..usare per realizzare questa mia nuova idea?
Non ho mai avuta a che fare con la torba. conoscete qualche marca "valida"?
Come e quanta ne dovrei usare per non creare un casino ed arrivare ad un pH di più o meno 6,4/5, tenendo conto che ho un KH 4?
Come e quale torba...
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Come e quale torba...
Io ho usato la Sera ma dicono che la jbl sia migliore.
Quanto agli effetti, a scanso di equivoci, vai per approssimazioni successive, in modo da non sbagliare.
In 110 litri, con una mezza calzina, ho ridotto di 3/4 decimi, ma con un KH lievemente superiore
Quanto agli effetti, a scanso di equivoci, vai per approssimazioni successive, in modo da non sbagliare.
In 110 litri, con una mezza calzina, ho ridotto di 3/4 decimi, ma con un KH lievemente superiore

- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Come e quale torba...
Che misura era la calza?cuttlebone ha scritto:con una mezza calzina


Comunque chiaro il concetto, grazie!

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Come e quale torba...
Ci saran stati dentro poco meno di due bicchieri di torba in granuliGiuseppeA ha scritto:Che misura era la calza?cuttlebone ha scritto:con una mezza calzina![]()
![]()
Comunque chiaro il concetto, grazie!
"Fotti il sistema. Studia!"
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Come e quale torba...
Occhio Giuseppe, a me la torba portò il pH sotto il 5 (limite minimo di misurazione del test) in meno di 24 ore per mia niubbiaggine...
Avevo i discus e fosse stato per loro avrebbero fatto pure festa (vero Jovy?
)..il problema è che la festa la fecero prima alla flora batterica, non ti dico che rogna tornare alla normalità con l' acquario già popolato di quasi 300 l (cambi continui e giornalieri, secondo piano del palazzo e niente ascensore....)
Se vuoi utilizzarla, preparati un po' di acqua per fare il cambio con la torba e aggiungi quest'ultima un po' alla volta tenendo un occhio al pH finché non arrivi al valore desiderato
Avevo i discus e fosse stato per loro avrebbero fatto pure festa (vero Jovy?

Se vuoi utilizzarla, preparati un po' di acqua per fare il cambio con la torba e aggiungi quest'ultima un po' alla volta tenendo un occhio al pH finché non arrivi al valore desiderato

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- lucazio00
- Messaggi: 14555
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Come e quale torba...
Pure da me il pH scese a 5, per la gioia dei ciano!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Come e quale torba...


Uthopya ha scritto:Se vuoi utilizzarla, preparati un po' di acqua per fare il cambio con la torba e aggiungi quest'ultima un po' alla volta tenendo un occhio al pH finché non arrivi al valore desiderato


Mi sa che farò così almeno non correrò rischi inutili.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti