Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
delfino78

- Messaggi: 179
- Messaggi: 179
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 05/01/14, 10:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Aquabasis+manado
- Flora: Hydrocotyle sp
Bucephalandra sp
Limnophila hippuridoides
Myriophyllum
(( Ludwigia repens forse "Rubin" forse--- glandulosa "Red"..))
Lindernia rotundifolia,
Hygrophila corymbosa
Proserpinaca palustris
Chrismas Moss
Rotala.
Hygrophila polysperma
Hemianthus "calli"
Rotala rotundifolia
Micranthemum umbrosum
due tipi di muschio (non ricordo il nome)
- Fauna: filtro in maturazione
Prevedo un bel gruppo di Cardinali
- Altre informazioni: 1°acquario....rio 180 avviato il 09/01/2014, allestito con pietre vulcaniche.Filtro esterno Tetra ex 700.Illuminazione con 4xT5 da 39w 6500 Kelvin (Plafoniera).Fondo con aquabasis+manado.Impianto CO2 dell askoll con bombola usa e getta e diffusore aquili.valori attuali pH 6,5 KH 4 GH 15 2° acquario avviato da circa 2 anni, 25 litri netti....Mirabello 30 litri.Luce 11w 4000Kelvin.Filtro interno.Fondo dennerle con uno strato di ghiaia inerte color nero.
Co 2 artigianale. Fauna 3 rasbora 20 red cherry.Valori attuali pH 6,7 KH 4 GH 7 NO2- Traccia NO3- 5MG/L PO43- assenti
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di delfino78 » 18/01/2014, 12:02
Nel rio 180 che ho allestito mi ritrovo con il GH 17 KH 4 pH 7,5.Nonostante abbia usato acqua da rubinetto GH 11 e acqua di osmosi mi ritrovo che il GH si alzi da solo,presumo che sia il Manado.Adesso ho messo le piante,e non so se lasciare tutto cosi fino alla maturazione del filtro o intervenire facendo un cambio con osmosi e introdurre dei sali per alzare il KH.
Ovviamente se mi trovo il KH a 4 e cerco di abbassare il GH con cambi d'acqua di osmosi si abbasserà ancora di piu' il KH.Come mi devo comportare? CHe dilemma

- Questi utenti hanno ringraziato delfino78 per il messaggio:
- Lupo78 (11/02/2017, 10:41)
delfino78
-
stef84

- Messaggi: 206
- Messaggi: 206
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 24/10/13, 8:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Assisi
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di stef84 » 18/01/2014, 12:56
Hai misurato la conducibilità? Con il GH così alto presumo che sia alto anch'esso.
Stai fertilizzando con solfato di magnesio?
Il problema e' attribuibile anche al Manado, ma mi sembra strano che la causa sia imputabile solo a quel tipo di fondo.
Comunque credo che sia troppo alto.
Azzardo una soluzione, ma aspetta qualche conferma eventuale: tentare di abbassare tutto con acqua di osmosi e se scende troppo il KH rialzare solo quello.
Inviato da iPhone tramite Tapatalk
Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana. Ma non sono sicuro della prima. (A. Einstein)
stef84
-
Saxmax
- Messaggi: 5470
- Messaggi: 5470
- Ringraziato: 665
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 23
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6500 e 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Ceratopteris Cornuta, Limnophila indica, Microsorum pteropus, Cryptocoryne
- Fauna: Tre Carassi ed un Misgurnus anguillicaudatus
- Altre informazioni: I neon son metà 865 e metà special plant
Altra vasca 190 litri juwel trigon con akadama e sabbia, quattro P. scalare, Alternanthera cardinalis, H. leucocephala,
-
Grazie inviati:
315
-
Grazie ricevuti:
665
Messaggio
di Saxmax » 18/01/2014, 13:14
stef84 ha scritto:aspetta qualche conferma eventuale
Eccotela!
E' l'unico modo fattibile. Ed è poi semplice alzare il KH, basta un pò di osso di seppia o di guscio di uovo. E via..

"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Saxmax
-
delfino78

- Messaggi: 179
- Messaggi: 179
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 05/01/14, 10:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Aquabasis+manado
- Flora: Hydrocotyle sp
Bucephalandra sp
Limnophila hippuridoides
Myriophyllum
(( Ludwigia repens forse "Rubin" forse--- glandulosa "Red"..))
Lindernia rotundifolia,
Hygrophila corymbosa
Proserpinaca palustris
Chrismas Moss
Rotala.
Hygrophila polysperma
Hemianthus "calli"
Rotala rotundifolia
Micranthemum umbrosum
due tipi di muschio (non ricordo il nome)
- Fauna: filtro in maturazione
Prevedo un bel gruppo di Cardinali
- Altre informazioni: 1°acquario....rio 180 avviato il 09/01/2014, allestito con pietre vulcaniche.Filtro esterno Tetra ex 700.Illuminazione con 4xT5 da 39w 6500 Kelvin (Plafoniera).Fondo con aquabasis+manado.Impianto CO2 dell askoll con bombola usa e getta e diffusore aquili.valori attuali pH 6,5 KH 4 GH 15 2° acquario avviato da circa 2 anni, 25 litri netti....Mirabello 30 litri.Luce 11w 4000Kelvin.Filtro interno.Fondo dennerle con uno strato di ghiaia inerte color nero.
Co 2 artigianale. Fauna 3 rasbora 20 red cherry.Valori attuali pH 6,7 KH 4 GH 7 NO2- Traccia NO3- 5MG/L PO43- assenti
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di delfino78 » 18/01/2014, 14:33
stef84 ha scritto:Hai misurato la conducibilità?
No
stef84 ha scritto:Stai fertilizzando con solfato di magnesio?
No,la vasca è stata avviata il giorno 09/01/2014
stef84 ha scritto:tentare di abbassare tutto con acqua di osmosi e se scende troppo il KH rialzare solo quello.
Anche se il filtro è un maturazione posso cambiare l'acqua o meglio aspettare tanto non ho nessun pesce in vasca.
stef84 ha scritto:Il problema e' attribuibile anche al Manado, ma mi sembra strano che la causa sia imputabile solo a quel tipo di fondo.
Non ho scritto che l acquario è allestito con pietre vulcaniche ,non vorrei che fossero loro a rilasciare calcio e magnese GH.?
Ultima modifica di
Uthopya il 18/01/2014, 15:00, modificato 3 volte in totale.
Motivazione: Uthopya: ho unito due post consecutivi. Utilizza il tasto modifica se hai qualcosa da aggiungere e non ti ha ancora risposto nessuno
delfino78
-
Uthopya
- Messaggi: 4107
- Messaggi: 4107
- Ringraziato: 382
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Canegrate (Mi)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x40x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Riflettori: Si
- Fondo: Da rinvaso + ghiaino inerte
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
382
Messaggio
di Uthopya » 18/01/2014, 15:06
In alcuni casi si è verificato un innalzamento del GH per gli utilizzatori di ""Manado", fenomeno scomparso nel giro di un paio di mesi più o meno.
Su come procedere per modificare i valori concordo con la soluzione che ti ha dato
Saxmax: acqua RO + osso di seppia eventuale per mantenere il KH

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Uthopya
-
delfino78

- Messaggi: 179
- Messaggi: 179
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 05/01/14, 10:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Aquabasis+manado
- Flora: Hydrocotyle sp
Bucephalandra sp
Limnophila hippuridoides
Myriophyllum
(( Ludwigia repens forse "Rubin" forse--- glandulosa "Red"..))
Lindernia rotundifolia,
Hygrophila corymbosa
Proserpinaca palustris
Chrismas Moss
Rotala.
Hygrophila polysperma
Hemianthus "calli"
Rotala rotundifolia
Micranthemum umbrosum
due tipi di muschio (non ricordo il nome)
- Fauna: filtro in maturazione
Prevedo un bel gruppo di Cardinali
- Altre informazioni: 1°acquario....rio 180 avviato il 09/01/2014, allestito con pietre vulcaniche.Filtro esterno Tetra ex 700.Illuminazione con 4xT5 da 39w 6500 Kelvin (Plafoniera).Fondo con aquabasis+manado.Impianto CO2 dell askoll con bombola usa e getta e diffusore aquili.valori attuali pH 6,5 KH 4 GH 15 2° acquario avviato da circa 2 anni, 25 litri netti....Mirabello 30 litri.Luce 11w 4000Kelvin.Filtro interno.Fondo dennerle con uno strato di ghiaia inerte color nero.
Co 2 artigianale. Fauna 3 rasbora 20 red cherry.Valori attuali pH 6,7 KH 4 GH 7 NO2- Traccia NO3- 5MG/L PO43- assenti
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di delfino78 » 18/01/2014, 15:11
Uthopya ha scritto: osso di seppia
l'osso di seppia va immerso in acqua?Va bene quelli che si utilizzano per gli uccellini?

delfino78
-
Uthopya
- Messaggi: 4107
- Messaggi: 4107
- Ringraziato: 382
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Canegrate (Mi)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x40x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Riflettori: Si
- Fondo: Da rinvaso + ghiaino inerte
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
382
Messaggio
di Uthopya » 18/01/2014, 15:27
L'osso di seppia lo grattuggi un pochino e con una retina lo metti nel fitro se ti è comodo altrimenti lo puoi sciogliere un pò nell'acqua del cambio.
In entrambi i casi ovviamente devi controllare quanto ti varia il parametro e regolarti di conseguenza.
delfino78 ha scritto:Va bene quelli che si utilizzano per gli uccellini?
Non posseggo volatili, ma se il prodotto in questione è normale osso di seppia senza aggiunte di altro ovviamente è ok

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Uthopya
-
lucazio00
- Messaggi: 14501
- Messaggi: 14501
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 18/01/2014, 16:58
Un osso di seppia ti dura tanto ed è anche più puro rispetto al guscio d'uovo!
Comunque potrebbe essere che qualcosa rilascia calcio e/o magnesio senza rilasciare carbonati (= KH costante e GH in salita).
Potrebbe essere:
-uno scambio causato dalle rocce vulcaniche (non contengono carbonati ma possono rilasciare minerali non calcarei)
-uno scambio dovuto al manado (non so di cosa è fatto però)
Fare cambi con acqua d'osmosi inversa non elimina la causa ma il sintomo, io agirei diversamente: farei una prova in un recipiente a parte con un po' di manado e su un altro recipiente con le rocce laviche misurando il GH dell'acqua a distanza di 2 giorni conoscendo il GH dell'acqua in partenza.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
delfino78

- Messaggi: 179
- Messaggi: 179
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 05/01/14, 10:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Aquabasis+manado
- Flora: Hydrocotyle sp
Bucephalandra sp
Limnophila hippuridoides
Myriophyllum
(( Ludwigia repens forse "Rubin" forse--- glandulosa "Red"..))
Lindernia rotundifolia,
Hygrophila corymbosa
Proserpinaca palustris
Chrismas Moss
Rotala.
Hygrophila polysperma
Hemianthus "calli"
Rotala rotundifolia
Micranthemum umbrosum
due tipi di muschio (non ricordo il nome)
- Fauna: filtro in maturazione
Prevedo un bel gruppo di Cardinali
- Altre informazioni: 1°acquario....rio 180 avviato il 09/01/2014, allestito con pietre vulcaniche.Filtro esterno Tetra ex 700.Illuminazione con 4xT5 da 39w 6500 Kelvin (Plafoniera).Fondo con aquabasis+manado.Impianto CO2 dell askoll con bombola usa e getta e diffusore aquili.valori attuali pH 6,5 KH 4 GH 15 2° acquario avviato da circa 2 anni, 25 litri netti....Mirabello 30 litri.Luce 11w 4000Kelvin.Filtro interno.Fondo dennerle con uno strato di ghiaia inerte color nero.
Co 2 artigianale. Fauna 3 rasbora 20 red cherry.Valori attuali pH 6,7 KH 4 GH 7 NO2- Traccia NO3- 5MG/L PO43- assenti
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di delfino78 » 18/01/2014, 17:04
lucazio00 ha scritto:un altro recipiente con le rocce laviche misurando il GH dell'acqua a distanza di 2 giorni conoscendo il GH dell'acqua in partenza.
Ho le stesse pietre inserite nel mirabello da 30 litri.
Il GH è tale come lo desideravo io ,cioè GH 7.
Un altra ipotesi potrebbe essere che il numerico delle pietre vulcaniche messe nel rio rilasciano calcio e magnese,invece nel mirabello da 30 litri ne ho inserite solo 4.
Leggendo nei vari siti di acquariofilia leggo che alcuni utenti si lamentano che il manado per i primi mesi fa aumentare il GH.
Non potevo scegliere un fondo migliore.

Ultima modifica di
delfino78 il 18/01/2014, 17:15, modificato 1 volta in totale.
delfino78
-
Uthopya
- Messaggi: 4107
- Messaggi: 4107
- Ringraziato: 382
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Canegrate (Mi)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x40x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Riflettori: Si
- Fondo: Da rinvaso + ghiaino inerte
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
382
Messaggio
di Uthopya » 18/01/2014, 17:10
@
lucazio00: credo che sia il fondo in Manado il "colpevole".
delfino78 ha scritto:Non potevo sceglere un fondo migliore.
In acquariofilia il primo "assioma" e il più importante è avere molta pazienza.
Secondo me la scelta che hai fatto è
ottima, nel giro di qualche settimana il fenomeno legato al fondo scomparirà, nel frattempo potrai facilmente tamponare la cosa agendo durante i cambi che all'inizio dovrai comunque fare.
Avrai in compenso un ottimo fondo drenante che dà ottimi risultati.
Lo utilizzo da un anno e non mi pento affatto della scelta!

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Uthopya
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Certcertsin, Google [Bot] e 5 ospiti