Ciao a tutti.
In settimana mi arrivano nuove piante e aggiungerò la CO2.
In quanto tempo quest'ultima avrà effetti sul pH?
Sono all'ultima settimana di maturazione ma prima di mettere gli inquilini vorrei che il tutto si stabilizzasse
CO2 vs pH
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: CO2 vs pH
Dipende dall'erogazione, ma la variazione avviene abbastanza velocemente (un paio di giorni e di solito si arriva a regime).
Consiglio di partire bassi con l'erogazione e poi aumentare piano piano, per evitare di acidificare troppo, cosa da evitare in maturazione per il bene della flora batterica. Non conviene, infatti, scendere troppo sotto la neutralità (non meno di pH 6.7-6.8, indicativamente).
Qui hai la spiegazione: CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone
E qui, a pagina 2, il metodo per calcolare più correttamente la CO2 presente: Riflessioni su GH, KH, pH ed EC
Consiglio di partire bassi con l'erogazione e poi aumentare piano piano, per evitare di acidificare troppo, cosa da evitare in maturazione per il bene della flora batterica. Non conviene, infatti, scendere troppo sotto la neutralità (non meno di pH 6.7-6.8, indicativamente).
Qui hai la spiegazione: CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone
E qui, a pagina 2, il metodo per calcolare più correttamente la CO2 presente: Riflessioni su GH, KH, pH ed EC
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- tania
- Messaggi: 244
- Iscritto il: 05/09/16, 23:44
-
Profilo Completo
- roby70
- Messaggi: 43734
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Re: CO2 vs pH
Tania .... la funzione grazie 

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- lucazio00
- Messaggi: 14621
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: CO2 vs pH
A parità di KH,
se la concentrazione di CO2 decuplica il pH scende di 1unità.
Al contrario se la concentrazione di CO2 si riduce fino a 1/10 di quella iniziale il pH si alza di un'unità.
Per quanto riguarda il KH, l'effetto è opposto: (a parità di CO2]
il KH decuplica e il pH si alza di un'unità, mentre
il KH si riduce fino fino ad 1/10 di quello iniziale, il pH scende di 1 unità.
se la concentrazione di CO2 decuplica il pH scende di 1unità.
Al contrario se la concentrazione di CO2 si riduce fino a 1/10 di quella iniziale il pH si alza di un'unità.
Per quanto riguarda il KH, l'effetto è opposto: (a parità di CO2]
il KH decuplica e il pH si alza di un'unità, mentre
il KH si riduce fino fino ad 1/10 di quello iniziale, il pH scende di 1 unità.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti