Il carbonio organico ha un'infinità di significati...metano, aceto (acido acetico), etanolo (alcol etilico), acetone, benzina, plastica, carta, gasolio...anche l'urea contiene carbonio organico. Il carbonio organico è quasi ovunque!
CO2
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- lucazio00
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
CO2
Il carbonio organico ha un'infinità di significati...metano, aceto (acido acetico), etanolo (alcol etilico), acetone, benzina, plastica, carta, gasolio...anche l'urea contiene carbonio organico. Il carbonio organico è quasi ovunque!
Il carbonio organico ha un'infinità di significati...metano, aceto (acido acetico), etanolo (alcol etilico), acetone, benzina, plastica, carta, gasolio...anche l'urea contiene carbonio organico. Il carbonio organico è quasi ovunque!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- pietromoscow
- Messaggi: 5004
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
Profilo Completo
- GioeleSalvo1997
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 05/09/24, 16:58
-
Profilo Completo
- marko66
- Messaggi: 17694
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
CO2
Perchè la CO2 gas cos'è e perchè la si usa in acquarioGioeleSalvo1997 ha scritto: ↑16/10/2024, 11:43ragazzi ma quindi in linea teorica la CO2 in pastiglie fertilizza oltre che fornire CO2?

In realta' le piante hanno la capacita' di sintetizzare i sali per renderli assimilabili e fonte di nutrimento per se stesse.Il carbonio è l'elemento principe ed il piu' presente dopo l'ossigeno nel residuo secco,quindi estremamente importante per il loro nutrimento,per questo si puo' usare in acquario nonostante i possibili effetti collaterali dovuti ad un uso scorretto.
- GioeleSalvo1997
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 05/09/24, 16:58
-
Profilo Completo
CO2
la CO2 accelera sicuramente i processi metabolici delle piante sott'acqua, ma la mia domanda era diversa: dal momento in cui le pastiglie sono fatte per rilasciare lentamente in acqua CO2 e altri elementi (una delle risposte precedenti), posso comunque utilizzarla con un effetto fertilizzante o comunque rischio di fare danni? E' più per gli altri elementi che chiedo... perchè se vale la pena vorrei tentare l'utilizzo e magari aggiornarvi della mia esperienza
marko66 ha scritto: ↑16/10/2024, 14:47Perchè la CO2 gas cos'è e perchè la si usa in acquarioGioeleSalvo1997 ha scritto: ↑16/10/2024, 11:43ragazzi ma quindi in linea teorica la CO2 in pastiglie fertilizza oltre che fornire CO2?
?Un fertilizzante per le piante direi,anzi il "fertilizzante"(carbonio) per eccellenza per le piante.
In realta' le piante hanno la capacita' di sintetizzare i sali per renderli assimilabili e fonte di nutrimento per se stesse.Il carbonio è l'elemento principe ed il piu' presente dopo l'ossigeno nel residuo secco,quindi estremamente importante per il loro nutrimento,per questo si puo' usare in acquario nonostante i possibili effetti collaterali dovuti ad un uso scorretto.
la CO2 accelera sicuramente i processi metabolici delle piante sott'acqua, ma la mia domanda era diversa: dal momento in cui le pastiglie sono fatte per rilasciare lentamente in acqua CO2 e altri elementi (una delle risposte precedenti), posso comunque utilizzarla con un effetto fertilizzante o comunque rischio di fare danni? E' più per gli altri elementi che chiedo... perchè se vale la pena vorrei tentare l'utilizzo e magari aggiornarvi della mia esperienza
- pietromoscow
- Messaggi: 5004
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
Profilo Completo
CO2
La tabs produce CO2 tramite reazione chimica, non ti aspettare miracoli. se hai piante rosse lascia perdere e solo un palliativo. non e come la CO2 professionale.
GioeleSalvo1997 ha scritto: ↑16/10/2024, 16:22perchè se vale la pena vorrei tentare l'utilizzo e magari aggiornarvi della mia esperienza
La tabs produce CO2 tramite reazione chimica, non ti aspettare miracoli. se hai piante rosse lascia perdere e solo un palliativo. non e come la CO2 professionale.
- Questi utenti hanno ringraziato pietromoscow per il messaggio:
- GioeleSalvo1997 (16/10/2024, 17:35)
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
- marko66
- Messaggi: 17694
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
CO2
La CO2 è CO2 (diossido di carbonio,acido carbonico in acqua) poi i metodi per ottenerla possono essere molti e variegati,ma il suo scopo in acquario non cambia.Non è che esista CO2 di serie A(professionale non capisco cosa intendi) o di serie B,cambia pero' il modo di ottenerla,di erogarla e la facilita' di regolazione.Questa è la differenza principale,deve essere regolabile e costante l'immissione, altrimenti risulta perfettamente inutile ed in alcuni casi dannosa.
Mettere delle pastiglie in acqua per avere una reazione momentanea è sicuramente sconsigliabile in quanto non abbiamo alcun controllo su di essa per cui è facile passare da un eccesso ad una carenza in breve tempo ed è l'esatto contrario a quello a cui puntiamo,pH stabile e fertilizzazione sufficiente e continua per aiutare le piante.E' un po' come inserire acqua gassata in acquario,pratica comune agli albori dell'acquariofilia ma sicuramente sconsigliabile oggi.
Mettere delle pastiglie in acqua per avere una reazione momentanea è sicuramente sconsigliabile in quanto non abbiamo alcun controllo su di essa per cui è facile passare da un eccesso ad una carenza in breve tempo ed è l'esatto contrario a quello a cui puntiamo,pH stabile e fertilizzazione sufficiente e continua per aiutare le piante.E' un po' come inserire acqua gassata in acquario,pratica comune agli albori dell'acquariofilia ma sicuramente sconsigliabile oggi.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- GioeleSalvo1997 (16/10/2024, 22:21)
- GioeleSalvo1997
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 05/09/24, 16:58
-
Profilo Completo
CO2
però se non ho modo di verificare la CO2 con un impianto a gas può essere dannosa anche quella perché modificherebbe ancora di più il pH… comunque oltre lo spazio per l’impianto (non ne ho molto) ho un po’ paura che possa essere dannosa perchè non saprei come regolarmi e temo modificherei il pH e calerebbe l’ossigeno a disposizione per i pesci dato che le piante allo stato attuale sono un po’ in sofferenza
marko66 ha scritto: ↑16/10/2024, 20:57La CO2 è CO2 (diossido di carbonio,acido carbonico in acqua) poi i metodi per ottenerla possono essere molti e variegati,ma il suo scopo in acquario non cambia.Non è che esista CO2 di serie A(professionale non capisco cosa intendi) o di serie B,cambia pero' il modo di ottenerla,di erogarla e la facilita' di regolazione.Questa è la differenza principale,deve essere regolabile e costante l'immissione, altrimenti risulta perfettamente inutile ed in alcuni casi dannosa.
Mettere delle pastiglie in acqua per avere una reazione momentanea è sicuramente sconsigliabile in quanto non abbiamo alcun controllo su di essa per cui è facile passare da un eccesso ad una carenza in breve tempo ed è l'esatto contrario a quello a cui puntiamo,pH stabile e fertilizzazione sufficiente e continua per aiutare le piante.E' un po' come inserire acqua gassata in acquario,pratica comune agli albori dell'acquariofilia ma sicuramente sconsigliabile oggi.
però se non ho modo di verificare la CO2 con un impianto a gas può essere dannosa anche quella perché modificherebbe ancora di più il pH… comunque oltre lo spazio per l’impianto (non ne ho molto) ho un po’ paura che possa essere dannosa perchè non saprei come regolarmi e temo modificherei il pH e calerebbe l’ossigeno a disposizione per i pesci dato che le piante allo stato attuale sono un po’ in sofferenza
- marko66
- Messaggi: 17694
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
CO2
La CO2(da impianto) se la usi devi conoscere prima quali sono i parametri da controllare e perchè.Se capisci la correlazione tra KH e pH ed hai una insufflazione controllata e regolata a livelli di sicurezza non è un pericolo per il sistema vasca ma un aiuto per le tue piante.
Comunque non sempre è necessario usarla,anzi soltanto in vasche spinte a livello di luce e fertilizzazione con piante non puramente acquatiche ed esigenti è consigliabile,altrimenti ne fai tranquillamente a meno con molti meno sbattimenti....
Comunque non sempre è necessario usarla,anzi soltanto in vasche spinte a livello di luce e fertilizzazione con piante non puramente acquatiche ed esigenti è consigliabile,altrimenti ne fai tranquillamente a meno con molti meno sbattimenti....
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- GioeleSalvo1997 (17/10/2024, 13:28)
- GioeleSalvo1997
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 05/09/24, 16:58
-
Profilo Completo
CO2
grazie mille, allora vedrò di farne a meno per il momento, tanto più che sto cercando di imparare
Chi c’è in linea
Visitano il forum: gcon, Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 11 ospiti