Conducibilità a 600-800 , KH e GH bassi

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Rispondi
Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 4917
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Conducibilità a 600-800 , KH e GH bassi

Messaggio di Rindez » ieri, 18:35

Non c'è correlazione, perché la.legge che governa la solubilità dei gas non contempla la presenza di.altri gas.
Quello che influenza la concentrazione di un gas in acqua è solo la temperatura, il tipo di gas e la.pressione parziale di quel gas al di sopra della superficie del liquido.
 

Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:
Che ci possa essere confusione su questo concetto e plausibile...visto la quantità di discorsi che girano sul web...ma non c'è nessuna correlazione.

Aggiunto dopo 3 minuti 20 secondi:
Se vuoi leggere qualcosa utile per capire meglio o se ti piace sempre avere certezze...visto che non conoscendomi potresti tranquillamente e giustamente non credermi, la legge che governa la solubilità dei gas è la legge di Henry.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio (totale 2):
lucazio00 (ieri, 19:39) • odessa81 (ieri, 20:06)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14684
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Conducibilità a 600-800 , KH e GH bassi

Messaggio di lucazio00 » ieri, 19:38


Rindez ha scritto:
ieri, 18:28
L'erogazione andrebbe regolata per avere un concentrazione ideale(25...35)mg/l ad accensioni luci.
Poi, naturalmente calerà in modo progressivo fino a fine fotoperiodo e durante la notte ricrescerà pian piano fino al mattino seguente.

Io la misuro poco prima dell' accensione delle luci, in modo da sapere la concentrazione massima.
La tengo tra i 20 e i 40 mg/l...
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
odessa81 (ieri, 20:46)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
odessa81
star3
Messaggi: 81
Iscritto il: 02/08/24, 16:35

Conducibilità a 600-800 , KH e GH bassi

Messaggio di odessa81 » ieri, 20:11


lucazio00 ha scritto:
ieri, 19:38
L'erogazione andrebbe regolata per avere un concentrazione ideale(25...35)mg/l ad accensioni luci.
Rindez ha scritto:
ieri, 18:28
Poi, naturalmente calerà in modo progressivo fino a fine fotoperiodo e durante la notte ricrescerà pian piano fino al mattino seguente.


Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
Il pH seguirà naturalmente lo stesso andamento, minimo il mattino, massimo la sera.
Anche in natura è così.



ma come si fa a regolare l erogazione di CO2 a 25 /35 mg/l ? Io ho la bombola che produce le bolle che girando la manopola permette di accelerare o diminuire l'afflusso… e l'unica misurazione che sono riuscita a reperire consiste nella tabella che incrocia pH e KH. Ad esempio io adesso avendo pH 7 e KH 4 secondo questa tabella avrei un valore di 13 circa (invece contare le bolle al minuto serve a qualcosa?)
Ultima modifica di odessa81 il 03/08/2025, 20:39, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 4917
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Conducibilità a 600-800 , KH e GH bassi

Messaggio di Rindez » ieri, 20:28

pH 4?
Cosa volevi scrivere?

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
odessa81
star3
Messaggi: 81
Iscritto il: 02/08/24, 16:35

Conducibilità a 600-800 , KH e GH bassi

Messaggio di odessa81 » ieri, 20:33


Rindez ha scritto:
ieri, 20:28
pH 4?
Cosa volevi scrivere?
Sì scusa intendevo KH 4 e pH 7 ovviamente
 

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 4917
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Conducibilità a 600-800 , KH e GH bassi

Messaggio di Rindez » ieri, 20:37

Il modo più comodo è avere un test permanente per la CO2, che se di qualità buona permette di fare una stima sufficientemente precisa per regolarsi.
Ed ha il vantaggio di non dipendere da eventuali aggiunte in vasca di prodotti acidificanti(che non siano CO2).
Quello che differenzia un test permanente per la CO2 di buona qualità, da uno non buono è la.precisione con cui hanno fatto indicatore(è fondamentale che il liquido sia ad un preciso valore di KH).
Un ottimo indicatore è quello dennerle.
Come ampollina di vetro da usare invece vanno bene tutte(meno costa meglio è ​ :D ).
 
 

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
odessa81
star3
Messaggi: 81
Iscritto il: 02/08/24, 16:35

Conducibilità a 600-800 , KH e GH bassi

Messaggio di odessa81 » ieri, 20:40


Rindez ha scritto:
ieri, 20:37
Il modo più comodo è avere un test permanente per la CO2, che se di qualità buona permette di fare una stima sufficientemente precisa per regolarsi.
Ed ha il vantaggio di non dipendere da eventuali aggiunte in vasca di prodotti acidificanti(che non siano CO2).
Quello che differenzia un test permanente per la CO2 di buona qualità, da uno non buono è la.precisione con cui hanno fatto indicatore(è fondamentale che il liquido sia ad un preciso valore di KH).
Un ottimo indicatore è quello dennerle.
Come ampollina di vetro da usare invece vanno bene tutte(meno costa meglio è ​ :D ).
l'ampollina ce l'ho ma è un prodotto assolutamente mediocre, ho quello della JBL ma credo non abbia mai funzionato

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 4917
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Conducibilità a 600-800 , KH e GH bassi

Messaggio di Rindez » ieri, 20:45

Quello a forma.di ovetto...
Il jbl ha dato problemi in passato.
Su dennerle sono certo.
Io ho comprato parecchie ampolline a prezzo ridicolo su temu.
Poi però devi buttare il loro indicatore tanto non funziona proprio, ma in compenso l'ampollina viene a costare circa 3/4 euro..contro i 15 20 di marca.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
odessa81
star3
Messaggi: 81
Iscritto il: 02/08/24, 16:35

Conducibilità a 600-800 , KH e GH bassi

Messaggio di odessa81 » ieri, 21:03


Rindez ha scritto:
ieri, 20:45
Quello a forma.di ovetto...
Il jbl ha dato problemi in passato.
Su dennerle sono certo.
Io ho comprato parecchie ampolline a prezzo ridicolo su temu.
Poi però devi buttare il loro indicatore tanto non funziona proprio, ma in compenso l'ampollina viene a costare circa 3/4 euro..contro i 15 20 di marca.
ok allora quello della JBL non funziona perchè non ha mai accennato a cambiato colore e ce l'ho fisso da 1 anno sul fronte dell' acquario.
quindi senza recare danno ai pesci da fondo potrei lasciare la CO2 attiva h24 e provare ad aumentare il numero di bolle? 
se ho capito bene andrei a diminuire il pH così facendo e ad aumentare la concentrazione di CO2?
Ma contare le bolle al minuto ha una qualche valenza? Ad esempio adesso ho circa 50 bolle al minuto...se giro la manopolina della bombola rischio che schizzi a 100 bolle al minuto...non sarebbe troppo? ha una qualche valenza questa misurazione?
 

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 4917
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Conducibilità a 600-800 , KH e GH bassi

Messaggio di Rindez » ieri, 21:09

Le.bolle servono solo quando avendo già regolato con il test...e devi cambiare bombola...per essere sicura di ridosare allo stesso modo.
Non puoi a priori sapere quante bolle ti servono.
Dipende da troppe cose...tipo di diffusore, movimento dell'acqua, temperatura.
Poi ovviamente se queste rimangono invariate...allora poi regolarti con le bolle.
Ma.prima devi trovare il numero di bolle che ti diano il colore giusto.

Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
Usi per caso un areatore? Lo chiedo perché mi sembra di capire che hai paura che hai cory manchi ossigeno.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti