Come valutare il valore giusto della conducibilità ??

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Geko1483
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 01/01/25, 19:10

Come valutare il valore giusto della conducibilità ??

Messaggio di Geko1483 » 12/02/2025, 19:17

​ Buonasera a tutti.
Ho un dilemma importante…
Come valuto se la conducibilità dell’acquario è giusta?
Al variare di quale parametro cambia la conducibilità? GH, KH?
Grazieeee

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6255
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Come valutare il valore giusto della conducibilità ??

Messaggio di aldopalermo » 12/02/2025, 20:59

:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
wizard10
star3
Messaggi: 475
Iscritto il: 17/10/19, 22:27

Come valutare il valore giusto della conducibilità ??

Messaggio di wizard10 » 13/02/2025, 14:37


Geko1483 ha scritto:
12/02/2025, 19:17
​ Buonasera a tutti.
Ho un dilemma importante…
Come valuto se la conducibilità dell’acquario è giusta?
Al variare di quale parametro cambia la conducibilità? GH, KH?
Grazieeee

entrambi. di solito la conducibilità è (KH+GH)*30 (circa)

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6255
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Come valutare il valore giusto della conducibilità ??

Messaggio di aldopalermo » 13/02/2025, 17:55


wizard10 ha scritto:
13/02/2025, 14:37
di solito la conducibilità è (KH+GH)*30 (circa)

La conducibilità dipende da tutte le sostanze presenti nell'acqua :)
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Come valutare il valore giusto della conducibilità ??

Messaggio di lucazio00 » 14/02/2025, 10:57

Una regoletta di riferimento?

[(GH x 35,7) + 100] µS/cm come limite massimo e (GH x 35,7) come limite minimo.

Esempio se il GH è di 10°d la conducibilità dovrebbe essere compresa tra 357 e 457uS/cm

Il GH conta la somma di calcio e magnesio, e 100 µS/cm extra il potassio...

Niente di scientifico ma come regoletta di riferimento credo che possa essere utile!
 
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
ellypsys (14/02/2025, 11:26)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Geko1483
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 01/01/25, 19:10

Come valutare il valore giusto della conducibilità ??

Messaggio di Geko1483 » 14/02/2025, 18:54

Vi ringrazio per le risposte …Siete sempre super disponibili!!! 
Scusami @aldopalermo  non mi fa aprire la pagina e nn so per quale motivo😢
@lucazio00  ok io mi trovo con Gh12 e 612uS/cm…oserei dire che è decisamente alta… potrei supporre che sia un eccesso di potessimo dovuto alla fertilizzazione?
Rimedi?

Aggiunto dopo 10 minuti 58 secondi:
Questo é il fertilizzante che utilizzo una volta alla settimana. Ne somministro 5 ml​
IMG_0167.webp
IMG_0168.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Come valutare il valore giusto della conducibilità ??

Messaggio di lucazio00 » 15/02/2025, 9:11


Geko1483 ha scritto:
14/02/2025, 19:05
potrei supporre che sia un eccesso di potessimo dovuto alla fertilizzazione?

Si, c'è un eccesso di potassio!

Rimedi?
Passare al PMDD AF (che è a componenti separati) e non dosare potassio per un bel po' finchè la conducibilità non rientra nei limiti (528uS/cm, come riferimento).
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Geko1483
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 01/01/25, 19:10

Come valutare il valore giusto della conducibilità ??

Messaggio di Geko1483 » 15/02/2025, 10:05

Grazie gentilissimo 😁

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6255
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Come valutare il valore giusto della conducibilità ??

Messaggio di aldopalermo » 16/02/2025, 9:41


Geko1483 ha scritto:
14/02/2025, 19:05
Scusami @aldopalermo  non mi fa aprire la pagina

Parli di questa?
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... ione-pmdd/
 
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Geko1483
star3
Messaggi: 26
Iscritto il: 01/01/25, 19:10

Come valutare il valore giusto della conducibilità ??

Messaggio di Geko1483 » 16/03/2025, 19:21

Buonasera a tutti👋🏻
Eccoci nuovamente qui…. Non riesco a capire per quale motivo mi ritrovo sempre la conducibilità alta e fuori dalla norma.
Trascrivo qua i valori delle analisi che ho fatto oggi.
pH 7.3
Conducibilità: 944 µS/cm
GH 10
KH 5
Nitrati 5 mg/l
Nitriti 0 mg/l
Fosfati 0 mg/l
Ferro 0
Premetto che ho sospeso da 2 settimane il concime di cui vi avevo parlato precedentemente, oggi ho inserito concime nel substrato.
Ho inoltre aumentato la somministrazione della CO2 perché mi risulta bassa la concentrazione.
Cosa può causare questo problema con la conducibilità??? Non riesco a capirlo perché non riscontro altri problemi nella vasca piante e pesci sanissimi… le piante crescono a vista d’occhio​
IMG_0268.webp
Questo è il concime che ho aggiunto nel substrato…
Vi ringrazio anticipatamente per la vostra sempre immensa disponibilità.

Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
Altra domanda…la conducibilità così alta che problemi potrebbe causare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti