Come saturare l'akadama

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Spuma1991
star3
Messaggi: 38
Iscritto il: 20/12/15, 13:38

Come saturare l'akadama

Messaggio di Spuma1991 » 28/01/2016, 10:02

Ciao a tutti, vorrei allestire un acquario con biotopo amazzonico con fondo in akadama. A tal proposito chiedo, basta l'akadama o devo mischiarlo ad altro? (Lapillo vulcanico ad esempio)

Potete indicarmi come saturare al meglio l'akadama? Sicuramente userò l'osso di seppia intero lasciato in "infusione".

Di seguito riporto l'immagine dei valori dell'acqua del rubinetto di casa.

Link: http://www.egea.it/wp-content/uploads/2 ... E-2015.pdf

Immagine




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: Come saturare l'akadama

Messaggio di naftone1 » 28/01/2016, 10:06

non credo ci sia un sistema per "velocizzare" tutta la trafila dell'akadama... credo che l'unica sia allestire e aspettare che si stabilizzi facendo le opportune correzioni...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
Spuma1991
star3
Messaggi: 38
Iscritto il: 20/12/15, 13:38

Re: Come saturare l'akadama

Messaggio di Spuma1991 » 28/01/2016, 10:13

Non ho alcuna intenzione di velocizzare, ma voglio farlo al meglio. Quindi con una corretta maturazione del fondo e, sopratutto del filtro, senza che piante e batteri patiscano.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: Come saturare l'akadama

Messaggio di naftone1 » 28/01/2016, 10:14

non avendola mai usata aspetterei qualcuno piu esperto ma su due piedi ti direi pazienza e tenere monitorata la situazione...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Come saturare l'akadama

Messaggio di Luca.s » 28/01/2016, 13:47

Spuma1991 ha scritto:Non ho alcuna intenzione di velocizzare, ma voglio farlo al meglio. Quindi con una corretta maturazione del fondo e, sopratutto del filtro, senza che piante e batteri patiscano.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Secondo me puoi benissimo allestire il tutto e mettendo dentro dell'osso di seppia.

Appena il KH viene adsorbito, il pH cala e l'osso su scioglie. Tra un mese o poco più monitora il KH e vedi se è costante o meno
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Spuma1991
star3
Messaggi: 38
Iscritto il: 20/12/15, 13:38

Re: Come saturare l'akadama

Messaggio di Spuma1991 » 28/01/2016, 13:49

Ciao Luca, grazie per il consiglio.

Mi hanno detto di inserire subito anche le piante, conviene monitorare il KH dopo un mese o devo cercarlo di tenerlo sotto controllo fin dai primi giorni?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Come saturare l'akadama

Messaggio di Luca.s » 28/01/2016, 13:54

Spuma1991 ha scritto:Ciao Luca, grazie per il consiglio.

Mi hanno detto di inserire subito anche le piante, conviene monitorare il KH dopo un mese o devo cercarlo di tenerlo sotto controllo fin dai primi giorni?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
All'inizio sai già che calerà. Certo, con l'osso non avrai picchi di assorbimento molto elevati. Secondo me conviene osservarlo dopo un mesetto, che poi è il tempo di maturazione normale della vasca.

Le piante mettile fin da subito e fin da subito fertilizza seguendo la richiesta delle piante.
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53688
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Come saturare l'akadama

Messaggio di cicerchia80 » 28/01/2016, 13:58

Io già ti ho parlato di là....

2 cose

1 stà cosa del lapillo vulcanico....da dove viene :-\
Una volta si usava fare fondi multistrato manco fosse un ciambellone

Lapillo ,osmocote,ghiaia fina,spessa e via dicendo.....

2Sei un pò al limite con il sodio.....fai notare questa cosa,che è l'unica di cui devi preoccuparti ;)
Stand by

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Come saturare l'akadama

Messaggio di Uthopya » 28/01/2016, 14:06

Vedendo i parametri chimici della tua acqua di rete, gli ossi di seppia li terrei pronti in caso di necessità ma partirei senza metterli: hai un'acqua dura con molto calcio e magnesio, per i primi periodi dovrebbero essere sufficienti a non farti scendere troppo il KH.
Ovviamente, ti consiglio nella prima fase un controllo più assiduo del GH e del KH da fare ogni paio di giorni per intervenire se necessario con l'osso di seppia ;)
Per il sodio, diciamo che sei al limite alto però è ancora un valore tendenzialmente accettabile :-bd
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Spuma1991
star3
Messaggi: 38
Iscritto il: 20/12/15, 13:38

Re: Come saturare l'akadama

Messaggio di Spuma1991 » 28/01/2016, 14:26

Grazie mille ragazzi! Gentilissimi! La storia del lapillo l'avevo letta da qualche parte per una questione di assorbento maggiore di ferro da parte di quest'ultimo, ma non si parlava di multi strato ma di stato unico con le due "terre" mischiate, ma non ricordo le percentuali. Può avere senso o vado sul sicuro con l'akadama?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti