Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Robe84it

- Messaggi: 104
- Messaggi: 104
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 19/06/15, 7:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 175
- Dimensioni: 75x50x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Lumen: 2600
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: Cryptocoryna parva
Cryptocoryna wendtii
Microsorum
Staurogyne
Limnophila sessiliflora
Sagittaria subulata
Libnomium laevigatum
- Fauna: 7 otocinclus
25 neon
- Altre informazioni: Impianto CO2 in line
Filtro esterno con termoriscaldatore
Fertilizzazione pmdd
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Robe84it » 20/04/2024, 19:12
Come da titolo questo è quello che mi fa impazzire… ho installato un kit per la produzione della CO2 della askoll impostato a 10 bolle al minuto in una vasca da 170 litri.
Ovunque piazzi l atomizzatore e in qualunque modo io diriga il getto d uscita del filtro esterno il risultato e la presenza di minuscole bolle che svolazzano per tutta la vasca e si depositano sulla superficie.
Al momento la vasca ha pH 7.5 (ero partito da pH 7.8) e il KH è sceso a 4 (partito da 5)
Al momento dell avvio avendo un acqua molto dura nel mio comune ho avviato con 1/5 acqua rubinetto e 4/5 osmosi.
Mi potete aiutare? Al momento ho comprato un nuovo diffusore (ancora da provare) e sto pensando di “ingrassare” la mia acqua alzando il KH con acqua di rubinetto
Aiutatemi!!! Please
Robe84it
-
scheccia
- Messaggi: 10461
- Messaggi: 10461
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 21/04/2024, 14:10
Più svolazzano più funzionano, se le vedi in superficie vuol dire che hai un microfilm sulla superficie che cha una tensione tale da trattenere il gas. Per quest'ultimo problema basta che fai smuovere la superficie.
Posted with AF APP
scheccia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti