Come regolare i valori ideali in vasca

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Gianni92
star3
Messaggi: 339
Iscritto il: 24/02/19, 13:57

Come regolare i valori ideali in vasca

Messaggio di Gianni92 » 01/05/2019, 14:17

L argomento iniziale era esattamente la regolazione dei valori ideali per le specie che voglio allevare, ma si è scoperto che la vasca non è del tutto matura, o per lo meno, a voi più esperti i valori che ho raccolto hanno fatto pensare questo, ecco perché ci sono più problemi del previsto...
A proposito di pH, oggi rifaccio i test e vediamo, ieri ho diminuito le bolle al minuto perché si è abbassato troppo in fase di maturazione... Per lo meno mi pare di aver capito cosi

Posted with AF APP
Keep calm and... Filamentose!

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Come regolare i valori ideali in vasca

Messaggio di marko66 » 01/05/2019, 14:39

Ragnar ha scritto:
marko66 ha scritto: quindi il contenitore filtro serve principalmente come pompa di movimento e filtro meccanico.Ma per arrivare alla stabilita' del sistema ci vanno i tempi necessari e piu' si tocca e piu' si allungano….
Io avrei suggerito infatti di innescare un secondo filtro contemporaneamente a quello che hai ora ed eliminare questo solo a maturazione avvenuta del secondo... oppure tenere entrambi per avere un filtraggio sia biologico che meccanico.
Come hai detto tu i tempi per una maturazione completa della vasca sono più lunghi di quelli del filtro. Ho capito che ha il lapillo vulcanico, anche io ce l'ho ma non si fa maturare una vasca in un mese! Questo povero ragazzo ha un minestrone di fauna in un 70 litri! Secondo me un po' di fretta ce l'ha eccome!
Avevo capito dal titolo che il motivo della discussione era avere i valori più idonei per allevare suddette specie... ma prima dei valori dobbiamo parlare di maturazione????? In più non è che un pH così basso sia l'ideale in fase di maturazione!
E su questo concordo in pieno :-bd .Ma il "minestrone" va' sfoltito prima di reinserirli,come gia' consigliato prima ;)

Aggiunto dopo 3 minuti 24 secondi:
Gianni92 ha scritto: L argomento iniziale era esattamente la regolazione dei valori ideali per le specie che voglio allevare, ma si è scoperto che la vasca non è del tutto matura, o per lo meno, a voi più esperti i valori che ho raccolto hanno fatto pensare questo, ecco perché ci sono più problemi del previsto...
A proposito di pH, oggi rifaccio i test e vediamo, ieri ho diminuito le bolle al minuto perché si è abbassato troppo in fase di maturazione... Per lo meno mi pare di aver capito cosi
Questi sbalzi di pH provocati dalla CO2 bene non fanno al sistema vasca,soprattutto in maturazione….

Avatar utente
Gianni92
star3
Messaggi: 339
Iscritto il: 24/02/19, 13:57

Come regolare i valori ideali in vasca

Messaggio di Gianni92 » 01/05/2019, 14:51

@marko66 per il fattore sfoltire ci ho provato, ma non sono riuscito a reperire un contenitore abbastanza grande, quindi mi sono dovuto arrangiare... Per il fattore pH beh, ora stiamo valutando il valore ottimale, poi nn ci saranno più sbalzi, spero...
Altra cosa, sto per ordinare test GH e KH a reagente e foglie di catappa per il 70 litri, vanno bene i test o ne basta solo uno dei due? Li ordino stasera

Aggiunto dopo 18 minuti 21 secondi:
Test appena effettuati, sempre a metà fotoperiodo, pH e NO2- sono fatti sia con striscette che con reagenti e i risultati sono medesimi

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Keep calm and... Filamentose!

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6045
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Come regolare i valori ideali in vasca

Messaggio di GiovAcquaPazza » 01/05/2019, 15:12

I test prendili entrambi, nel frattempo stai continuando la cura nel 70 litri ?
La vasca da 300 litri da quanto tempo è attiva ?
Se il filtro interno era sottodimensionato all’inizio non risolvi nulla agganciando un esterno in corsa , non in una settimana.
L’obiettivo di quanto ti sto proponendo è reinserire gradualmente i pesci, iniziando dai neon ( pallini permettendo) e a seguire gli scalare , lascerei gli altri nel 70 litri per adesso

Aggiunto dopo 2 minuti 20 secondi:
Regola la CO2 per pH 7 , sgancia il cerato dal fondo e lascialo galleggiare
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Gianni92
star3
Messaggi: 339
Iscritto il: 24/02/19, 13:57

Come regolare i valori ideali in vasca

Messaggio di Gianni92 » 01/05/2019, 15:29

GiovAcquaPazza ha scritto: I test prendili entrambi, nel frattempo stai continuando la cura nel 70 litri ?
La vasca da 300 litri da quanto tempo è attiva ?
Se il filtro interno era sottodimensionato all’inizio non risolvi nulla agganciando un esterno in corsa , non in una settimana.
L’obiettivo di quanto ti sto proponendo è reinserire gradualmente i pesci, iniziando dai neon ( pallini permettendo) e a seguire gli scalare , lascerei gli altri nel 70 litri per adesso

Aggiunto dopo 2 minuti 20 secondi:
Regola la CO2 per pH 7 , sgancia il cerato dal fondo e lascialo galleggiare
Si oggi è l ultimo giorno di cura, e sto attendendo qualche risposta Nell altro post dove sto parlando appunto della cura per sapere se continuare la cura o se terminarla, perché qualcuno ha ancora i puntini, anche se stanno tutti meglio di prima, decessi a parte... :-s
Il 300 litri è attivo da un mese ormai, il filtro di per sé stesso dai primi di febbraio.
Se per sottodimensionato perliamo del quantitativo di cannolicchi che può contenere beh, ragione in più per comprarne in altro... So che nn risolvo subito ma almeno mi preparo a farli vivere ancora meglio in futuro.
OK diminuisco ancora di più le bolle, poi domani rifaccio i test, perché il cerato devo metterlo a passeggio, domanda?
Poi va bene per iniziare a spostare la fauna... Però devo aspettare la fine della cura, e il picco di nitriti che ancora nn vedo... Vedo solo il film batterico sul pelo Dell acqua e sta diventando sempre più compatto, o inizio ugualmente a spostare a uno a uno i vari pesciotti?

Posted with AF APP
Keep calm and... Filamentose!

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6045
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Come regolare i valori ideali in vasca

Messaggio di GiovAcquaPazza » 01/05/2019, 16:24

Il cerato a passeggio cresce più rapido, hai bisogno di tanta vegetazione perché il carico organico che hai è tanto.
Un mese soltanto ? Quindi il filtro è quello che avevi nel 70 litri in origine ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Gianni92
star3
Messaggi: 339
Iscritto il: 24/02/19, 13:57

Come regolare i valori ideali in vasca

Messaggio di Gianni92 » 01/05/2019, 16:40

Okey allora lo metto a passeggiare stasera, gli steli sono lunghi dai 30 ai 40 cm ma se mi dici così, così sarà, kmq si un mese, e il filtro si è quello che avevo nel 70 litri... Sono i primi due dettagli che ho fornito all inizio del topic :) per questo ho chiesto se era meglio aggiungere degli altri attivatori batterici

Posted with AF APP
Keep calm and... Filamentose!

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Come regolare i valori ideali in vasca

Messaggio di marko66 » 01/05/2019, 16:53

Gianni92 ha scritto: @marko66 per il fattore sfoltire ci ho provato, ma non sono riuscito a reperire un contenitore abbastanza grande, quindi mi sono dovuto arrangiare... Per il fattore pH beh, ora stiamo valutando il valore ottimale, poi nn ci saranno più sbalzi, spero...
Altra cosa, sto per ordinare test GH e KH a reagente e foglie di catappa per il 70 litri, vanno bene i test o ne basta solo uno dei due? Li ordino stasera

Aggiunto dopo 18 minuti 21 secondi:
Test appena effettuati, sempre a metà fotoperiodo, pH e NO2- sono fatti sia con striscette che con reagenti e i risultati sono medesimi
Gianni92 ha scritto: @marko66 per il fattore sfoltire ci ho provato, ma non sono riuscito a reperire un contenitore abbastanza grande, quindi mi sono dovuto arrangiare... Per il fattore pH beh, ora stiamo valutando il valore ottimale, poi nn ci saranno più sbalzi, spero...
Altra cosa, sto per ordinare test GH e KH a reagente e foglie di catappa per il 70 litri, vanno bene i test o ne basta solo uno dei due? Li ordino stasera

Aggiunto dopo 18 minuti 21 secondi:
Test appena effettuati, sempre a metà fotoperiodo, pH e NO2- sono fatti sia con striscette che con reagenti e i risultati sono medesimi
Per sfoltire intendevo rimettere P. scalare,neon e botia nella vasca principale a fine cura e maturazione avvenuta e valori stabili,,spostare i betta nel 70lt e restituire al mittente il gyrinocheilus... :-!!! …... :)) :))

Aggiunto dopo 2 minuti 10 secondi:
Gli attivatori batterici non ti servono a niente,come gia' detto,i tempi naturali sono quelli e quelli restano….

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Come regolare i valori ideali in vasca

Messaggio di Ragnar » 01/05/2019, 17:43

Ormai hai già comprato i pesci... altrimenti il consiglio principale sarebbe stato di far maturare bene la vasca ed aggiungere una BUONA biomassa vegetale che ti da una buona mano e solo dopo aggiungere la fauna! In ogni caso visto che siamo qui ti consiglio ugualmente di piantumare bene cosicché potrai ridurre al minimo i cambi anche annualmente :D
Puoi aggiungere piante rapide per contrastare le alghe e i nitriti e piante meno rapide per bilanciare tutto il resto... mentre hai i pescetti in quarantena secondo me potresti sistemare la vasca a tuo piacimento aggiungendo un bel mucchio di piantine! Puoi vedere anche sul mercatino del forum e farti consigliare dagli esperti :D

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
Gianni92
star3
Messaggi: 339
Iscritto il: 24/02/19, 13:57

Come regolare i valori ideali in vasca

Messaggio di Gianni92 » 01/05/2019, 18:27

Ragnar ha scritto: Ormai hai già comprato i pesci... altrimenti il consiglio principale sarebbe stato di far maturare bene la vasca ed aggiungere una BUONA biomassa vegetale che ti da una buona mano e solo dopo aggiungere la fauna! In ogni caso visto che siamo qui ti consiglio ugualmente di piantumare bene cosicché potrai ridurre al minimo i cambi anche annualmente :D
Puoi aggiungere piante rapide per contrastare le alghe e i nitriti e piante meno rapide per bilanciare tutto il resto... mentre hai i pescetti in quarantena secondo me potresti sistemare la vasca a tuo piacimento aggiungendo un bel mucchio di piantine! Puoi vedere anche sul mercatino del forum e farti consigliare dagli esperti :D
Guarda, per quel che riguarda le piante se ne compro altre e probabile che mia moglie metta me dentro la vasca... =)) ho preso di tutto, dando un occhio ad Allelopatia e quant altro, sicuramente devono anche adattarsi al nuovo ambiente ma ne ho davvero una marea... Ne ho comprate altre da aggiungere in vasca giusto la settimana scorsa e anche per il 70 litri giusto per essere pronto ad allestire...

@marko66 purtroppo i betta nn andranno in vasca perché il maschio è morto, la femmina sarà facile renderla o darla a qualcun altro, il problema rimangono i Gyrino, il negoziante non me li riprende indietro... Chissà perché... :-!!!

Posted with AF APP
Keep calm and... Filamentose!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 9 ospiti