Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
-
0JBDJ4

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 13/04/21, 23:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Emilia-Romagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 19
- Lumen: 1456
- Temp. colore: 7687
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile e substrato della Tetra
- Flora: Limnophila, Egeria densa, Anubias, Hygrophila
- Fauna: guppy (1 maschio e 1 femmina) 2 red cherry, 2 neritine
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di 0JBDJ4 » 09/05/2021, 22:33
Ho fatto un test oggi:
KH = 4
GH = 16/17
per quanto riguarda il KH direi che sono apposto ma come faccio ad abbassare il GH con acqua demineralizza (quantita percentuale) vorrei fare una percentuale di demineralizzata e una percentuale restante di rubinetto. Fate conto che ho utilizzato solo acqua di rubinetto e sono in fase di maturazione (23 giorno)
0JBDJ4
-
marko66
- Messaggi: 17679
- Messaggi: 17679
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 09/05/2021, 23:09
0JBDJ4 ha scritto: ↑09/05/2021, 22:33
KH = 4
GH = 16/17
Direi poco probabile,se non impossibile in un acqua di rete.Che test hai usato?pH?
marko66
-
0JBDJ4

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 13/04/21, 23:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Emilia-Romagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 19
- Lumen: 1456
- Temp. colore: 7687
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile e substrato della Tetra
- Flora: Limnophila, Egeria densa, Anubias, Hygrophila
- Fauna: guppy (1 maschio e 1 femmina) 2 red cherry, 2 neritine
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di 0JBDJ4 » 10/05/2021, 6:50
Aquatest della sera. pH 7.5
0JBDJ4
-
marko66
- Messaggi: 17679
- Messaggi: 17679
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 10/05/2021, 11:58
Uno dei due è sballato secondo me,il KH probabilmente.Guarda le analisi del gestore e calcolati le durezze da li' come verifica.
marko66
-
0JBDJ4

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 13/04/21, 23:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Emilia-Romagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 19
- Lumen: 1456
- Temp. colore: 7687
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile e substrato della Tetra
- Flora: Limnophila, Egeria densa, Anubias, Hygrophila
- Fauna: guppy (1 maschio e 1 femmina) 2 red cherry, 2 neritine
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di 0JBDJ4 » 10/05/2021, 15:44
ok in teoria avrei KH = 14
0JBDJ4
-
marko66
- Messaggi: 17679
- Messaggi: 17679
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 11/05/2021, 1:09
0JBDJ4 ha scritto: ↑10/05/2021, 15:44
ok in teoria avrei KH = 14
Ecco,questo è plausibile,il test no.
Aggiunto dopo 1 minuto 22 secondi:
Con cosa hai fatto le misurazioni,striscie o reagenti?
marko66
-
0JBDJ4

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 13/04/21, 23:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Emilia-Romagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 19
- Lumen: 1456
- Temp. colore: 7687
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile e substrato della Tetra
- Flora: Limnophila, Egeria densa, Anubias, Hygrophila
- Fauna: guppy (1 maschio e 1 femmina) 2 red cherry, 2 neritine
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di 0JBDJ4 » 11/05/2021, 17:49
marko66 ha scritto: ↑11/05/2021, 1:11
Con cosa hai fatto le misurazioni,striscie o reagenti?
Ovviamente ho usato quelli a reagente perché molti dicono che quelli a striscette sono spesso sbagliati.
0JBDJ4
-
marko66
- Messaggi: 17679
- Messaggi: 17679
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 11/05/2021, 17:58
Ovviamente te l'ho chiesto lo stesso per sicurezza.....

.Se hai provato l'acqua della vasca,fai ancora una prova.Prendi un po' di acqua direttamente dal rubinetto e riprova il KH con quella.
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti