Come gestisco qualche squilibrio del pH e del KH?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
skindoc
star3
Messaggi: 57
Iscritto il: 22/06/14, 22:54

Come gestisco qualche squilibrio del pH e del KH?

Messaggio di skindoc » 11/09/2014, 0:20

Ciao a tutti, adesso aggiorno il mio profilo, ma ho introdotto piante e pesci nuovi da 2 giorni.
Stasera ho fertilizzato come al solito (per 220 litri, 10 ml di sale di magnesio, 20 ml di nitrato di potassio e una goccia di fosforo, due volte la settimana, la domenica anche 10 ml di rinverdente).
Il mio pH è un pò basso a 6.5, ho GH 7 e KH 5. Con una temperatura di 26 gradi, il misuratore di CO2 mi da valori rossi. Erogo 12-14 bolle al minuto, e per tornare sul verde del calcolatore di CO2 dovrei arrivare a pH 6.8, oppure a KH 3.

Riduco la CO2? Alzo il pH?
O abbasso il KH?

I neon e i pesci da fondo sembrano stare bene, ma non ho ancora pearling sulle piante. Solo l'Echinodorus emette delle bolle dalle radici (!!!!!)

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Come gestisco qualche squilibrio del pH e del KH?

Messaggio di Simo63 » 11/09/2014, 1:54

Skindoc, da quanto tempo è avviato quest'acquario?
La concentrazione di CO2 è un po' elevata, anche se si guarda sempre i comportamenti dei pesci in questo caso. Magari erogherei qualcosina meno per stare tranquillo.
Per quelle specie il pH andrebbe anche bene, forse dovresti ridurre un po' la durezza totale . Il KH 5 va bene, ma riducendo il GH con un cambio di acqua RO ridurrai anche quello, con il conseguente abbassamento del pH a parità di CO2 erogata.
Quindi direi di erogare un po' meno CO2, fare un piccolo cambio e guardare a quanto scende il KH per eventualmente intervenire.
Riguardo lo stato delle piante ti conviene aprire un topic in piante sezione fertilizzazione, vedrai che risolverai i tuoi problemi ;)
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Come gestisco qualche squilibrio del pH e del KH?

Messaggio di Rox » 11/09/2014, 2:38

Riduci senz'altro la CO2.
Tu non ti puoi regolare con il pearling, hai 240 litri.
Ci vorrà una vegetazione da paura, prima di saturare tutta quell'acqua.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
skindoc
star3
Messaggi: 57
Iscritto il: 22/06/14, 22:54

Re: Come gestisco qualche squilibrio del pH e del KH?

Messaggio di skindoc » 11/09/2014, 13:35

CO2 ridotta ieri sera, e pH oggi già salito a 6.9
Il calcolo della CO2 adesso mi da verde.

Grazie ragazzi.

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Come gestisco qualche squilibrio del pH e del KH?

Messaggio di Simo63 » 12/09/2014, 11:05

skindoc ha scritto:CO2 ridotta ieri sera, e pH oggi già salito a 6.9
Il calcolo della CO2 adesso mi da verde.

Grazie ragazzi.
Scherzi ? Siamo qui apposta :)
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
skindoc
star3
Messaggi: 57
Iscritto il: 22/06/14, 22:54

Re: Come gestisco qualche squilibrio del pH e del KH?

Messaggio di skindoc » 14/09/2014, 23:51

Oggi ho dato 100 ml di bicarbonato di potassio, per un KH troppo basso (non arrivava a 3). Il KH è salito a 7, ma il pH è andato a 7.1.
Ho aumentato di nuovo la CO2, ma dopo due ore il pH era sempre 7.1.
In realtà era finita la bombola CO2.
Penso di passare ad una ricaricabile, e ho ordinato una elettrovalvola.
Il bello è che con questi valori (più la temperatura di 25 gradi), la mia vasca è ancora nella zona CO2 verde.

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Come gestisco qualche squilibrio del pH e del KH?

Messaggio di Simo63 » 15/09/2014, 0:31

Skindoc hai legni in acquario, hai inserito torba, foglie o acidificanti?
Te lo chiedo perché quel pH potrebbe essere influenzato da altri fattori oltre che dalla CO2, ed il risultato del calcolatore non sarebbe giusto.
Comunque quei valori non sono idonei ai pesci che hai, nel caso passa dalle specifiche sezioni di ogni specie.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Come gestisco qualche squilibrio del pH e del KH?

Messaggio di Rox » 15/09/2014, 0:47

Simo63 ha scritto:quei valori non sono idonei ai pesci che hai
In effetti... quei neon stavano meglio prima, a KH 3.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Come gestisco qualche squilibrio del pH e del KH?

Messaggio di Simo63 » 15/09/2014, 11:00

Rox ha scritto:
Simo63 ha scritto:quei valori non sono idonei ai pesci che hai
In effetti... quei neon stavano meglio prima, a KH 3.
Decisamente!
Per dare un'idea di massima direi che KH 5 sia la tua soglia massima.
Per il pH bisogna capire se è influenzato da altri fattori.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
skindoc
star3
Messaggi: 57
Iscritto il: 22/06/14, 22:54

Re: Come gestisco qualche squilibrio del pH e del KH?

Messaggio di skindoc » 15/09/2014, 22:33

Si, ho legni in acquario, che ho inserito però dall'allestimento a marzo 2014. Non ho torba, foglie o acidificanti. Il mio protocollo è quello classico:
solfato di magnesio, nitrato di potassio, qualche goccia di fosforo, rinverdente, qualche goccia di ferro. Ho solo inserito da poco l'Hygrophila, il Pogostemon e l'Echinodorus (che toglierò fra poco).
Domani riattacco la CO2, e rimisuro il KH.
Adesso vado a guardare le pagine dei pesci.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Cris3277 e 12 ospiti