affinché le piante possano assorbire correttamente la CO2 erogata vi è bisogno che la pressione in uscita del riduttore di pressione sia in un range che vada da 1,2 bar a 1,6. Pressioni più alte rendono molto difficile l'assorbimento della CO2 da parte delle piante, indipendentemente dalla quantità di bollicine erogate o dalla loro micronizzazione da parte di un buon micronizzatore. Se la membrana presente all'interno del riduttore di pressione funziona male e non riduce correttamente l'alta pressione presente nella bombola, avere piccole bollicine di CO2 e acidificare il pH dell'acqua attraverso di essa serve ad alimentare le alghe piuttosto che permettere una corretta fotosintesi alle piante >>

Adesso... a me sa tanto di cazzata detta bene per vendermi il suo riduttore di pressione dato che il mio manometro segna 2 - 2,2 bar in uscita dalla mia bombola. Voi cosa sapete dirmi a riguardo? :-? :-?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
blucenere
star3
Messaggi: 863
Iscritto il: 16/05/17, 17:17

CO2: Pressione in ingresso e pressione in uscita sono importanti?

Messaggio di blucenere » 07/03/2019, 15:09

Non sono un esperto di CO2 in acquario, ma posso darti il mio parere da laureato in fisica.
Una volta in acquario, le bollicine di CO2 non hanno memoria della pressione a cui erano tenute precedentemente.
Gli unici problemi che mi porrei sono:
- le bollicine riescono a disperdersi in acqua prima di raggiungere la superficie? Perché quello che raggiunge la superficie è perso/sprecato
- quanti mg/l di CO2 ho in acquario?
- la bombola sta per esplodere per troppa pressione?

Se poi magari, ridurre la pressione in uscita faciliti la dispersione in acqua, quello è un altro discorso, ma non mi sembra sia la tesi del negoziante
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"

#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti