Magari non ho letto con attenzione gli articoli che ne parlano, e la domanda è banale, ma cosa significa "esattamente" dosare la CO2 a "tot" gr/litro, visto che poi si traduce in numero di bolle al minuto!?
Cosa mi sono perso?

Ho capito che se per es: KH = 10, pH = 7 la concentrazione della CO2 (da tabella) risulta di 35 mg/litro, e questa "dovrebbe" essere la CO2 disciolta in vasca.
Supponiamo che abbia realizzato il mio bravo impianto a lieviti...quante bolle andrebbero erogate?
Ne faccio andare a caso fino a che il valore del KH e del pH non variano? (perchè se così fosse significherebbe che le piante ne stanno avendo il massimo beneficio...giusto?)
C'è una relazione (mi pare anche questa una domanda ovvia...ma vorrei capire) tra il volume della vasca e le bolle erogate?