Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Vale1993

- Messaggi: 867
- Messaggi: 867
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 11/12/17, 14:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano Prodibio
- Flora: Anubias,
Ludwigia,
Hygrophila siamensis
Hygrophila corymbosa
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila aromatica
Myriophyllum simulans
- Fauna: 4 P. Scalare.
- Altre informazioni: Avvio il 09/03/2018
Riempito con 55-60 litri della vecchia vasca, 33 litri di demineralizzata e il resto acqua di rete.
Impianto CO2
Riscaldatore da 200 W
Decorazioni: legno, pietre.
==============================================
Acqua 60 LED
Illuminazione LED 14W (7000K)
Fondo: Allofano Prodibio
Flora: Hygrophila siamensis, Limonophila, Hygrophila polysperma.
Impianto CO2, pietra non calcarea.
Fauna: 1 ramirezi maschio, 1 ramirezi femmina.
Avviato il 19/02/2018
==============================================
Cubo 38x38x40 - senza filtro
Illuminazione 12 W 6500k, 1500 lumen
Fondo: Lapillo vulcanico
Flora: sagittaria subulata, hygrophila siamensis, hygrophila polysperma, limnophila sessiliflora.
Impianto CO2, pietre non calcaree
Metà demi e metà rubinetto
Avviato il 25/04/2018
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Vale1993 » 19/02/2018, 20:52
Phoenix86 ha scritto: ↑Io farei un cambio con le stesse proporzioni di come hai riempito.
Se fai solo con demineralizzata fai scendere anche tutti i valori, compreso GH e KH.
Poi ti trovi una conducibilità bassa e GH e KH a 0
Ma meglio altro parere @
Giueli
Cioè intendo togliere buona parte di acqua, lasciando una parte di quella che ci sta adesso a 1000 e sostituirla con la demi. Non volevo toglierla del tutto con la demi, altrimenti diventa una tomba la vasca XD
Meglio una pianta in più e un pesce in meno.
Vale1993
-
Giueli
- Messaggi: 16408
- Messaggi: 16408
- Ringraziato: 3235
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2429
-
Grazie ricevuti:
3235
Messaggio
di Giueli » 19/02/2018, 20:59
Phoenix86 ha scritto: ↑Io farei un cambio con le stesse proporzioni di come hai riempito.
Quoto...
Fai un 40/50% e rimisura... al massimo ne facciamo altri.
Aggiunto dopo 43 secondi:
Zommy86 ha scritto: ↑Controlla pure l'acqua demineralizzata a volte truffano i negozianti
Quoto anche qui.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Phoenix86

- Messaggi: 514
- Messaggi: 514
- Ringraziato: 62
- Iscritto il: 10/12/17, 23:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Siracusa
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 3000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Flourite
- Flora: Limnophila heterophylla 'sessiliflora'
Lilaeopsis brasiliensis
Ludwigia repens 'Rubin'
Hydrocotyle leucocephala
Lagenandra meeboldii 'Pink'
Rotala rotundifolia
Alternanthera reineckii rosaefolia
Nymphaea lotus rossa
- Fauna: 2 Otocinclus
14 Iriatherina werneri
2 Corydoras panda
4 Neritine
Un numero non ben precisato di neocaridine red cherry
- Altre informazioni: Askoll Tenerif Stilus 180 Litri
Lampade due T5 Special Plant 39W 3500 lumen 3000 Kelvin con riflettori originali askoll
T8 6500 15W
T8 6000 15W
Milwaukee SMS122 Controllore pH/CO2 con elettrovalvola
Cavetto riscaldante 50W
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
62
Messaggio
di Phoenix86 » 19/02/2018, 21:00
Mi pare che avevi kh3 e gh9
Se per esempio togli il 50% dell'acqua e metti il 50% demi fai scendere la conducibilità ma ti trovi KH 1,5 e GH 4,5.
Quindi secondo me ti conviene togliere una parte d'acqua e rimettere con le proporzioni iniziali.
1/3 rubinetto 2/3 osmosi
Aggiunto dopo 4 minuti 41 secondi:
Come ha scritti giueli cambia un 40/50% del totale
Posted with AF APP
Phoenix86
-
Vale1993

- Messaggi: 867
- Messaggi: 867
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 11/12/17, 14:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano Prodibio
- Flora: Anubias,
Ludwigia,
Hygrophila siamensis
Hygrophila corymbosa
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila aromatica
Myriophyllum simulans
- Fauna: 4 P. Scalare.
- Altre informazioni: Avvio il 09/03/2018
Riempito con 55-60 litri della vecchia vasca, 33 litri di demineralizzata e il resto acqua di rete.
Impianto CO2
Riscaldatore da 200 W
Decorazioni: legno, pietre.
==============================================
Acqua 60 LED
Illuminazione LED 14W (7000K)
Fondo: Allofano Prodibio
Flora: Hygrophila siamensis, Limonophila, Hygrophila polysperma.
Impianto CO2, pietra non calcarea.
Fauna: 1 ramirezi maschio, 1 ramirezi femmina.
Avviato il 19/02/2018
==============================================
Cubo 38x38x40 - senza filtro
Illuminazione 12 W 6500k, 1500 lumen
Fondo: Lapillo vulcanico
Flora: sagittaria subulata, hygrophila siamensis, hygrophila polysperma, limnophila sessiliflora.
Impianto CO2, pietre non calcaree
Metà demi e metà rubinetto
Avviato il 25/04/2018
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Vale1993 » 19/02/2018, 21:08
Phoenix86 ha scritto: ↑Quindi dite togliere un 25-35 litri e rimetterla con la proporzioni di sopra? Quindi un 10 di rete e un 20 di demi/osmosi. La demi l'ho misurata per vedere il conduttivimetro e appunto era 002.
Quindi dite togliere un 25-35 litri e rimetterla con la proporzioni di sopra? Quindi un 10 di rete e un 20 di demi/osmosi. La demi l'ho misurata per vedere il conduttivimetro e appunto era 002.
EDIT: GH meno di 7.
Meglio una pianta in più e un pesce in meno.
Vale1993
-
Phoenix86

- Messaggi: 514
- Messaggi: 514
- Ringraziato: 62
- Iscritto il: 10/12/17, 23:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Siracusa
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 3000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Flourite
- Flora: Limnophila heterophylla 'sessiliflora'
Lilaeopsis brasiliensis
Ludwigia repens 'Rubin'
Hydrocotyle leucocephala
Lagenandra meeboldii 'Pink'
Rotala rotundifolia
Alternanthera reineckii rosaefolia
Nymphaea lotus rossa
- Fauna: 2 Otocinclus
14 Iriatherina werneri
2 Corydoras panda
4 Neritine
Un numero non ben precisato di neocaridine red cherry
- Altre informazioni: Askoll Tenerif Stilus 180 Litri
Lampade due T5 Special Plant 39W 3500 lumen 3000 Kelvin con riflettori originali askoll
T8 6500 15W
T8 6000 15W
Milwaukee SMS122 Controllore pH/CO2 con elettrovalvola
Cavetto riscaldante 50W
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
62
Messaggio
di Phoenix86 » 19/02/2018, 21:10
Togli 30 litri e metti 10 rubinetto e 20 ro
Cosi scende la conducibilità e non variano KH e GH

Posted with AF APP
Phoenix86
-
cicerchia80
- Messaggi: 53901
- Messaggi: 53901
- Ringraziato: 9081
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1358
-
Grazie ricevuti:
9081
Messaggio
di cicerchia80 » 19/02/2018, 21:17
Se è il potassio della Seachem quello è acqua allungata
Non giustificherebbe uno sbalzo così alto
Ma hai messo della torba?
Come ti ho detto di la tira fuori l'acqua dal frigo e misura la conducibilità.....l'errore è percentile
Se starato ti dà 2 può essere 4
Ma da 600-700 può variare parecchio
Stand by
cicerchia80
-
Vale1993

- Messaggi: 867
- Messaggi: 867
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 11/12/17, 14:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano Prodibio
- Flora: Anubias,
Ludwigia,
Hygrophila siamensis
Hygrophila corymbosa
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila aromatica
Myriophyllum simulans
- Fauna: 4 P. Scalare.
- Altre informazioni: Avvio il 09/03/2018
Riempito con 55-60 litri della vecchia vasca, 33 litri di demineralizzata e il resto acqua di rete.
Impianto CO2
Riscaldatore da 200 W
Decorazioni: legno, pietre.
==============================================
Acqua 60 LED
Illuminazione LED 14W (7000K)
Fondo: Allofano Prodibio
Flora: Hygrophila siamensis, Limonophila, Hygrophila polysperma.
Impianto CO2, pietra non calcarea.
Fauna: 1 ramirezi maschio, 1 ramirezi femmina.
Avviato il 19/02/2018
==============================================
Cubo 38x38x40 - senza filtro
Illuminazione 12 W 6500k, 1500 lumen
Fondo: Lapillo vulcanico
Flora: sagittaria subulata, hygrophila siamensis, hygrophila polysperma, limnophila sessiliflora.
Impianto CO2, pietre non calcaree
Metà demi e metà rubinetto
Avviato il 25/04/2018
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Vale1993 » 19/02/2018, 21:24
cicerchia80 ha scritto: ↑Se è il potassio della Seachem quello è acqua allungata
Non giustificherebbe uno sbalzo così alto
Ma hai messo della torba?
Come ti ho detto di la tira fuori l'acqua dal frigo e misura la conducibilità.....l'errore è percentile
Se starato ti dà 2 può essere 4
Ma da 600-700 può variare parecchio
Nessuna torba, fondo, piante ed acqua, con una grande maggioranza di osmosi presa al negozio che però stupidamente non ho misurato. Giusto per curiosità la conducibilità come varia con temperatura bassa? Aumenta o diminuisce? Perchè fredda di frigo quindi circa 4 gradi la conducibilità è di 1080 a fronte di un valore di 701 a 20 gradi. Acqua frizzante.
Aggiunto dopo 11 minuti 9 secondi:
FERMI TUTTI. Sono un cretino. Il KH che vi ho detto è di una delle 3 vasche. Ho fatto una confusione terribile scusatemi ragazzi ma sono cotto. Della NUOVA vasca quella con la conduucibilità alle stelle i valori sono.
pH. 6.8 KH 10 (per ora tanto il fondo lo farà scendere). Scusate ancora -.-
Meglio una pianta in più e un pesce in meno.
Vale1993
-
cicerchia80
- Messaggi: 53901
- Messaggi: 53901
- Ringraziato: 9081
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1358
-
Grazie ricevuti:
9081
Messaggio
di cicerchia80 » 19/02/2018, 22:20
Vale1993 ha scritto: ↑Perchè fredda di frigo quindi circa 4 gradi la conducibilità è di 1080 a fronte di un valore di 701 a 20 gradi. Acqua frizzant
A salire della temerature la conducibilità sale.
Sembra cge l'ATC nei conducinesometri d'acquario funzioni solo in un range dai 20-30 gradi
Ma a bassa temperatura la CO
2(acqua gassata) ha una migliore solubilità
Possiamo dire che non ê attendibile come parametro di misurazione
Io farei un test con acqua naturale
Stand by
cicerchia80
-
Vale1993

- Messaggi: 867
- Messaggi: 867
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 11/12/17, 14:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano Prodibio
- Flora: Anubias,
Ludwigia,
Hygrophila siamensis
Hygrophila corymbosa
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila aromatica
Myriophyllum simulans
- Fauna: 4 P. Scalare.
- Altre informazioni: Avvio il 09/03/2018
Riempito con 55-60 litri della vecchia vasca, 33 litri di demineralizzata e il resto acqua di rete.
Impianto CO2
Riscaldatore da 200 W
Decorazioni: legno, pietre.
==============================================
Acqua 60 LED
Illuminazione LED 14W (7000K)
Fondo: Allofano Prodibio
Flora: Hygrophila siamensis, Limonophila, Hygrophila polysperma.
Impianto CO2, pietra non calcarea.
Fauna: 1 ramirezi maschio, 1 ramirezi femmina.
Avviato il 19/02/2018
==============================================
Cubo 38x38x40 - senza filtro
Illuminazione 12 W 6500k, 1500 lumen
Fondo: Lapillo vulcanico
Flora: sagittaria subulata, hygrophila siamensis, hygrophila polysperma, limnophila sessiliflora.
Impianto CO2, pietre non calcaree
Metà demi e metà rubinetto
Avviato il 25/04/2018
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Vale1993 » 19/02/2018, 22:22
cicerchia80 ha scritto: ↑Vale1993 ha scritto: ↑Perchè fredda di frigo quindi circa 4 gradi la conducibilità è di 1080 a fronte di un valore di 701 a 20 gradi. Acqua frizzant
A salire della temerature la conducibilità sale.
Sembra cge l'ATC nei conducinesometri d'acquario funzioni solo in un range dai 20-30 gradi
Ma a bassa temperatura la CO
2(acqua gassata) ha una migliore solubilità
Possiamo dire che non ê attendibile come parametro di misurazione
Io farei un test con acqua naturale
A casa mia la naturale non entra manco morto XD Comunque la sto portando a 20 gradi e dovrebbe essere sui 701, posso già dirti che il conduttivimetro è tarato male.
Meglio una pianta in più e un pesce in meno.
Vale1993
-
cicerchia80
- Messaggi: 53901
- Messaggi: 53901
- Ringraziato: 9081
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1358
-
Grazie ricevuti:
9081
Messaggio
di cicerchia80 » 19/02/2018, 22:24
Vale1993 ha scritto: ↑A casa mia la naturale non entra manco morto XD
A casa manco......se non mi và il vino bevo birra
Ma ho riempito 300 litri di acquario in acqua di bottiglia 20c per tarare uno strumento li puoi spendere

Posted with AF APP
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti