composizione chemiclean?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Alessandro1386
star3
Messaggi: 565
Iscritto il: 22/01/17, 18:34

composizione chemiclean?

Messaggio di Alessandro1386 » 02/02/2017, 12:13

Dato che la prova di Alessio ha dato buoni frutti, io e altri utenti ci siamo chiesti quale possa essere la probabile composizione del prodotto, quindi largo a ipotesi, info ecc...

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14488
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: composizione chemiclean?

Messaggio di lucazio00 » 02/02/2017, 13:24

La cianobatterina, un "antibiotico" prodotto da una specie di cianobatterio aggressivo verso altre specie di cianobatteri...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: composizione chemiclean?

Messaggio di Jovy1985 » 02/02/2017, 13:41

Penso di essere stato il primo a "proporre" questa ipotesi.
Non credo si possa trattare di un classico antibiotico, tipo l eritromicina.
Perché?
Perché la quantita di prodotto da usare è veramente troppo esigua... Non potrebbe, secondo me, essere efficace.

Perché si può usare a luci accese... Mentre molti antibiotici sono fotosensibili.

Perché non intacca la flora batterica

Questo avevo riportato a sostegno della mia tesi:
Cyanobacterin is a secondary metabolite produced by the cyanobacterium, Scytonema hofmanni. Highly purified cyanobacterin was found to inhibit the growth of many cyanobacteria at a minimum effective dose of 2 μg/ml (4.6 μM). The antibiotic had no effect on eubacteria including the photosynthetic Rhodospirillum rubrum. The site of action of cyanobacterin was further investigated in the unicellular cyanobacterium, Synechococcus sp. Electron micrographs of antibiotic-treated Synechococcus cells indicated that cyanobacterin affects thylakoid membrane structure. The antibiotic also inhibited light-dependent oxygen evolution in Synechococcus cells and in spheroplasts. These data support our conclusion that cyanobacterin specifically inhibits photosynthetic electron transport. This activity is similar to herbicides such as 3-(3,4-dichlorophenyl)-1,1-dimethyl urea (DCMU). The anhydro analog of cyanobacterin had no biological activity.
:-

Avatar utente
Alessandro1386
star3
Messaggi: 565
Iscritto il: 22/01/17, 18:34

Re: composizione chemiclean?

Messaggio di Alessandro1386 » 02/02/2017, 14:22

C è qualcosa che ci sfugge...perché nel marino fa impazzire lo skimmer che tipo di reazione avviene?

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: composizione chemiclean?

Messaggio di alessio0504 » 02/02/2017, 14:30

Non so manco a che serve uno skimmer ma confermo che quando l'ho sciolto nella bottiglia (agitandola) sembrava un latte macchiato con la schiuma! Magari può essere utile saperlo...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: composizione chemiclean?

Messaggio di alessio0504 » 02/02/2017, 14:32

Ah P. S. Dopo 10 minuti aveva un aspetto più rassicurante e l'ho inserito in vasca:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: composizione chemiclean?

Messaggio di Jovy1985 » 02/02/2017, 14:33

Quelli sono gli eccipienti ragazzi... Questa la mia ipotesi.
:-

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: composizione chemiclean?

Messaggio di alessio0504 » 02/02/2017, 14:39

:-??

Va bene che senza una prova drastica non sapremo mai con certezza che c'è là dentro.. Sempre che sia possibile risalirci!


Ma se Jovy avesse ragione ci sono condizioni in cui potrebbe essere giusto sconsigliarlo?! :-?
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Alessandro1386
star3
Messaggi: 565
Iscritto il: 22/01/17, 18:34

Re: composizione chemiclean?

Messaggio di Alessandro1386 » 02/02/2017, 14:55

Non per smontare l ipotesi di jovy però il prodotto testato sui topi ha un LD50 con dose superiori a 10g....(Ld sta per letal dose)fonti americane

Avatar utente
Alessandro1386
star3
Messaggi: 565
Iscritto il: 22/01/17, 18:34

Re: composizione chemiclean?

Messaggio di Alessandro1386 » 02/02/2017, 14:58

Alessio mentre lo versavi in vasca o nello spostamento della bottiglia schiumava?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti