CO2: sostituzione acido citrico con => acido cloridrico

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4234
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: CO2: sostituzione acido citrico con => acido cloridrico

Messaggio di cqrflf » 01/11/2015, 1:17

Grande ! Se funziona tutto bene abbiamo risolto un problema di reperibilità non da poco.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: CO2: sostituzione acido citrico con => acido cloridrico

Messaggio di Jovy1985 » 01/11/2015, 9:00

cqrflf ha scritto:Grande ! Se funziona tutto bene abbiamo risolto un problema di reperibilità non da poco.
Sembra stia andando alla grande :) :-bd
:-

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4234
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: CO2: sostituzione acido citrico con => acido cloridrico

Messaggio di cqrflf » 18/11/2015, 14:54

Caro Jovy ciao, oggi ho terminato la mia carica di acido citrico e finalmente ho ufficialmente iniziato la sperimentazione con l'acido Muriatico. Ho letto per dovere di cronaca la tua discussione parallela ma scusami tanto è un vero delirio di: "si..., ma forse no...., allora provo così....anzi no..., ma forse vediamo...." :)) hahaha !

Adesso per rendere fruibili agli utenti queste sperimentazioni bisognerebbe riscriverle su una nuova discussione in modo estremamente ordinato con dato => risultato/effetto. Altrimenti uno deve fare scorrere tutte le pagine e alla fine si rende conto di non averci capito niente.

Io seguendo la prima indicazione nella prima pagina ho messo 200 g di bicarbonato con 1 bicchiere d'acqua e nell'altra bottiglia 200 ml di acido puro non diluito di cui vengo a scoprire che non è indicata la concentrazione. Ovviamente presumo che sia necessariamente compresa tra il 5% e il 10%. Ho fatto di nuovo una prova a farli reagire in un piccolo contenitore uno schizzo di soluzione di acqua e bicarbonato con una goccia di acido ed è andato tutto bene, niente esplosioni. Ora ho montato il reattore e pare che tutto stia andando per il verso giusto. Aggiornamenti nei prossimi giorni.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: CO2: sostituzione acido citrico con => acido cloridrico

Messaggio di Jovy1985 » 18/11/2015, 15:18

cqrflf ha scritto:Caro Jovy ciao, oggi ho terminato la mia carica di acido citrico e finalmente ho ufficialmente iniziato la sperimentazione con l'acido Muriatico. Ho letto per dovere di cronaca la tua discussione parallela ma scusami tanto è un vero delirio di: "si..., ma forse no...., allora provo così....anzi no..., ma forse vediamo...." :)) hahaha !

Adesso per rendere fruibili agli utenti queste sperimentazioni bisognerebbe riscriverle su una nuova discussione in modo estremamente ordinato con dato => risultato/effetto. Altrimenti uno deve fare scorrere tutte le pagine e alla fine si rende conto di non averci capito niente.

Io seguendo la prima indicazione nella prima pagina ho messo 200 g di bicarbonato con 1 bicchiere d'acqua e nell'altra bottiglia 200 ml di acido puro non diluito di cui vengo a scoprire che non è indicata la concentrazione. Ovviamente presumo che sia necessariamente compresa tra il 5% e il 10%. Ho fatto di nuovo una prova a farli reagire in un piccolo contenitore uno schizzo di soluzione di acqua e bicarbonato con una goccia di acido ed è andato tutto bene, niente esplosioni. Ora ho montato il reattore e pare che tutto stia andando per il verso giusto. Aggiornamenti nei prossimi giorni.
Hai ragione è un delirio =)) perche io stesso non ci sto capendo granche....
:-

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: CO2: sostituzione acido citrico con => acido

Messaggio di Jovy1985 » 20/11/2015, 17:12

Come va cqr? :-?
:-

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4234
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: CO2: sostituzione acido citrico con => acido cloridrico

Messaggio di cqrflf » 20/11/2015, 21:21

Allora oggi (200 ml di acido al 5-10% (?) con 200 grammi di Bicarbonato di sodio) siamo al secondo giorno e l'erogazione di CO2 non presenta alcuna differenza rispetto alla corrispondente formula con acido citrico. Il turgore delle bottiglie è il medesimo e la pressione all'interno idem. Sul mio impianto ho un misuraztore di pressione che segna appunto la stessa che segnava i giorni prcedenti con il citrico. L'erogazione anche pare essere del tutto simile. Quindi per ora nulla da segnalare.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
kimotori
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 08/09/15, 16:28
Contatta:

Re: CO2: sostituzione acido citrico con => acido cloridrico

Messaggio di kimotori » 20/11/2015, 22:15

bah.. ma come mai non usate il lievito?.. sarò antico, ma secondo me, forse è più economico, ormai dopo il crack/scandalo dello zucchero raffinato bianco lo trovi anche a 10centesimi al kilo, poi il lievito di birra è abbastanza economico, meglio quello in polvere e se scade, ti assicuro che funziona per altri 3 anni.
Se non erro, bottiglia da 2 litri, un litro di acqua e 300g di zucchero (se la memoria non mi inganna) ti produce CO2 per 8 giorni o anche più, poi, dipende dal flusso..

L' acido citrico, io, secoli fa lo compravo da una rivendita per prodotti idraulici, viene spesso utilizzato per rimuovere il calcare dalle caldaie e tubi o termosifoni.

Poi se non ricordo male i vapori di cl, potrebbero facilmente raggiungere, insieme al CO2 l' acqua?

Non so, delucidatemi.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4234
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: CO2: sostituzione acido citrico con => acido cloridrico

Messaggio di cqrflf » 20/11/2015, 23:29

Ciao, ti rispondo brevemente; per come sono fatto io devo sempre provare TUTTO di ogni cosa, quindi sto provando tutti e tre i metodi proposti su questo sito, trovandomi abbastanza bene con tutti e tre anche se lasciano un po' di perplessità i sistemi di erogazione. Ogniuno dei tre sistemi ha i suoi pro e i suoi contro, diciamo che quello acido-bicarbonato è il più immediato (quando va tutto bene). Consiglio anche a te di provarne alcuni e poi prendere la tua decisione in base a come ti trovi. Ti ricordo che il lievito funziona molto meno quando scendi sotto i 20 gradi, questo non avviene con il metodo chimico.
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
kimotori (21/11/2015, 15:35)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: CO2: sostituzione acido citrico con => acido cloridrico

Messaggio di Jovy1985 » 21/11/2015, 9:21

kimotori ha scritto:bah.. ma come mai non usate il lievito?.. sarò antico, ma secondo me, forse è più economico, ormai dopo il crack/scandalo dello zucchero raffinato bianco lo trovi anche a 10centesimi al kilo, poi il lievito di birra è abbastanza economico, meglio quello in polvere e se scade, ti assicuro che funziona per altri 3 anni.
Se non erro, bottiglia da 2 litri, un litro di acqua e 300g di zucchero (se la memoria non mi inganna) ti produce CO2 per 8 giorni o anche più, poi, dipende dal flusso..

L' acido citrico, io, secoli fa lo compravo da una rivendita per prodotti idraulici, viene spesso utilizzato per rimuovere il calcare dalle caldaie e tubi o termosifoni.

Poi se non ricordo male i vapori di cl, potrebbero facilmente raggiungere, insieme al CO2 l' acqua?

Non so, delucidatemi.
Ti consiglio questo articolo:
http://www.acquariofiliafacile.it/artic ... trico.html

Sono anche elencati i numerosi vantaggi del citrico.
Io ho usato sia i lieviti che il citrico...e secondo me non c è paragone.

Riguardo i vapori dell acido muriatico....è la solita leggenda metropolitana. È la concentrazione dell acido che determina tutto; devi salire sopra il 33% per un effetto del genere.
Quello che usiamo noi è diluito al 10-15%...il problema non esiste..non lo dico io! :) lo dice il naso e l occhio...se apri una bottiglia al 33%, si vedono i fumi e si sentono da lontano.
Viceversa, al 10-15%, ciò non accade.

Dalla reazione con il bicarbonato, si genera solo CO2, sale da cucina e acqua.nient'altro.
Questi utenti hanno ringraziato Jovy1985 per il messaggio:
kimotori (21/11/2015, 15:35)
:-

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: CO2: sostituzione acido citrico con => acido cloridrico

Messaggio di lucazio00 » 21/11/2015, 11:04

Jovy1985 ha scritto:Riguardo i vapori dell acido muriatico....è la solita leggenda metropolitana. È la concentrazione dell acido che determina tutto; devi salire sopra il 33% per un effetto del genere.
Quello che usiamo noi è diluito al 10-15%...il problema non esiste..non lo dico io! :) lo dice il naso e l occhio...se apri una bottiglia al 33%, si vedono i fumi e si sentono da lontano.
Viceversa, al 10-15%, ciò non accade.

Dalla reazione con il bicarbonato, si genera solo CO2, sale da cucina e acqua.nient'altro.
Confermo! ;)
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
kimotori (21/11/2015, 15:35)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti