Come gestisco qualche squilibrio del pH e del KH?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Come gestisco qualche squilibrio del pH e del KH?

Messaggio di Rox » 19/09/2014, 1:31

skindoc ha scritto:Stasera ho pH 6.84, KH 6, GH 6, nitrati 100, nitriti 0, temperatura 25°C.
Il cambio d'acqua dovresti farlo per i nitrati.
Sembra che al KH ci stia pensando l'Akadama.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Come gestisco qualche squilibrio del pH e del KH?

Messaggio di Simo63 » 19/09/2014, 8:42

Skindoc che mangime usi?
Molti di noi avevano problemi di nitrati ( io magari li avessi) ed hanno risolto cambiando mangime. Non hai idea di quanto possono ridursi.
In caso fossi interessato in Acquariologia generale ti aspettano ;)
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
skindoc
star3
Messaggi: 57
Iscritto il: 22/06/14, 22:54

Re: Come gestisco qualche squilibrio del pH e del KH?

Messaggio di skindoc » 21/09/2014, 10:33

Uso un mangime in scaglie universale. Ho appena guardato la composizione. A parte le proteine, i lipidi e le fibre, con sorpresa leggo che ci sono delle ceneri!

Avatar utente
skindoc
star3
Messaggi: 57
Iscritto il: 22/06/14, 22:54

Re: Come gestisco qualche squilibrio del pH e del KH?

Messaggio di skindoc » 21/09/2014, 13:49

Oggi test completi.
pH 6.5, KH 4, GH 7, fosfati assenti, nitrati 50, ferro leggermente mancante.
Ho usato il mio nuovissimo conduttivimetro TDS che mi da 650 ppm.
La tabella di conversione che ho trovato mi dice di moltiplicare i ppm per 1.56.
Quindi dovrei avere, salvo errori, 1.014 µS

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Come gestisco qualche squilibrio del pH e del KH?

Messaggio di Rox » 21/09/2014, 14:18

skindoc ha scritto:fosfati assenti
Questo non va affatto bene, soprattutto per l'Alternanthera, ma non solo.
skindoc ha scritto:Quindi dovrei avere, salvo errori, 1.014 µS.
Sarebbe troppo anche per un Tanganica.
Per le specie che hai tu, dovresti stare sotto i 500 µS.
Molti dicono sotto i 300.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Come gestisco qualche squilibrio del pH e del KH?

Messaggio di lucazio00 » 21/09/2014, 14:34

skindoc ha scritto:con sorpresa leggo che ci sono delle ceneri
E' normale...sono i sali minerali che rimangono dopo la combustione!

I pesci hanno bisogno dei sali minerali, come me, te, Rox... ;)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
skindoc
star3
Messaggi: 57
Iscritto il: 22/06/14, 22:54

Re: Come gestisco qualche squilibrio del pH e del KH?

Messaggio di skindoc » 21/09/2014, 16:23

Adesso vado al supermercato e mi procuro dell'acqua per fare un bel cambio. Pensavo al 20%. Poi rimisurerò il pH e gli altri valori, per sistemarli.
Addirittura ho letto che alcuni fanno una conversione ppm/µS di due.
Se ho 1.300, stiamo freschi!!!!

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Come gestisco qualche squilibrio del pH e del KH?

Messaggio di gibogi » 23/09/2014, 7:44

skindoc ha scritto:Addirittura ho letto che alcuni fanno una conversione ppm/µS di due.
E' un modo per avere un'idea grossolana dei valori.
skindoc ha scritto:La tabella di conversione che ho trovato mi dice di moltiplicare i ppm per 1.56.
E' giusto.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], stefania76 e 11 ospiti