Giova qui parliamo del problema di Matty ok?
Conducibilità/cambi
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- For
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
Profilo Completo
Re: Conducibilità/cambi
Matty, dici che dopo un mese sei a 450 non post fertilizzazione ma immagino che in quel mese tu abbia fertilizzato, o sbaglio?
Giova qui parliamo del problema di Matty ok?
Giova qui parliamo del problema di Matty ok?
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Re: Conducibilità/cambi
Ovviamente si, però cambio l acqua dopo che la conducibilità arriva intorno ai 450 ed è giunto (guardando le piante) il momento di rifertilizzare...For ha scritto:Matty, dici che dopo un mese sei a 450 non post fertilizzazione ma immagino che in quel mese tu abbia fertilizzato, o sbaglio?
Giova qui parliamo del problema di Matty ok?
Anche perché se ogni volta la faccio salire di più poi dovrò cambiare molta piur acqua per tornare ai valori di partenza
- For
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
Profilo Completo
Re: Conducibilità/cambi
Direi allora che è un problema legato alla fertilizzazione...
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Re: Conducibilità/cambi
Quindi dici che aggiustando il tiro con la fertilizzazione riesco a diradarli per più di un mese?For ha scritto:Direi allora che è un problema legato alla fertilizzazione...
Io ho notato che salgo all'incirca di 80-100 µS/cm al mese
- Shadow
- Messaggi: 7304
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
Profilo Completo
Re: Conducibilità/cambi
Se ben ricordo tu hai i viejita e volevi riprodurli
la conducibilità bassa é il miglior modo per aiutarli
non dico di tenerla a 50 come in natura ma nemmeno a 400
in giusto sta nel mezzo ;)io mi pongo come limite 350/400 e cerco di stare il più basso possibile. Più bassa non gli fa MAI male
Potassio e sodio a loro non piacciono particolarmente, se devono avere sali disciolti preferiscono calcio e magnesio
per fargli ricostruire le pinne si alza appositamente il KH e il GH quando sono allevati in RO pura
Potassio e sodio a loro non piacciono particolarmente, se devono avere sali disciolti preferiscono calcio e magnesio
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Re: Conducibilità/cambi
Si sono proprio loro...diciamo che la riproduzione non è indispensabile, (anche perché i negozianti in zona non li riprendono indietro) però naturalmente voglio che stiano bene...Shadow ha scritto:Se ben ricordo tu hai i viejita e volevi riprodurlila conducibilità bassa é il miglior modo per aiutarli
non dico di tenerla a 50 come in natura ma nemmeno a 400
in giusto sta nel mezzo ;)io mi pongo come limite 350/400 e cerco di stare il più basso possibile. Più bassa non gli fa MAI male
![]()
Potassio e sodio a loro non piacciono particolarmente, se devono avere sali disciolti preferiscono calcio e magnesioper fargli ricostruire le pinne si alza appositamente il KH e il GH quando sono allevati in RO pura
ovviamente non ho scelto i pesci ideali se si vogliono vasche spinte, per questo sto valutando di vendere in mercatino alcune delle piante più esigenti per fare un allestimento più "da guardare che da toccare"....
- GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6139
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: Conducibilità/cambi
certamenteFor ha scritto:Giova qui parliamo del problema di Matty ok?
ripartiamo da qua
Matty ha anche un ancy in vasca (cagano peggio delle vacche) e non mi è chiaro come si comporta dal punto di vista dell'alimentazione, forse vale la pena approfondire per capire quanta conducibilità sia da imputare a sostanza diverse dalla fertilizzazioneMatty ha scritto:ad esempio il 1 ottobre faccio il cambio e mi ritrovo a 350 µS; dopo circa un mese arrivo a 450 µS (non post fertilizzazione), quindi faccio un cambio per tornare a 350... non so se mi sono spiegato
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6139
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: Conducibilità/cambi
Matty so che è uno sbattimento ma forse potrebbe aiutarti misurare la conducibilità un paio d'ore dopo ogni aggiunta di fertilizzante, tutti i prodotti alzano la conducibilità, poche gocce di cifo fosforo in 200 litri si fanno gia sentire, cosi ti fai un piccolo diario delle aggiunte e degli effetti (io faccio cosi e per differenza faccio una stima di quanto sto consumando degli elementi che non posso misurare con i test).
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Re: Conducibilità/cambi
Ne ho una coppia addirittura, anche loro si sono riprodottiGiovAcquaPazza ha scritto: Matty ha anche un ancy in vasca (cagano peggio delle vacche) e non mi è chiaro come si comporta dal punto di vista dell'alimentazione, forse vale la pena approfondire per capire quanta conducibilità sia da imputare a sostanza diverse dalla fertilizzazione
Con l alimentazione ci vado molto leggero, somministrando zucchine o pastiglie una volta a settimana (il giorno dopo tolgo i rimasugli delle zucchine per evitare di inquinare ulteriormente)...lo so sembra poco ma crescono senza problemi e mi ricoprono il fondo di cagate, quindi non credo gli manchi da mangiare...
- For
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
Profilo Completo
Re: Conducibilità/cambi
Io seguirei il consiglio di Giova! Diario delle misurazioni prima e dopo ogni fertilizzazione. E scriverei i valori in un topic in Fertilizzazione, da aggiornare ogni misurazione. Un confronto in questo caso è sempre utile, per interpretare i dati 
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Elisaa e 3 ospiti

