Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Pizza
- Messaggi: 2520
- Messaggi: 2520
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 05/08/2017, 12:56
Oltre alle precisazioni di @
lucazio aggiungerei che aggiungendo sempre uno stesso sale ad acqua distillata avremo un aumento continuo della conducibilità fino ad un punto in cui essa calerà leggermente perché ulteriori ioni in acqua daranno più. Disturbo che beneficio al trasporto di cariche elettriche.
- Questi utenti hanno ringraziato Pizza per il messaggio:
- lucazio00 (23/08/2019, 17:06)
Pizza
-
chapitre

- Messaggi: 267
- Messaggi: 267
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/10/16, 17:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gropello Cairoli
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x45x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: fondo inerte
- Flora: vallisneria sessiliflora
- Fauna: Rasbore tetrazone barbo tigre
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di chapitre » 01/03/2021, 10:57
Buongiorno ragazzi spero che qualcuno possa aiutarmi sono giorni che riscontro due valori anomali esattamente al GH che risulta 4e al KH che risulta 11 le piante vedo che soffrono mi hanno parlato di sali da mettere in vasca mi consigliate quali è il procedimento di come inserirli ?
Posted with AF APP
chapitre
-
Certcertsin
- Messaggi: 17040
- Messaggi: 17040
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3080
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di Certcertsin » 01/03/2021, 11:01
Buongiorno ti consiglierei di aprire un topic nuovo nuovo e tutto tuo ..questo è già un pochino datato..
Grazie e buona giornata!
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
cuoreazzurro

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 12/11/21, 19:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: succivo
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 75x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6500k e 4000k
- Riflettori: No
- Fondo: manado jbl
- Flora: cabomba. engeria densa, muschio,vallisneria, echinodorus latifolius.
- Fauna: neon tricogaster barbus titteya ,barbus pentazona, octociclus ,badis badis, pristelle ,pelitelle .
- Altre informazioni: inoltre erogo CO2 24h circa 40 bolle al minuto, lampada uv , filtro estrerno ehiem ecco pro 200 ,più un'altro identico come pre filtro ,visto che non mi funzionava più ho deciso di farlo funzionare da pre filtro!
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di cuoreazzurro » 20/03/2022, 12:37
scusate ma non ho capito bene o non è stata fatta chiarezza sul fatto che la conducibilità si alza se si aggiungono sali per alzare il GH! è normale o c'è qualche rimedio per aumentare solo GH? come nel mio caso che ho sempre parità di valori tra GH e KH! e a volte il GH è meno del KH! come nei test di stamattina 6kh 5 GH!!!!!!!dovrei fare cambio acqua con solo osmosi aggiungendo sali per GH ,con una conducibilità sopra i 600 µS/cm mi ritorna a 600 se metto la giusta dose di sali per portare il GH pari valori del KH o superiore!!!!!!!!!! quindi? in questi casi cosa si fa se si vuole tenere 300/350 µS/cm?
cuoreazzurro
-
marko66
- Messaggi: 17684
- Messaggi: 17684
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 20/03/2022, 15:56
Signori per avere informazioni inerenti la propria vasca si apre una discussione nuova a tale proposito.Questa è del 2014 e di un altro utente.Non è per pignoleria,ma per chiarezza e facilita', anche per gli altri, di trovare risposte su argomenti specifici.

marko66
-
Coridoriki

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 19/03/22, 22:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 48x27.5x42.5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 4
- Lumen: 10LED 30lum ciascuno
- Temp. colore: 4500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia fine di quarzo
- Flora: Micranthemum tweediei "Monte Carlo", Riccia fluviatis, Hygrophila polysprrma, Limnophila sessiliflora, muschio di Java.
- Fauna: Corydoras Aeneus, Poecilia ReticulataReticulata ( maschio Gray snakeskin), Neocaridina Eteropoda blue (Blue Velvet) e Hemigrammus Erythrozonus.
- Altre informazioni: Impianto CO2 artigianale con lievito.
- Secondo Acquario: Idro20 ZOLUX con filtro interno e luce da 3w. Piantumato con eleocharis acicularis, Hygrophila polysprema 'mini', Hygrophila pinnatifida e Limnophila sessiliflora. Abitanti due Caridina Red cerry e un Betta.
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Coridoriki » 20/03/2022, 17:50
Metti un pizzico di magnesio e potassio gli integratori del supermercato ti alzano anche il KH però perché ha bicarbonato. Io non lo ho mai fatto ma è un trucco del mio vecchio zio.
Posted with AF APP
Coridoriki
-
Pasqualerre

- Messaggi: 1820
- Messaggi: 1820
- Ringraziato: 231
- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, Askoll P.S.M. e Fluorite
- Flora: Utricularia graminifolia
Myriophyllum guyana
Ranunculus inundatus
Eriocaulon cinereum
Staurogyne repens
Cryptocoryne
Eleocharis vivipara
Micranthemum montecarlo
Pogostemon stellatus
Hygrophila Difformis
pogostemon erectus
pogostemon stellatus
- Fauna: Aphyosemion australe MFF
- Altre informazioni: Senza filtro
CO2
LedStar AQJ90 II 100w
-
Grazie inviati:
370
-
Grazie ricevuti:
231
Messaggio
di Pasqualerre » 20/03/2022, 18:12
lucazio00 ha scritto: ↑23/09/2014, 10:36
Il KH soltanto col bicarbonato di potassio
Ciao
Dove posso trovarlo ?
Questo può andare ?
IMG_20220320_180834_7979112693484824405.jpg
Se voglio preparare l'acqua tenendo d'occhio anche la triade Ca Mg K della fertilizzazione quali proporzioni dovrei mantenere ?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pasqualerre
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bruno62 e 28 ospiti