Buongiorno a tutti, mi presento mi chiamo Giuseppe sono un nuovo iscritto, quindi se faccio qualche errore con i messaggi prego ai moderatori di correggermi ( cosa che faranno senz'altro

)) . Ho letto molti dei Vostri articoli e vi faccio i miei complimenti su tutto. Io sono un vecchio acquariofilo ho acquari da 45 anni, me li costruisco, ho avuto sia i dolci sia i salati in cui ho sempre allevato pesci senza troppe difficoltà, tralasciando un pò al suo destino le piante, che a dire il vero non sono mai riuscito ad allevare, dovuto al fatto che all'epoca le tecniche erano diverse, ed al mio poco interesse. Le uniche piante di successo sono due Anubians, che posseggo dal 1997 e sono ancora lì. Tra l'altro una era nana ma da anni si è trasformata in dimensione normale. Ora vorrei fare un acquario con piante rigogliose, quindi dopo aver letto i vostri articoli ho deciso di rinnovare il più grande che ho un 280 litri. Ho svuotato completamente la vasca , disinfettata con il solito aceto e ripuliti i vetri con ossido di cerio, nuove sigillature . Poi ho inserito il vecchio cavo riscaldante sotto il filtro di fondo ( che non è attivo) cosparso del terriccio per agrumi e sabbia inerte per filtro piscine. L'acquario è stato avviato il 24 marzo inserendo la piante . Il filtro è esterno, più un interno di emergenza con lampada UV. Emissore di CO
2 fai da te secondo i Vostri consigli ( funziona benissimo) con iniezione direttamente sul tubo di mandata. Piante attualmente inserite : =221,=left
Cryptocoryne wendtii green =left
Cryptocoryne crispatula=left
Cryptocoryne X purpurea=left
Alternanthera Reineckii purple=left
Nymphoides SP Taiwan=left
Micranthemum tweediei montecarlo=left
Lobelia Cardinalis mini=left
Nymphaea lotus red=left
Taxiphyllum SP flame moss=left
Aponogeton loungiplumulosus Stanno tutte bene e crescono ( per ora). Acqua in parte di rete in parte osmotica autoprodotta, KH 5 pH 6,5/7 dipende dal fotoperiodo. Acqua molto ambrata ma è normale visto il terriccio . Ora attenderò il classico mese almeno di stabilizzazione , poi vedrò quali pesci aggiungere , sicuramente amazzonici . Eseguirò i vari controlli di rito come da Voi consigliato poi vedrò se aggiungere fertilizzanti.
Scusate se mi sono dilungato un pò troppo, arriviamo all'oggetto del topic : Ho in casa del concime della CIFO di una quindicina d'anni fà, ricordo che mi costò un rene, è un concime che utilizzo per i fiori del giardino ( abito in campagna ne ho tanti) normalmente uso la dose di 2 gr x lt per le piante terrestri e i risultati si vedono. il concime è nato per Fertirrigazione e irrigazione fogliare, è in polvere idrosolubile. Ora la domanda è : lo posso sicuramente utilizzare in acquario ( almeno credo). Può sostituire nel protocollo l' NK ? in che dose va diluito secondo Voi ? posto foto delle caratteristiche
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.