Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Terz91

- Messaggi: 14
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 12/04/20, 10:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: S. Marinella
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 160x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 195
- Lumen: 29100
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di quarzo
- Flora: Limnophila sessiliflora
Hygrophila Polysperma
Hygrophila corymbosa
Ceratopteris siliquosa
Criptocoryne
Egeria densa
Ludwigia glandulosa
Ludwigia sp. mini super red
Pogostemon erectus
Helanthium tenellum
- Fauna: 5 barbus pentazona
4 barbus green
5 barbus shuberti
5 Cardinali
1 plecostomus
2 misgurnus
2 aequidens pulcher latifrons
- Altre informazioni: Avviato 20nov2019. Fauna aggiunta inizio marzo 2020. Fertilizzazione con protocollo PMDD. CO2 h24. Fotoperiodo 13-22.
Filtro interno lana di vetro e spugna maglia larga
Pompa 100lt/h
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Terz91 » 17/04/2020, 15:35
Cioa a tutti.
Ho da poco acquistato i prodotti per il protocollo avanzato di fertilizzazione. Al momento sto fertilizzando con protocollo seachem come da profilo.
Al momento però ho la conducibilità a 730. Ho effettuato un cambio d acqua tre giorni fa per abbassare la EC che era arrivata a 1020 (probabilmente eccesso potassio)
Prima di iniziare la fertilizzazione con pmdd, mi consigliate di abbassare gradualmente la conducibilità? O utilizzare quel valore come punto di partenza?
pH 6.9
KH 4
NO3- 13
Fe 0.1
NO2- 0
PO43- 1
Grazie in anticipo!
Posted with AF APP
Terz91
-
Certcertsin
- Messaggi: 17018
- Messaggi: 17018
- Ringraziato: 3194
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3076
-
Grazie ricevuti:
3194
Messaggio
di Certcertsin » 17/04/2020, 15:55
Con cosa hai fatto i cambi e con che acqua sei partito?
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
Terz91

- Messaggi: 14
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 12/04/20, 10:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: S. Marinella
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 160x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 195
- Lumen: 29100
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di quarzo
- Flora: Limnophila sessiliflora
Hygrophila Polysperma
Hygrophila corymbosa
Ceratopteris siliquosa
Criptocoryne
Egeria densa
Ludwigia glandulosa
Ludwigia sp. mini super red
Pogostemon erectus
Helanthium tenellum
- Fauna: 5 barbus pentazona
4 barbus green
5 barbus shuberti
5 Cardinali
1 plecostomus
2 misgurnus
2 aequidens pulcher latifrons
- Altre informazioni: Avviato 20nov2019. Fauna aggiunta inizio marzo 2020. Fertilizzazione con protocollo PMDD. CO2 h24. Fotoperiodo 13-22.
Filtro interno lana di vetro e spugna maglia larga
Pompa 100lt/h
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Terz91 » 17/04/2020, 16:22
Rubinetto e osmotica.. L acqua di rete mi esce con KH 14 e la porto a 4. Ho fatto così quando ho allestisto e ho continuato così per i cambi.. Ogni settimana poi rabocco con solo acqua osmotica avendo la vasca aperta.
Posted with AF APP
Terz91
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Supernest e 9 ospiti