Come calcolare soluzione

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Vale1993
star3
Messaggi: 867
Iscritto il: 11/12/17, 14:18

Come calcolare soluzione

Messaggio di Vale1993 » 18/05/2020, 14:19

Ciao ragazzi avrei bisogno di un piccolo aiuto. Dovrei creare diverse soluzione con fertilizzanti. Stavo rileggendo il PMDD e sul nitrato e magnesio si legge che "avremo ottenuto una soluzione al 13% con 10% di potassio e solo 3% di azoto" e poi ancora sotto "soluzione al 3% di magnesio e 4% di zolfo". Mi potete diverse questi calcoli da dove derivano?

Ricordo un articolo in cui si facevano appunto i calcoli mediante le molecole etc ma non ricordo. Spero possiate aiutarmi grazie :)
Meglio una pianta in più e un pesce in meno.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53639
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Come calcolare soluzione

Messaggio di cicerchia80 » 18/05/2020, 14:27

Massa mg/peso del sale inglese eptaidrato
Ti esce circa un 0.099, significa che in un g di sale hai circa 0.1 g di magnesio
Stand by

Avatar utente
Vale1993
star3
Messaggi: 867
Iscritto il: 11/12/17, 14:18

Come calcolare soluzione

Messaggio di Vale1993 » 18/05/2020, 14:47

cicerchia80 ha scritto:
18/05/2020, 14:27
Massa mg/peso del sale inglese eptaidrato
Ti esce circa un 0.099, significa che in un g di sale hai circa 0.1 g di magnesio
Ok. Un'ultima domanda sto vedendo i miei valori di rete ed è scritto che di potassio vi stanno 2 mg/L. Volendo sapere la concentrazione percentuale del potassio è lo 0,2% è corretto?. Io ho diviso 2/1000 tutto moltiplicato per 100 poi.

Aggiunto dopo 35 minuti 59 secondi:
Comunque non vorrei direi ma nell'articolo del pmdd ci sta un errore. Se io sciolgo 300g di sale inglese in 1l di acqua non è una soluzione al 3% ma al 30%. Oppure ci sta qualcosa che non capisco.

Tra l'altro devo ancora capire il discorso delle percentuali di magnesio zolfo e potassio x_x
Meglio una pianta in più e un pesce in meno.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Come calcolare soluzione

Messaggio di nicolatc » 18/05/2020, 16:15

Vale1993 ha scritto:
18/05/2020, 15:23
è scritto che di potassio vi stanno 2 mg/L. Volendo sapere la concentrazione percentuale del potassio è lo 0,2% è corretto?
No: 2 milligrammi su 1000000 di milligrammi (un litro di soluzione pesa infatti circa 1000 grammi se consideriamo densità unitaria) sarebbero lo 0,0002% p/p
Vale1993 ha scritto:
18/05/2020, 15:23
Comunque non vorrei direi ma nell'articolo del pmdd ci sta un errore. Se io sciolgo 300g di sale inglese in 1l di acqua non è una soluzione al 3% ma al 30%. Oppure ci sta qualcosa che non capisco.
Si, come hai scritto il sale inglese in soluzione è al 30% circa (supponendo per semplicità densità unitaria, anche se non è così). Il magnesio però costituisce circa il 10% del sale, per cui il 10% del 30% è il 3%
solfato di magnesio eptaidrato.PNG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
cicerchia80 (18/05/2020, 18:08)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Vale1993
star3
Messaggi: 867
Iscritto il: 11/12/17, 14:18

Come calcolare soluzione

Messaggio di Vale1993 » 18/05/2020, 16:20

nicolatc ha scritto:
18/05/2020, 16:15
No: 2 milligrammi su 1000000 di milligrammi (un litro di soluzione pesa infatti circa 1000 grammi se consideriamo densità unitaria) sarebbero lo 0,0002% p/p
Ok quindi i L vanno moltiplacati non per 1000 ma ancora 1000 totale per 1 milione. Quindi il mio ragionamento era fuori di 1000 volte.
nicolatc ha scritto:
18/05/2020, 16:15
Si, come hai scritto il sale inglese in soluzione è al 30% circa (supponendo per semplicità densità unitaria, anche se non è così). Il magnesio però costituisce circa il 10% del sale, per cui il 10% del 30% è il 3%
Uhm...ok inizio a capire. Però la formula del solfato non è mgs04 quindi ma quell'altra con idrogeno anche?

Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:
Mi rispondo da solo, sì dovevo usare la formula dell'eptaidrato ok. E per il nitrato di potassio? I calcoli sono gli stessi?
Meglio una pianta in più e un pesce in meno.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Come calcolare soluzione

Messaggio di nicolatc » 18/05/2020, 16:49

Vale1993 ha scritto:
18/05/2020, 16:22
E per il nitrato di potassio? I calcoli sono gli stessi?
Si, il metodo è identico!

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53639
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Come calcolare soluzione

Messaggio di cicerchia80 » 18/05/2020, 16:59

nicolatc ha scritto:
18/05/2020, 16:15
Vale1993 ha scritto:
18/05/2020, 15:23
è scritto che di potassio vi stanno 2 mg/L. Volendo sapere la concentrazione percentuale del potassio è lo 0,2% è corretto?
No: 2 milligrammi su 1000000 di milligrammi (un litro di soluzione pesa infatti circa 1000 grammi se consideriamo densità unitaria) sarebbero lo 0,0002% p/p
Vale1993 ha scritto:
18/05/2020, 15:23
Comunque non vorrei direi ma nell'articolo del pmdd ci sta un errore. Se io sciolgo 300g di sale inglese in 1l di acqua non è una soluzione al 3% ma al 30%. Oppure ci sta qualcosa che non capisco.
Si, come hai scritto il sale inglese in soluzione è al 30% circa (supponendo per semplicità densità unitaria, anche se non è così). Il magnesio però costituisce circa il 10% del sale, per cui il 10% del 30% è il 3%
solfato di magnesio eptaidrato.PNG
Link?
Stand by

Avatar utente
Vale1993
star3
Messaggi: 867
Iscritto il: 11/12/17, 14:18

Come calcolare soluzione

Messaggio di Vale1993 » 18/05/2020, 17:45

cicerchia80 ha scritto:
18/05/2020, 16:59
Link?
Ho trovato questo io https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... vanzato/5/

Però sarebbe utile il link usato da Nico sopra sì.

Aggiunto dopo 44 secondi:
https://www.convertunits.com/molarmass/MgSO4
Questi utenti hanno ringraziato Vale1993 per il messaggio:
cicerchia80 (18/05/2020, 18:08)
Meglio una pianta in più e un pesce in meno.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53639
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Come calcolare soluzione

Messaggio di cicerchia80 » 18/05/2020, 18:09

Grazie ad entrambi..... Mi evito carta e penna :))
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Vale1993 (18/05/2020, 18:18)
Stand by

Avatar utente
Vale1993
star3
Messaggi: 867
Iscritto il: 11/12/17, 14:18

Come calcolare soluzione

Messaggio di Vale1993 » 18/05/2020, 18:19

Ho una domanda collegata alle piante da terra: ho visto che viene consigliato per la carenza di magnesio di fare una soluzione al 2% di solfato di magnesio e nebulizzare le foglie. Ok, però noi usiamo nel pmdd addirittura 300gr di sale inglese appunto in 1litro. Queste uso massiccio del sale in acquaio si spiega col fatto che appunto le nostre piante sono sommerse?
Mi incuriosisce moltissimo il differente comportamento di piante emerse o sommerse.
Meglio una pianta in più e un pesce in meno.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti