Come aumentare la flora batterica ma in modo esponenziale ?
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- marcello
- Messaggi: 5778
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
Come aumentare la flora batterica ma in modo esponenziale ?
Come da titolo .
Sicuramente in una vasca matura o molto matura la flora batterica sarà ad ottimi livelli.
Domanda : in una vasca avviata da diciamo 2 mesi , come fare per aumentare in modo esponenziale la flora batterica ?
Senza comprare attivatori o cose " magiche " solo con cibo a scaglie per pesci ?
Altro ?
Idee ?
Sicuramente in una vasca matura o molto matura la flora batterica sarà ad ottimi livelli.
Domanda : in una vasca avviata da diciamo 2 mesi , come fare per aumentare in modo esponenziale la flora batterica ?
Senza comprare attivatori o cose " magiche " solo con cibo a scaglie per pesci ?
Altro ?
Idee ?
- cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Come aumentare la flora batterica ma in modo esponenziale ?
Pezzo di spugna nel filtro proveniente da un altra vasca, avresti messo quello che in gergo si chiama un inoculo
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- marcello (21/03/2019, 14:08)
Stand by
- marcello
- Messaggi: 5778
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
Come aumentare la flora batterica ma in modo esponenziale ?
Unica vasca con la spugna è del caridinaio Sulawesi , potrei prendere la spugna e strizzarla nella vaschetta.cicerchia80 ha scritto: ↑Pezzo di spugna nel filtro proveniente da un altra vasca, avresti messo quello che in gergo si chiama un inoculo
Può essere un problema che sono acque completamente diverse , forse la piccola quantità di acqua non penso alteri nulla .

-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Come aumentare la flora batterica ma in modo esponenziale ?
Se per flora batterica intendi tutta la serie dei batteri nitrificanti allora:
1. Temperatura tra 27 e 30 °C
2. pH tra 7.5 e 7.8
3. acqua ricca di ossigeno (il top si raggiunge con una saturazione dell'80%)
4. nutrienti in forma di ammonio o urea (ci vogliono i pesci o cibo in decomposizione) e fosfati
5. acqua priva di cloro e clorammine
In questa condizioni puoi sperare di raddoppiare la popolazione di Nitrosomonas in 7-10 ore e di Nitrobacter in 13-17 ore. Nella norma (in condizione non da laboratorio) ci vogliono tra le 20 e le 30 ore per raddoppiare la popolazione iniziale.
Considera che questi sono valori altissimi (tempi lunghi) per i batteri. Ad esempio, un batterio come l'Escherichia coli in condizioni ottimali raddoppia la popolazione in soli 20 minuti.
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- marcello
- Messaggi: 5778
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
Come aumentare la flora batterica ma in modo esponenziale ?
E' dura :Humboldt ha scritto: ↑Se per flora batterica intendi tutta la serie dei batteri nitrificanti allora:
1. Temperatura tra 27 e 30 °C
2. pH tra 7.5 e 7.8
3. acqua ricca di ossigeno (il top si raggiunge con una saturazione dell'80%)
4. nutrienti in forma di ammonio o urea (ci vogliono i pesci o cibo in decomposizione) e fosfati
5. acqua priva di cloro e clorammine
In questa condizioni puoi sperare di raddoppiare la popolazione di Nitrosomonas in 7-10 ore e di Nitrobacter in 13-17 ore. Nella norma (in condizione non da laboratorio) ci vogliono tra le 20 e le 30 ore per raddoppiare la popolazione iniziale.
Considera che questi sono valori altissimi (tempi lunghi) per i batteri. Ad esempio, un batterio come l'Escherichia coli in condizioni ottimali raddoppia la popolazione in soli 20 minuti.
Non posso aumentare la temperatura oltre 23-24 °C
Come pH ci siamo 7,6 teorico
Imettere ossigeno , cosa recupera dall' aria.
Posso mettere cibo per pesci.
Fosfati non ho riferimenti
Cloro assente almeno teorico ( faccio declorare l' acqua ).
Sicuramente avrai capito che si tratta di una vaschetta " teorica " ma fisicamente esiste .
Tutto ciò sarebbe per sconfiggere le filamentose ( ho letto ).
Ps. ci sono 4-5 di quei " cosi piccolissimi bianchi che guizzano " che a volte abbiamo nelle vasche ,
deduco quindi che la vaschetta sia " viva " , giusto ?
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Come aumentare la flora batterica ma in modo esponenziale ?

Scusa @marcello fammi capire meglio...
Possiedi una vaschetta avviata da 2 mesi in cui hai un problema con le filamentose?
Questa vaschetta ha un filtro?
Ci sono pesci?
E piantumata?
assolutamente viva

► Mostra testo
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- marcello
- Messaggi: 5778
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
Come aumentare la flora batterica ma in modo esponenziale ?
@Humboldt
La vaschetta è questa ,
un piccolo filtro con 3-4 cannolicchi senza spugna ( mi interessa per fare la corrente dell' acqua ).
Non ci sono pesci, 6-7 lumachine Tylo , un paio di ciuffi di Round Pellia , poi le macroalghe .
Il problema è sulla macroalga Caloglossa beccarii , sono filamentose all' inizio ma devo debellarle
perché so che " soffocano " la Caloglossa.
La vaschetta è questa ,
un piccolo filtro con 3-4 cannolicchi senza spugna ( mi interessa per fare la corrente dell' acqua ).
Non ci sono pesci, 6-7 lumachine Tylo , un paio di ciuffi di Round Pellia , poi le macroalghe .
Il problema è sulla macroalga Caloglossa beccarii , sono filamentose all' inizio ma devo debellarle
perché so che " soffocano " la Caloglossa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Come aumentare la flora batterica ma in modo esponenziale ?
Ok, parliamo della vaschetta con la Thorea.
Penso che sia più una questione di maturazione della vasca in se e non del filtro. Per avere una completa diffusione di batteri e protozoi in tutte le parti della vasca ci vuole un po' più tempo epazienza.
Sinceramente non è assolutamente semplice da gestire una bella vaschetta come questa, anche se ritengo sia una sfida molto affascinante.
La Caloglossa beccarii è una Rhodophyta che cresce lentamente ma vuole comunque luce e nutrienti
Solo su di lei osservi le filamentose?
Penso che sia più una questione di maturazione della vasca in se e non del filtro. Per avere una completa diffusione di batteri e protozoi in tutte le parti della vasca ci vuole un po' più tempo epazienza.
Sinceramente non è assolutamente semplice da gestire una bella vaschetta come questa, anche se ritengo sia una sfida molto affascinante.
La Caloglossa beccarii è una Rhodophyta che cresce lentamente ma vuole comunque luce e nutrienti

Solo su di lei osservi le filamentose?
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- marcello
- Messaggi: 5778
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
Come aumentare la flora batterica ma in modo esponenziale ?
Mi fa piacere che apprezzi la vaschetta e la sfida che sto facendo.Humboldt ha scritto: ↑Ok, parliamo della vaschetta con la Thorea.
Penso che sia più una questione di maturazione della vasca in se e non del filtro. Per avere una completa diffusione di batteri e protozoi in tutte le parti della vasca ci vuole un po' più tempo epazienza.
Sinceramente non è assolutamente semplice da gestire una bella vaschetta come questa, anche se ritengo sia una sfida molto affascinante.
La Caloglossa beccarii è una Rhodophyta che cresce lentamente ma vuole comunque luce e nutrienti![]()
Solo su di lei osservi le filamentose?
Già il solo fatto di cosa serve alla Thorea è un grattacapo.
Sì per il momento le filamentose sono solo sulla Caloglossa , ne ha sofferto il passaggio dalla boccia alla vaschetta , si è praticamente bloccata .
Nella boccia usavo il Potassio , cosa che qui non uso .
Non posso inserire piante raipide , avrei un fascio di Cerato , mi azzerebbe i pochi nutrienti che ho.
Asportare manualmente le filamentose è abbastanza difficile perchè sono piccole ( le foto sono ingrandite ).
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Come aumentare la flora batterica ma in modo esponenziale ?
Finché le filamentose sono poche e piccole si può attendere la maturazione completa della vasca (tutto sommato 2 mesi non sono tanti).
Apprezzo tantissimo e la cosa mi incuriosisce ancor di più.
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti