Come usare il ph-metro

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Come usare il ph-metro

Messaggio di BlackMolly » 10/04/2023, 9:52

Altro argomento molto discusso ... proviamo anche qui a fare un punto della situazione ?
 
Come usarlo
- meglio misurare direttamente in vasca 
- meglio estrarre 3 - 4 cm di acqua in un bicchiere in modo da nn misurare direttamente in vasca
- ogni quanto conviene tarare o controllare la taratura dello strumento
 
Come lo conservate
- con spugnetta sul tappo imbevuta di potassio del pmdd
- con spugnetta sul pappo imbevuta di liquido di taratura ph7
- nessuna precauzione particolare
- quanto vi dura con uso acquariofilo
 
Altro che vi viene i mente ...
 
... in pratica un piccolo breviario di rapida consultazione quando viene qualche dubbio ...
 
 
Longare - (VI)

Avatar utente
Vissalino
star3
Messaggi: 1039
Iscritto il: 10/05/19, 13:16

Come usare il ph-metro

Messaggio di Vissalino » 10/04/2023, 10:17

Ciao. 
Dico la mia… Finché ha funzionato, il mio Hannah lo usavo diretta te in vasca. 
Se usi CO2 meglio lasciarlo qualche secondo in più dentro. Comunque appena la misura si stabilizza la lettura è quella esatta. 
Io avevo comprato una soluzione KCl per tenere la sonda inumidita tramuta piccolo pezzetto di cotone. 
Almeno una volta il mese io lo taravo. 
 
Ho provato a ricomprare un misuratore elettronico in rete ultimamente, circa 10/15€ di spesa. 
Soldi buttati, c era una differenza di circa mezzo punto abbondante rispetto a misurazione con reagenti (JBL pH 6,0/7,5). 
 
Adesso uso solo reagenti. 
Una lemna è per sempre.... 💍

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53641
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Come usare il ph-metro

Messaggio di cicerchia80 » 11/04/2023, 14:46

BlackMolly ha scritto:
10/04/2023, 9:52
Come usarlo
- meglio misurare direttamente in vasca 
- meglio estrarre 3 - 4 cm di acqua in un bicchiere in modo da nn misurare direttamente in vasca
- ogni quanto conviene tarare o controllare la taratura dello strumento
Io faccio
dal lato opposto della vasca
Se eroghi CO2 solo il maneggiare il contenitore potrebbe alterarti la lettura, motivo per cui non mi hanno mai convinto i reagenti

BlackMolly ha scritto:
10/04/2023, 9:52
Come lo conservate
Io in soluzione di taratura a pH 7
Di cinesini ne ho comprato più di uno, per l'Hanna ho anche una seconda sonda ma mai montata e sono almeno 3 anni che ce l'ho, probabilmente di più

BlackMolly ha scritto:
10/04/2023, 9:52
Altro che vi viene i mente ...
mi sono ricreduto sui test permanente
Soprattutto su fondi allofani, almeno hai la reale concentrazione di CO2
Stand by

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Come usare il ph-metro

Messaggio di BlackMolly » 02/05/2023, 19:03

Riprendo questa discussione perché sono per natura un curiosone ​ :))
 
Il mio pH-metro è il modello pH-818, strumentino che credo abbiano in molti.
 
La domanda è questa, perché quando faccio la taratura raggiunge il valore in pochi secondi, mentre quando misuro il pH in vasca ci vogliono anche 2 minuti prima che la lettura diventi stabile ?
Longare - (VI)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53641
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Come usare il ph-metro

Messaggio di cicerchia80 » 04/05/2023, 11:16

BlackMolly ha scritto:
02/05/2023, 19:03
La domanda è questa, perché quando faccio la taratura raggiunge il valore in pochi secondi, mentre quando misuro il pH in vasca ci vogliono anche 2 minuti prima che la lettura diventi stabile ?
probabilmente colpa delle correnti in vasca, addirittura teoricamente potrebbero dar fastidio anche pompa e riscaldatore
Stand by

Avatar utente
bass
star3
Messaggi: 1498
Iscritto il: 26/04/21, 15:42

Come usare il ph-metro

Messaggio di bass » 04/05/2023, 11:36


BlackMolly ha scritto:
02/05/2023, 19:03
2 minuti prima che la lettura diventi stabile ?

ciao a tutti , per me meglio i test a reagente jbl 6-7,6 che cinesate ne ho avuti due e dovevo tararli ogni volta,poi quelli di marca non lo so

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Come usare il ph-metro

Messaggio di BlackMolly » 10/05/2023, 22:12

cicerchia80 ha scritto:
04/05/2023, 11:16
probabilmente colpa delle correnti in vasca, addirittura teoricamente potrebbero dar fastidio anche pompa e riscaldatore
Perché dici che pompa e riscaldatore potrebbero dare fastidio al pH-metro ?

bass ha scritto:
04/05/2023, 11:36
ciao a tutti , per me meglio i test a reagente jbl 6-7,6 che cinesate ne ho avuti due e dovevo tararli ogni volta,poi quelli di marca non lo so
Io pH-metri da 2 soldi non ne ho mai presi. Il pH-metro ph818 non lo ritengo certo da laboratorio ma neppure uno strumentino da 2 soldi, diciamo che a mio avviso è una via di mezzo.

Controllo la taratura ogni 4 / 6 mesi ed a volte non faccio neanche partire la procedura di taratura poiché i valori li vedo già buoni; altre volte vedo che sballa di 0,2 - 0,3 allora avvio la procedura di taratura.

Non voglio difendere gli strumenti elettronici a favore dei test a reagente ... come può capitare che qualche strumento possa anche essere difettoso.
Poi li ho visti anch'io sui siti cinesi 3 strumenti per un totale di 10-11€; ovvio che a questi prezzi è già tanto se gli strumenti hanno un display funzionante ... ed è così che salta sempre fuori il detto:
"... pur di risparmiare ... alla fine non si bada a spese ..." =))
Longare - (VI)

Avatar utente
Claudio69
star3
Messaggi: 222
Iscritto il: 05/03/23, 17:31

Come usare il ph-metro

Messaggio di Claudio69 » 10/05/2023, 22:46

cicerchia80 ha scritto:
04/05/2023, 11:16
BlackMolly ha scritto:
02/05/2023, 19:03
La domanda è questa, perché quando faccio la taratura raggiunge il valore in pochi secondi, mentre quando misuro il pH in vasca ci vogliono anche 2 minuti prima che la lettura diventi stabile ?
probabilmente colpa delle correnti in vasca, addirittura teoricamente potrebbero dar fastidio anche pompa e riscaldatore
Anche le sonde da 100€ (parlo solo di sonda senza l'elettronica) non sono stabili e variano di circa 0,05/7 in continuo in base alla posizione ed alla corrente (giustamente).
In più vanno pulite ogni 10 giorni, tarate ogni mese e ogni anno va cambiata la soluzione interna kcl 3-mol (per quelle in vetro). Hanno la comodità di impostare il pH e quindi la quantità di CO2 in base alle proprie esigenze. Poi magari alla fine è solo la scimmia

Comunque tutte le sonde andrebbero tenute in soluzione kcl perchè una sonda che si secca e poi da buttare

Avatar utente
mike2907
star3
Messaggi: 220
Iscritto il: 03/06/21, 10:21

Come usare il ph-metro

Messaggio di mike2907 » 15/05/2023, 17:06


BlackMolly ha scritto:
10/05/2023, 22:12
Controllo la taratura ogni 4 / 6 mesi

Salve, ho anche io oscillazioni in fase di lettura con lo strumento a penna Dustgo EZ9908, anche se solo con il pH e non per la conducibilità, inoltre taro anche ogni due mesi circa almeno per ridurre il rischio di una cattiva lettura per lo strumento starato. Una domanda: le soluzioni campione le ho prodotte da qualche tempo, le conservo in vasetti sigillati e prima di usarle le agito fino a quando i sali che si sono posati sul fono non si sono disciolti. Dovrebbe andar bene o periodicamente conviene rifarle?  

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Come usare il ph-metro

Messaggio di BlackMolly » 02/06/2023, 17:10

mike2907 ha scritto:
15/05/2023, 17:06
Una domanda: le soluzioni campione le ho prodotte da qualche tempo, le conservo in vasetti sigillati e prima di usarle le agito fino a quando i sali che si sono posati sul fono non si sono disciolti. Dovrebbe andar bene o periodicamente conviene rifarle?
Mi sono chiesto anch'io la stessa cosa poiché faccio come te.
Diciamo che fino a quando vado a tarare il pH-metro e vedo che la misura nn è cambiata di molto considero la soluzione di taratura ancora valida. Comunque visto il costo delle bustine veramente basso ... allo scadere dell'anno le butto e le rifaccio.
In quell'occasione prima di tarare il pH-metro andrò a testare le soluzioni vecchie proprio per vedere se col tempo hanno variato il loro valore ... e ti saprò dire.

A dire il vero l'unica soluzione che mi da qualche dubbio è la soluzione a pH 4 e qualcosa ... perché ho visto che vi si sono creati dei depositi che anche agitando vigorosamente rimangono in sospensione.
Questi utenti hanno ringraziato BlackMolly per il messaggio:
mike2907 (04/06/2023, 17:10)
Longare - (VI)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti