Conducibilità 150us

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Pasqualerre
star3
Messaggi: 1820
Iscritto il: 31/01/22, 18:11

Conducibilità 150us

Messaggio di Pasqualerre » 05/06/2022, 15:32

Luna20 ha scritto:
05/06/2022, 13:54
Se conosci qualcuno che potrebbe capirci qualcosa in più potresti taggarlo?
Ci sarebbe @Certcertsin che mi sta dando una grande mano per il mio acquario!

Posted with AF APP
🐒🐒 Chi fraveca e sfraveca nun perde maje tiemp ! 🐒🐒

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53690
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Conducibilità 150us

Messaggio di cicerchia80 » 05/06/2022, 15:43

260 prima del cambio, di quanto é stato il cambio?
Stand by

Avatar utente
Luna20
star3
Messaggi: 764
Iscritto il: 02/01/21, 11:38

Conducibilità 150us

Messaggio di Luna20 » 05/06/2022, 16:50

@cicerchia80 il cambio era di 20 litri con L osmosi di cui i valori li ho indicati nel primo messaggio
L acquario è un 140l, netti sono 110

Aggiunto dopo 2 minuti 30 secondi:
Non è la prima volta che faccio questi cambi per abbassare il KH, è già il 5 che faccio... Ma non mi era mai successo che i PO43- andassero a 0 e che la EC scendesse così tanto

Posted with AF APP
~luna🌻

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53690
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Conducibilità 150us

Messaggio di cicerchia80 » 05/06/2022, 21:50

Luna20 ha scritto:
05/06/2022, 16:53
cambio era di 20 litri con L osmosi di cui i valori li ho indicati nel primo messaggio
L acquario è un 140l, netti sono 110
260 i µS/cm antecedenti
Con il cambio (µS 10) di 20L ti sarebbe finita a 214

Quindi la discesa "misteriosa" é di soli 64 punti
La parte assorbita dalle piante ci stà, ma credo che il grosso si trovi in questo punto
Luna20 ha scritto:
04/06/2022, 21:39
acquario ora ho anche la lampada uv (da ieri)
Luna20 ha scritto:
04/06/2022, 21:39
in una settimana è passato da 1 a 0.. Anche questo mai successo)
Fermo restando che 1 mg/l di PO43- assorbiti in una settimana, sono anche nella norma, ma il fatto é che sto maledetto fosforo, tende a legarsi con i metalli liberi che potrebbero essersi ritrovati tali a causa della lampada UV che distrugge i chelanti, in primis il ferro, che se libero si lega ai fosfati formando FePO4, un sale insolubile, che appunto perché non é disciolto in acqua, non viene rilevato nella conducibilità
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Tiziano92 (05/06/2022, 22:50)
Stand by

Avatar utente
Luna20
star3
Messaggi: 764
Iscritto il: 02/01/21, 11:38

Conducibilità 150us

Messaggio di Luna20 » 05/06/2022, 22:08

@cicerchia80 e quindi che posso fare?
Possibile che risolvendo un problema ne causo uno nuovo???
Ieri ho somministrato 0.6 ml di rinverdente e oggi 0.3 ml di cifo fosforo... Come faccio? Devo spegnere la lampada per qualche ora dopo la concimazione?
Quindi il fosforo non è stato veramente assorbito dalle piante ma è diventato un sale insolubile? Cosa causa questo sale insolubile?
Lo elimino con i cambi? Ne dovrò fare uno settimana prossima, per arrivare a KH: 3

Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
*rinverdente flortis

Posted with AF APP
~luna🌻

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53690
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Conducibilità 150us

Messaggio di cicerchia80 » 05/06/2022, 22:11

Luna20 ha scritto:
05/06/2022, 22:08
Cosa causa questo sale insolubile?
É un sale insolubile :-?? Sta lí, non fa nulla
Luna20 ha scritto:
05/06/2022, 22:08
Come faccio? Devo spegnere la lampada per qualche ora dopo la concimazione?
Piuttosto deframmenterei la fertilizzazione, come dire, la reazione dei sali é relativamente proporzionale alla concentrazionr, quindi al posto di fertilizzare una volta a settimana, ripartisci la stessa quantità ma in piú giorni :)
Stand by

Avatar utente
Luna20
star3
Messaggi: 764
Iscritto il: 02/01/21, 11:38

Conducibilità 150us

Messaggio di Luna20 » 05/06/2022, 22:17

@cicerchia80 ah almeno non fa nulla... Ma una volta che la lampada la tolgo? Cosa succede a questo sale? Rimane comunque legato e non fa danni?
Si infatti, di solito divido in 3/4 gg la fertilizzazione.
Ora che lo so, da settimana prossima magari distacco ferro/ rinverdente da fosforo di almeno 2/3 gg... Andrebbe bene così? Non so.. Venerdì sera rinverdente, domenica pomeriggio fosforo

Posted with AF APP
~luna🌻

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53690
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Conducibilità 150us

Messaggio di cicerchia80 » 05/06/2022, 22:33

Luna20 ha scritto:
05/06/2022, 22:17
Rimane comunque legato e non fa danni?
Yessa, nel tempo, potrebbe esser slegato e assorbito dalle radici, ma in acqua non ci torna sicuro
Luna20 ha scritto:
05/06/2022, 22:17
Andrebbe bene così? Non so.. Venerdì sera rinverdente, domenica pomeriggio fosforo
Si, per scrupolo, il rinverdente dallo in 2 dosi :)
Stand by

Avatar utente
Luna20
star3
Messaggi: 764
Iscritto il: 02/01/21, 11:38

Conducibilità 150us

Messaggio di Luna20 » 05/06/2022, 22:33

Grazie mille @cicerchia80

Posted with AF APP
~luna🌻

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53690
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Conducibilità 150us

Messaggio di cicerchia80 » 05/06/2022, 22:35

:-bd
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Pasqualerre (05/06/2022, 22:55)
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti