Conducibilità ballerina

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Leopoldo123456
star3
Messaggi: 362
Iscritto il: 26/08/15, 17:36

Conducibilità ballerina

Messaggio di Leopoldo123456 » 11/10/2015, 15:03

ciao ragazzi, ho misurato tutti i valori lunedì del mio acquario:
conducibilità=435
PO43-=0.75mg/l
NO3-= 40mg/l
fe=0.1mg/l
KH=5 GH=7,5 °d
dopo aver controllato questi valori ho inserito 30 ml di ferro chetato, 7 ml di rinverdente e 0,6 ml di fosforo della cifo arrivando a 0,25 di ferro e 1,5 di PO43-.
il giorno seguente la conducibilità è salita progressivamente di giorno in giorno...
martedi=439
mercoledi=445
giovedi=442
venerdi=440
sabato=440
domenica=441
Qualcuno sa dirmi il motivo di questo sali scendi? se rimane ancora per qualche giorno sui 440 mi consigliate di mettere nitrato di potassio?

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Conducibilità ballerina

Messaggio di Shadow » 11/10/2015, 15:08

Gli elementi si sciolgono in acqua, precipitano al suolo e si sparpagliano con calma, le piante poi li assorbono ;)
É normale, anzi é importante che a volte misuri dei sali e scendi, vuol dire che le piante lavorano
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Conducibilità ballerina

Messaggio di Jovy1985 » 12/10/2015, 0:26

Ti sposto in chimica. Comunque, con il tempo, capirai che misurare 395....o 402...non cambia nulla :) non devi fissarti con qualche punto del conduttivimetro( che resta sempre un giocattolo...) ma devi vedere le piante....

Inviato con TapaTalk
:-

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Conducibilità ballerina

Messaggio di Marol » 12/10/2015, 1:13

Ciao Leo ;)
non diventare matto con misurazioni giornaliere della conducibilità, può subire molte alterazioni per gli innumerevoli processi chimici accadono in vasca...
quello è importante è il trend che assume, solitamente si osservano rapide salite seguite da discese più lente; quello devi fare è annotare il valore prima di fertilizzare, dosare gli elementi mancanti e misurare l'innalzamento della conducibilità, quando il valore sarà tornato all'incirca a quello di partenza allora sarà ora di fertilizzare nuovamente.
tieni presente che non tutti gli elementi incidono allo stesso modo sulla conducibilità e che se utilizzi stick npk la terranno costante grazie al loro graduale scioglimento.
un po' alla volta riconoscerai cosa manca alle piante guardandole aiutato anche dai test; e a proposito lascia perdere quello del ferro, spesso leggono solo quello della propria marca inoltre è un elemento subisce molte trasformazioni quindi il valore leggi è fittizio; guarda piuttosto agli ottimi indicatori tieni in vasca Ceratophyllum e Rotala rotundifolia avranno le cime più vicine alla luce arrossate quando il ferro presente sarà ottimale.
per il potassio è uno degli elementi che più influenza la conducibilità quindi è abbastanza facile capire quando è ora di dosarlo di nuovo seguendo la regola ti ho descritto prima.
questo però è un argomento da fertilizzazione ;)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Conducibilità ballerina

Messaggio di cuttlebone » 12/10/2015, 7:13

Alcune variazioni sono inferiori all'uno x 100.... un quinto dello scarto medio dello strumento, in una vasca dove si svolgono infiniti processi biochimici....
Direi che puoi stare tranquillo, e cominciare a considerare variazioni almeno sopra il 10%. Almeno.
Fermo restando che, come timhannomgiandetto,,ciò che conta non è il valore in se, quanto il suo andamento (trend) [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Leopoldo123456
star3
Messaggi: 362
Iscritto il: 26/08/15, 17:36

Re: Conducibilità ballerina

Messaggio di Leopoldo123456 » 12/10/2015, 19:11

siete stati chiarissimi come sempre grazie ragazzi!
Un ultima cosa...quando vedo che la conducibilità rimane invariate per almeno 2,3 giorni inserisco potassio? perché non so qual'è il valore esatto senza fertilizzare... o quanti giorni dovrei aspettare?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Conducibilità ballerina

Messaggio di cuttlebone » 12/10/2015, 19:38

Leopoldo, fermo un attimo [emoji6]
Ti invito alla lettura di questi due bellissimi articoli, dopo la quale...
► Mostra testo
Utilizzo del conduttivimetro
La Legge di Liebig (o Legge del minimo di Liebig)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Leopoldo123456
star3
Messaggi: 362
Iscritto il: 26/08/15, 17:36

Re: Conducibilità ballerina

Messaggio di Leopoldo123456 » 13/10/2015, 11:12

cuttlebone ha scritto:Leopoldo, fermo un attimo [emoji6]
Ti invito alla lettura di questi due bellissimi articoli, dopo la quale...
► Mostra testo
Utilizzo del conduttivimetro
La Legge di Liebig (o Legge del minimo di Liebig)
uno dei due articoli li avevo già letti ;) e penso proprio di avere una carenza...non ho ancora alghe ma i germogli della rotala sono molto piccoli! cosa potrebbe essere?

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Conducibilità ballerina

Messaggio di GiuseppeA » 13/10/2015, 11:17

Leopoldo123456 ha scritto:e penso proprio di avere una carenza...non ho ancora alghe ma i germogli della rotala sono molto piccoli! cosa potrebbe essere?
Potrebbe essere una buona scusa per aprire un nuovo topic in piante per valutare meglio la situazione. ;)

Comunque, se hai "problemi" sulle parti nuove, nella maggior parte dei casi manca ferro.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14543
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Conducibilità ballerina

Messaggio di lucazio00 » 13/10/2015, 11:40

Leopoldo123456 ha scritto:ciao ragazzi, ho misurato tutti i valori lunedì del mio acquario:
conducibilità=435
PO43-=0.75mg/l
NO3-= 40mg/l
fe=0.1mg/l
KH=5 GH=7,5 °d
dopo aver controllato questi valori ho inserito 30 ml di ferro chetato, 7 ml di rinverdente e 0,6 ml di fosforo della cifo arrivando a 0,25 di ferro e 1,5 di PO43-.
il giorno seguente la conducibilità è salita progressivamente di giorno in giorno...
martedi=439
mercoledi=445
giovedi=442
venerdi=440
sabato=440
domenica=441
Qualcuno sa dirmi il motivo di questo sali scendi? se rimane ancora per qualche giorno sui 440 mi consigliate di mettere nitrato di potassio?
E le chiami variazioni di conducibilità? =)) =)) =)) =)) Parliamo di qualche µS/cm...micro sta appunto per qualcosa di piccolissimo! Non ti preoccupare è fisiologico che sia così!

L'acquario è un organismo vivente come te! Mica è acqua e sale chiusi in una provetta a chiusura ermetica!
L'acquario con l'ambiente esterno scambia materia ed energia come fai te, come faccio io, Rox, Cuttlebone...come ogni organismo vivente fa!

Di un po' te pesi sempre gli stessi grammi nell'arco della settimana?
=)) =)) =)) =)) =)) =)) =)) =))
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti