Quindi per loro va' bene tutto….Gianni92 ha scritto: ↑Si si ho riempito solo con quella, ho messo l aeratore perché non ho certezza che possano essere colpiti altri soggetti, si sa che possono esserci ricadute e la movimentazione Dell acqua aiuta a rendere difficile la vita del batterio causa Dell ictio...
Il bothia richiede pH da 5 a 8, GH da 5 a 12, il Gyrinocheilus pH da 6 a 8, GH da 5 a 19.
Come regolare i valori ideali in vasca
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- marko66
- Messaggi: 17821
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Come regolare i valori ideali in vasca
- Gianni92

- Messaggi: 339
- Iscritto il: 24/02/19, 13:57
-
Profilo Completo
Come regolare i valori ideali in vasca
Disponibili i 150 litri di demineralizzata e il solfato di magnesio, 30 grammi spero siano sufficienti, stanotte rientro a casa e avvio il cambio d acqua spostando i pesci Nell altra vasca, mi aspetta una lunga nottata...
@marko66 allora, prendo una cosa alla volta, i gyrino mi sono stati venduti come othocinclus, questo per far capire la serietà della gente, quando ho visto oggi a pranzo che pesci ho in vasca mi è preso un colpo, a parte per i valori non posso tenerli a prescindere perché diventano enormi, perciò li darò via, e sto iniziando a capire il perché degli inseguimenti che vedo nella vasca! Prenderò delle lumache a questo punto per tenere a bada le alghe, con questo, cercherò di tenerle a bada a prescindere dal fatto che siano presenti dei "mangialghe" nella vasca... Poi, provvederò più avanti a prendere magari altri botia kubotai, tanto le misure non sono tali da adulti da creare molte difficoltà, per quel che riguardi i nitriti potrebbe darsi che avendo inserito i pesci a gruppi Nell arco di una settimana il filtro non sia stato in grado di sopportare il carico organico, è una mia supposizione se sbaglio, correggetemi, o anche che non sono stato in grado di dosare il mangime, do da mangiare una volta al giorno ma magari ho allargato troppo la dose, e il risultato dovrebbe essere proprio questo. .. Sempre il filtro, stato toccato solo per aumentare i cannolicchi e nient altro, quando lo lavo, lavo bene solo le plastiche, le spugne e i cannolicchi rimangono a bagno con l acqua Dell acquario in un secchio e lavo tutto, cannolicchi a parte, con la stessa acqua, cannolicchi mai lavati... Sicuramente avrai ragione per quel che riguarda il fatto che l ictio se la son portata i pesci, ho preso quante più precauzioni possibile, quindi acclimatati, ambientati, messi solo i pesci senza versare le acque delle buste Nell acquario, ma non gli ho quarantenati, stupidaggine... L aeratore nella vasca principale x accompagnare termoterapia è buio, ho letto su un articolo qui sul sito che è buona norma movimentare l acqua, non l ho messo in relazione agli NO2-... I betta, beh volevo metterli in una bettiera, il 70 litri l ho avviato per ospitare dei cacatuoides, ma a questo punto metterò i betta e i caca li accantono... I contenitpri no purtroppo non ne ho a dispozione, ho solo le due vasche e i termoriscaldatore per quelle due...
No, non ho CO2, ho aperto un topic giorni fa per capire come organizzarmi col CO2 fai da te... In ultimo, ho acquistato neon e P. scalare perché come esigenze siamo li, i bothia già li avevo e anche i giryno, i betta idem... Ma preferisco organizzare la vasca per ospitare al meglio P. scalare neon e bothia, dar via i gyrino, ospitare i betta nel 70 litri, per me basta che il problema si risolva e che loro vivano decentemente...
@marko66 allora, prendo una cosa alla volta, i gyrino mi sono stati venduti come othocinclus, questo per far capire la serietà della gente, quando ho visto oggi a pranzo che pesci ho in vasca mi è preso un colpo, a parte per i valori non posso tenerli a prescindere perché diventano enormi, perciò li darò via, e sto iniziando a capire il perché degli inseguimenti che vedo nella vasca! Prenderò delle lumache a questo punto per tenere a bada le alghe, con questo, cercherò di tenerle a bada a prescindere dal fatto che siano presenti dei "mangialghe" nella vasca... Poi, provvederò più avanti a prendere magari altri botia kubotai, tanto le misure non sono tali da adulti da creare molte difficoltà, per quel che riguardi i nitriti potrebbe darsi che avendo inserito i pesci a gruppi Nell arco di una settimana il filtro non sia stato in grado di sopportare il carico organico, è una mia supposizione se sbaglio, correggetemi, o anche che non sono stato in grado di dosare il mangime, do da mangiare una volta al giorno ma magari ho allargato troppo la dose, e il risultato dovrebbe essere proprio questo. .. Sempre il filtro, stato toccato solo per aumentare i cannolicchi e nient altro, quando lo lavo, lavo bene solo le plastiche, le spugne e i cannolicchi rimangono a bagno con l acqua Dell acquario in un secchio e lavo tutto, cannolicchi a parte, con la stessa acqua, cannolicchi mai lavati... Sicuramente avrai ragione per quel che riguarda il fatto che l ictio se la son portata i pesci, ho preso quante più precauzioni possibile, quindi acclimatati, ambientati, messi solo i pesci senza versare le acque delle buste Nell acquario, ma non gli ho quarantenati, stupidaggine... L aeratore nella vasca principale x accompagnare termoterapia è buio, ho letto su un articolo qui sul sito che è buona norma movimentare l acqua, non l ho messo in relazione agli NO2-... I betta, beh volevo metterli in una bettiera, il 70 litri l ho avviato per ospitare dei cacatuoides, ma a questo punto metterò i betta e i caca li accantono... I contenitpri no purtroppo non ne ho a dispozione, ho solo le due vasche e i termoriscaldatore per quelle due...
No, non ho CO2, ho aperto un topic giorni fa per capire come organizzarmi col CO2 fai da te... In ultimo, ho acquistato neon e P. scalare perché come esigenze siamo li, i bothia già li avevo e anche i giryno, i betta idem... Ma preferisco organizzare la vasca per ospitare al meglio P. scalare neon e bothia, dar via i gyrino, ospitare i betta nel 70 litri, per me basta che il problema si risolva e che loro vivano decentemente...
Posted with AF APP
Keep calm and... Filamentose!
- GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6139
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Come regolare i valori ideali in vasca
Capito ,
l’areatore come prevenzione dall’ichthyo è corretto , si tratta di un animaletto in realtà , un protozoo, non un batterio, e il suo ciclo di vita prevede un momento in cui depone delle cisti sui pesci che poi si staccano e cadono sul fondo ..li poi nascono migliaia di parassiti che possono far grosso danni alla fauna...
Per questo motivo , avendo tu due vasche , ti avevo suggerito di eliminare i pesci dal 300 litri per interrompere la catena di riproduzione del parassita . Se tieni la temperatura sui 28 gradi in una settimana elimini il parassita dalla vasca e non fai danni alle piante.
Nella vasca di cura invece tieni l’areatore a manetta e la temperatura più alta consentita dai pesci che hai, l’acqua che togli dal 300 litri puoi conservarla per fare i cambi oppure usi quella del pozzo. Dopo una settimana dal cambio del 50 percento i pesci senza puntini li puoi inserire man mano nella vasca principale.
Per il filtro..smetti subito di lavarlo per favore..non è cosa da fare , si è no si cambia la lana di perlon quando è talmente intasata da non far passare l’acqua.
Se lo hai sempre fatto temo che la tua vasca non sia completamente matura ma forse mi sbaglio...
l’areatore come prevenzione dall’ichthyo è corretto , si tratta di un animaletto in realtà , un protozoo, non un batterio, e il suo ciclo di vita prevede un momento in cui depone delle cisti sui pesci che poi si staccano e cadono sul fondo ..li poi nascono migliaia di parassiti che possono far grosso danni alla fauna...
Per questo motivo , avendo tu due vasche , ti avevo suggerito di eliminare i pesci dal 300 litri per interrompere la catena di riproduzione del parassita . Se tieni la temperatura sui 28 gradi in una settimana elimini il parassita dalla vasca e non fai danni alle piante.
Nella vasca di cura invece tieni l’areatore a manetta e la temperatura più alta consentita dai pesci che hai, l’acqua che togli dal 300 litri puoi conservarla per fare i cambi oppure usi quella del pozzo. Dopo una settimana dal cambio del 50 percento i pesci senza puntini li puoi inserire man mano nella vasca principale.
Per il filtro..smetti subito di lavarlo per favore..non è cosa da fare , si è no si cambia la lana di perlon quando è talmente intasata da non far passare l’acqua.
Se lo hai sempre fatto temo che la tua vasca non sia completamente matura ma forse mi sbaglio...
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Gianni92

- Messaggi: 339
- Iscritto il: 24/02/19, 13:57
-
Profilo Completo
Come regolare i valori ideali in vasca
@GiovAcquaPazza finalmente ho letto almeno una cosa che ho fatto in grazia, allora oggi tolgo tutti i pesci a prescindere così male che vada se ci sono ricadute sono tutti in un unica vasca e sono sicuro di aver debellato il parassita dall altra... L acqua preferisco usarla x l orto, così nn si butta niente... Domanda, il cambio con la demineralizzata lo faccio oggi stesso? Per il filtro beh l ho sempre lavato solo ed esclusivamente nelle plastiche e la pompa, il materiale per lavato intendo una sciacquata nelle stesse Acque Dell acquario senza però risciacquare nulla con acqua corrente, stupidaggine?
Domanda ulteriore, e taggo anche @marko66, il solfato di magnesio come dovrei usarlo e in che quantità?
Domanda ulteriore, e taggo anche @marko66, il solfato di magnesio come dovrei usarlo e in che quantità?
Posted with AF APP
Keep calm and... Filamentose!
- GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6139
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Come regolare i valori ideali in vasca
Il solfato , dopo il cambio, puoi mettere direttamente 20 grammi in vasca , fallo sciogliere in un contenitore con un po’ d’acqua
- marko66
- Messaggi: 17821
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Come regolare i valori ideali in vasca
Il mio dubbio è lo stesso che ti ha scritto @GiovAcquaPazza sopra,che la vasca non sia sufficientemente matura e,come hai detto giustamente anche tu,l'inserimento dei pesci puo' aver provocato un nuovo picco dei nitriti,per questo ti consigliavo di spostare i pesci e rimisurare NO2- ed NO3- tra qualche giorno prima di cambiare l'acqua.Se invece ti procuri un contenitore dove puoi tenerli per qualche settimana si puo' anche fare subito e correggere i valori prima di reinserirli.Per quanto riguarda i pesci che vuoi tenere e quelli che vuoi cedere hai le idee chiare
Neon e P. scalare in realta' vivono a valori simili ma temperature un po' diverse,ma non è un problema fondamentale..Ma hai il fondo di lapillo vulcanico puro?Quello è un problema per i botia che rischiano di ferirsi e si rovinano i barbigli 
- Gianni92

- Messaggi: 339
- Iscritto il: 24/02/19, 13:57
-
Profilo Completo
Come regolare i valori ideali in vasca
Buonasera, ho notato qualche miglioramento nella vasca di quarantena, oggi è il terzo giorno ho potuto dar da mangiare ai pesciotti e nn ho somministrato medicinale, e ho tutto l occorrente per procedere... Direi che domani mattina come prima cosa apro la vasca grande e acchiappo tutti gli ospiti, così li metto nel 70 litri, alla fine una settimana 10 giorni li tutti assieme non penso faccia gran danno, in negozio stanno molto peggio purtroppo... Tolti pesci, smuovo tutto il fondale (che si, è totalmente lapillo vulcanico, ma potrei rimediare mettendo della ghiaia fine che ho in più così da coprire almeno in parte il lapillo) e accompagno tutto ciò con la sifonatura, così facendo pulisco il fondo e asporto 150 litri d acqua... E una cosa è fatta, poi verso il solfato nella tanica e inizio e rabboccare... Lascio tutto a 30 gradi per una settimana così ha tempo di eliminare l ictio e vediamo poi se ci siamo con i valori... Sempre domani mattina faccio il test prima di fare qualsiasi cosa almeno ho uno storico dei valori, fatto il cambio d acqua ripeto I test, tra una settimana li ripeto ancora... E monitoriamo... Se il programma può andare bene do il via ai lavori... Ah, oggi ho mandato mia moglie a prendere L occorrente per costruire l impianto CO2, così ho un modo in più per tenere stabili i valori, e per far star meglio le piante... l unico problema, non ha trovato l acido citrico, va ordinato, che fortuna... 
Posted with AF APP
Keep calm and... Filamentose!
- GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6139
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Come regolare i valori ideali in vasca
Bastano anche 28 gradi nella vasca principale
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Gianni92

- Messaggi: 339
- Iscritto il: 24/02/19, 13:57
-
Profilo Completo
Come regolare i valori ideali in vasca
Ho rifatto i test, e tolto 100 litri d acqua sifonando il fondale, e per carità... termo acceso e staccato l ossigenatore, però a giudicare dai valori, ho anche un altro problema, o le strisce sono guaste, o è anche serio del previsto, il cloro non dovrebbe essere a zero?
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Keep calm and... Filamentose!
- GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6139
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Come regolare i valori ideali in vasca
Che strisce usi?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Mirfra e 8 ospiti

